Mon cher Simenon - Omaggio a Simenon al cineclub alphaville

“ Mon cher Simenon…”
A vent’anni dalla sua scomparsa (1903-1989), Alphaville Cineclub propone cinque serate dedicate allo scrittore belga Georges Simenon , dal 28 gennaio al 1 febbraio 2009 alle ore 21.00 presso la sua sede in via del Pigneto 283.
Noto al grande pubblico soprattutto per aver dato vita all’amato - odiato Commissario Maigret, prolifico come pochi scrittori al mondo (suoi più di 400 romanzi, di cui circa la metà pubblicati con 23 pseudonimi diversi tra cui George Sim, Miquette, Plik e Plok, Aramis, Bobette…) anche grazie alla pubblicazione di racconti erotico-umoristici per le riviste parigine dell’epoca , prima ancora esperto cronista di nera, la sua figura di scrittore oggi assume un rilievo significativo , in particolare per la semplicità , ma anche per la profonda conoscenza della psicologia umana nonché per la capacità di rendere atmosfere e profumi che attraversa alcuni suoi lavori in forma di romanzo, da Tre camere a Manhattan a La neve era sporca , da Betty a L’ orologiaio di Everton, spesso adattati per il grande schermo da grandi autori cinematografici.
La selezione di Alphaville prevede la visione di quattro lungometraggi ed un episodio tratto da ‘Le inchieste del commissario Maigret’ , seriale televisivo andato in onda tra il 1964 ed il 1972 sulla prima rete Rai per la regia di Mario Landi.
PROGRAMMA:
Mercoledì 28 gennaio è prevista la proiezione de Il commissario Maigret, dal romanzo ‘Una trappola per Maigret’, per la regia di Jean Dellanoy. Protagonista assoluto nei panni del commissario è Jean Gabin, magistrale interprete alle prese con un assassino seriale che ha già ucciso tre donne.
Giovedì 29 gennaio è la volta di L’affare Picpus, episodio unico prodotto per la Rai con la regia di Mario Landi. Interprete del Maigret televisivo italiano è Gino Cervi, molto amato anche dallo stesso Simenon (“E’ veramente il mio Maigret”) affiancato da un’altrettanto convincente Andreina Pagnani nel ruolo della paziente consorte.
Venerdi 30 gennaio L’orologiaio di Saint Paul attesta l’ottimo esordio alla regia di Bertrand Tavernier, misurato nel raccontare la strana vicenda di un padre ed un figlio l’uno all’altro sconosciuti .
Sabato 31 gennaio, Patrice Leconte omaggia il grande romanziere proponendo, nel 1989, la versione cinematografica di L’insolito caso di Monsieur Hire, storia di una perversa trappola mortale ai danni di un misantropo spione.
Domenica 1 febbraio Alphaville chiude la sua rassegna con la proiezione di Luci nella notte, ultimo adattamento cinematografico da Simenon (2004), per la regia di Cedric Kahn, intrigante storia di coppia di grande tensione drammatica.
Le proiezioni saranno accompagnate da letture di brani tratti da opere di Georges Simenon a cura di Ciro Damiano.
Introduzione alla rassegna di Patrizia Salvatori.
tel: 3393618216/3388639465
_
Giampiero Francesca

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
