X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Nuovi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia

Pubblicato il 1 luglio 2007 da Gaetano Maiorino


Nuovi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia

Benvenuti nel mondo dei precari! Con questo ironico augurio si è aperta martedì 26 giugno la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, del triennio 2004-2006. Nell’aula magna del Centro Sperimentale sono stati chiamati a ricevere il proprio attestato i cinquantadue diplomati del triennio, suddivisi nei corsi di fotografia, montaggio, regia, sceneggiatura, recitazione, produzione e tecnica del suono, un’offerta molto completa a testimonianza della necessità della formazione artistica ma anche e soprattutto tecnica di chi rappresenta il futuro del cinema italiano.
Dalla sua nascita, nel 1935, da un’idea di Alessandro Blasetti, il Centro Sperimentale ha formato i più grandi cineasti d’Italia, a partire da Michelangelo Antonioni fino a Marco Bellocchio, senza dimenticare alcuni tra i più giovani talenti della cinematografia italiana, come Liliana Cavani a Roberto Faenza. Grazie a insegnanti del livello Pier Paolo Pasolini o Mario Monicelli, e oggi, Giuliano Montaldo, il Centro Sperimentale si è sempre distinto come una scuola di altissima professionalità e nonostante recenti traversie economiche continua il suo lavoro di formazione.
Il Presidente della scuola, il sociologo Francesco Alberoni, ha ricordato infatti che “dopo un periodo burrascoso, un 2006 in cui il Centro Sperimentale ha rischiato anche la chiusura per mancanza di sovvenzioni, il lavoro è ripreso a pieno ritmo e con rinnovato vigore: la tempesta – conclude Alberoni - è passata, e le opere dei diplomati di questo triennio ne sono testimonianza”.
Sono stati infatti proiettati al termine della cerimonia, i cortometraggi scritti e girati dagli allievi, validi come elaborato finale per il conseguimento del loro titolo di studio. Alcuni degli studenti hanno già un discreto curriculum alle spalle, come le attrici Carolina Crescentini, protagonista di Notte Prima degli esami oggi e H2Odio, Andrea Lodovichetti, aiuto regista di Paolo Sorrentino per L’amico di Famiglia e il prossimo Il divo, o Beatrice Corti e Emily Green, assistenti al montaggio per Abel Ferrara, ma tutti avranno di sicuro la possibilità di mettersi in gioco in futuro.
In collaborazione con Cinecittà holding e RaiCinema infatti, il Centro Sperimentale produce moltissime pellicole, cortometraggi e lungometraggi scritti, diretti e realizzati dagli studenti più meritevoli. Ultimo esempio in ordine di tempo, il prossimo Cupido a Manhattan, di Edoardo De Angelis, che da poco ha ottenuto i finanziamenti statali necessari per la sua realizzazione.
La battuta fatta all’inizio della cerimonia è stata ripresa dalla Preside, Caterina d’Amico che in riferimento alla difficoltà di lavorare con continuità, situazione purtroppo costante nel mondo del lavoro “artistico” soprattutto agli inizi, ha augurato ai nuovi diplomati di “essere coloro che riusciranno a cambiare lo stato le cose”.


Enregistrer au format PDF