X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Mini Arena Pigneto 2008

Pubblicato il 18 luglio 2008 da Fabiana Proietti


Mini Arena Pigneto 2008

Mini Arena Pigneto 2008 - il cinema in giardino

Alphaville Cineclub propone anche quest’anno la sua arena all’aperto nel cuore del quartiere Pigneto. L’appuntamento, divenuto nel corso delle stagioni un appuntamento fisso per i cinefili romani, propone un ricco carnet di film tra passato e presente. Le rassegne settimanali - composte di 6 film, dal martedi alla domenica - variano dalle perle della stagione secondo il cineclub, ai due tributi monografici dedicati a Luis Buñuel e ai fratelli Coen; dai percorsi tra generi cinematografici come il documentario, mai ricco come nelle ultime stagioni, e all’horror, introdotto dalla presentazione del volume Il buio si avvicina al tributo al cinema del e sul 68, con titoli che vanno da Zabriskie Point, al semisconosciuto eppure bellissimo Electra Glide, unico film del William Guercio dei Chicago.
Altri tributi da segnalare sono quello ad Andrea Pazienza, nell’anniversario della morte, e a François Truffaut, che è da sempre tra gli autori più amati dal cineclub Alphaville.

Una stagione d’autore – 6 film del presente
1/7 La giusta distanza di C. Mazzacurati, It., 2007, 108’
2/7 L’innocenza del peccato di C. Chabrol, Fr., 2007, 115’
3/7 Caramel di N. Labaki, Libano/Fr., 2007, 95’
4/7 Presentazione del libro “Schizoamore” di A. Salas, ed. Giulio Perrone. Incontro con l’autore e lettura di alcuni racconti tratti dalla raccolta.
A seguire L’età barbarica di D. Arcand, Can./Fr., 2007, 110’
5/7 Paranoid Park di G. Van Sant, Fr./USA, 2007, 85’
6/7 Presentazione del libro “Raccontami la notte in cui sono nato” di P. Di Paolo, ed. Giulio Perrone. Incontro con l’autore e lettura di alcuni brani tratti dal romanzo.
A seguire Gli amori di Astrea e Celadon di E. Rohmer, Fr., 2007, 109’
7/7 Omaggio ad Andrea Pazienza. Proiezioni, letture, interviste. Interviene Pino Borselli.

Luis Buñuel, piccola monografica
8/7 Un chien andalou (1929, 16’), L’age dor (1930, 62’), Las Hurdes (1932, 27’)
9/7 Lui , 1952, 95’
10/7 Estasi di un delitto, 1955, 89’
11/7 Nazarin, 1958, 94’
12/7 L’angelo sterminatore, 1962, 95’
13/7 Il fascino discreto della borghesia, 1972, 103’
14/7 Serata Amnesty International gr.159 Proiezioni, letture, interventi.

Tutti D.O.C.! 8 documentari italiani d’autore
15/7 Zero – inchiesta sull’11 settembre, di F. Fracassi e F. Trento, It., 2007, 120’, saranno presenti gli autori
16/7 Linee d’ombra, di F. Crispino, It., 2008, 90’
17/7 Biutiful cauntri, di E. Calabria, A, D’Ambrosio e P. Ruggiero, It., 2008, 73’
18/7 Parole sante, di A. Celestini, It., 2007, 75’ a seguire “Ma l’Amor mio non muore” di C. Di Mambro, L.Mandrile e U. Migliaccio, It., 2007, 62’. Intervengono gli autori.
19/7 ’68 l’utopia della realtà, di F.Vincentini Orgnani, It., 2007, 85’
20/7 Vogliamo anche le rose, di A. Marazzi, It., 2008, 72’ a seguire: Fiumicino mon amour di AA.VV., It., 2008, 35’

I fratelli Coen - Monografica
22/7 Crocevia della morte, 1989, 115’
23/7 Barton Fink, 1991, 116’
24/7 Fargo, 1996, 97’
25/7 Il grande Lebowski, 1997, 117’
26/7 L’uomo che non c’era, 2001, 114’
27/7 Non è un paese per vecchi, 2007, 122’

’68 e dintorni
29/7 Les amants réguliers, di P. Garrel, Fr., 2005, 178’
30/7 The dreamers, di B. Bertolucci, It., 2003, 130’
31/8 Z, l’orgia del potere, di C. Gavras, Fr/Al, 1969, 127’
1/8 Il mucchio selvaggio, di S. Peckinpah, USA, 1969, 134’
2/8 Electra glide, di J.W.Guercio, USA, 1973, 113’
3/8 Zabriskie Point, di M. Antonioni, It., 1970, 110’

Non aprite quella porta: 6 cult dell’horror
5/8 Presentazione del libro “Il buio si avvicina” di F. Proietti, C. Valeri e A. Spagnoli, ed. Audino. Intervengono gli autori
A seguire La notte dei morti viventi di G. Romero, USA, 1968, 96’
6/8 Le colline hanno gli occhi di W. Craven, USA, 1977, 90’
7/8 Non aprite quella porta di T. Hooper, USA, 1974, 83’
8/8 La casa del diavolo di R. Zombie, USA, 2005, 109’
9/8 Rabid, sete di sangue di D. Cronenberg, Can. 1976, 91’
10/8 REC di J. Balaguerò e P. Plaza, Sp., 2007, 85’

Vivement Truffaut! - Monografica
18/8 I quattrocento colpi, 1959, 93’
19/8 Jules e Jim, 1962, 110’
20/8 Fahrenheit 451, 1966, 112’
21/8 Le due inglesi, 1971, 108’
22/8 L’uomo che amava le donne, 1977, 118’
23/8 La signora della porta accanto, 1981, 106’
24/8 Finalmente domenica, 1983, 110’

dal 1/7 al 26/8 – Via Alberto da Giussano,54 ore 21.00
entrata con tessera e sottoscrizione
I film sono preceduti dalla proiezione di corto e mediometraggi indipendenti
In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo c/o la sede di Alphaville in Via del Pigneto n.283

Organizzazione Patrizia Salvatori
Alphaville Cineclub
Info: 339/3618216 – 3388639465
email
sito internet


Enregistrer au format PDF