Parte il 22 Aprile la terza edizione del Mese del Documentario

Dal 22 aprile al 27 maggio torna Il Mese del Documentario - III edizione per uno sguardo d’eccezione sul cinema del reale contemporaneo, sulle sue storie e sui suoi modi di raccontare. Organizzata da Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con l’associazione 100autori, la manifestazione propone il meglio del documentario italiano con 70 proiezioni in 14 città, in Italia e in Europa. Un intero mese in cui saranno proiettati i cinque film finalisti che concorrono al Doc/it Professional Award per il miglior documentario dell’anno e in cui il pubblico potrà dialogare con i registi.
Attraverso due selezioni si ė arrivati ai 5 finalisti. Sono 84 le opere che hanno partecipato a una prima selezione di un comitato scientifico composto da giornalisti, direttori di festival ed esperti di documentario che ha scelto i migliori 21 lavori da sottoporre alla seconda selezione. Più di 150 professionisti del settore hanno poi votato i migliori 5 documentari decretandone il vincitore.
Sono stati votati cinque stili diversi per cinque film che proclamano la crescente affermazione del documentario italiano. A cominciare da Sacro GRA di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’Oro alla 70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e Stop the pounding heart di Roberto Minervini, presentato in anteprima mondiale al 66o Festival di Cannes e vincitore del David di Donatello nel 2014. Ci saranno anche SmoKings di Michele Fornasero, presentato in anteprima mondiale a Visions du Rèel e The stone river di Giovanni Donfrancesco, vincitore di numerosi premi tra cui il Globo d’Oro al miglior documentario. Dal profondo di Valentina Pedicini è stato invece presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Roma 2013 in cui ha vinto il premio al Miglior Documentario, e racconta la vita e le lotte di Patrizia, unica minatrice in Italia a scendere 500 metri sotto il livello del mare.
La votazione dei finalisti è stata resa possibile grazie alla digital library di Doc/it, italiandoc, il più grande archivio italiano dedicato al documentario che ha offerto la possibilità ai professionisti del settore di visionare e votare le opere direttamente on-line.
La presentazione ufficiale de Il Mese del Documentario si terrà presso la Casa del Cinema di Roma (largo Marcello Mastroianni 1) mercoledì 22 aprile alle ore 20:30 assieme ai direttori artistici Gerardo Panichi e Luca Scivoletto, il direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti, la preside del Centro Sperimentale di Cinematografia Caterina D’Amico e i partner locali. A seguire la proiezione del primo dei cinque film finalisti del Doc/i Professional Award Stop the pounding heart di Roberto Minervini e l’incontro skype con il regista.
Sono 14 le città che hanno aderito alla manifestazione testimoniando il sempre crescente interesse da parte del pubblico per il cinema del reale. Il Mese del Documentario proietterà i film a Roma, L’Aquila, Bari, Milano, Napoli, Nola, Noto, Nuoro, Palermo, Trieste e per l’estero Berlino, Grenoble, Londra e Parigi. Grazie a importanti partner quali Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Il Mese del Documentario sarà quest’anno anche a L’Aquila (Sala rossa del Gran Sasso Science Institute), e a Milano (Cinema Beltrade), consolidando Palermo (Sala Bianca Centro Sperimentale di Cinematografia, Cantieri Culturali alla Zisa). In collaborazione con l’Apulia Film Commission i 5 finalisti del Doc/it Professional Award verranno proiettati anche al Cineporto di Bari. Nuove sedi anche Trieste, in collaborazione con il Cinema Ariston, e Noto, nel bellissimo Teatro Comunale. Si confermano Napoli, dove saranno proiettati in uno dei luoghi simbolo per il documentario, il Cinema Astra all’interno della storica rassegna Astradoc, Nola al Cinema Multisala Savoia, Nuoro, all’Auditorium “Giovanni Lilliu” in collaborazione con l’ISRE - Istituto Superiore Regionale Etnografico. Per l’estero la conferma di 3 importanti città europee, dove la rassegna arriva grazie al sostegno degli Istituti di Cultura: Berlino, al Kino Babylon assieme all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Londra nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, e Parigi al Cinéma La Clef grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura della capitale francese. E una new entry, Grenoble, dove Il Mese del Documentario si terrà al Cinéma Le Club grazie all’Associazione Dolce Cinema e a La Maison de L’Image. La rassegna, come tradizione, inizia ogni settimana da Roma, città nella quale viene ospitata alla Casa del Cinema nel cuore di Villa Borghese, riconfermando il sodalizio che dura fin dalla sua prima edizione.
Non solo proiezioni, ma anche incontri e dibattiti con gli autori che hanno da sempre caratterizzato un momento vitale e molto amato dal pubblico de Il Mese del Documentario. I registi Giovanni Donfrancesco (The stone river), Michele Fornasero (SmoKings), e Valentina Pedicini (Dal profondo) gireranno l’Italia e l’Europa per incontrare gli spettatori mentre verranno organizzati incontri skype con Roberto Minervini (Stop the pounding heart) e Gianfranco Rosi (Sacro Gra).
Tanti i premi.
Il Doc/it Professional Award è un premio del valore di 3.000€ offerto da Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani che verrà assegnato mercoledì 27 maggio al termine del ciclo di proiezioni.
Protagonista anche il pubblico di tutte le 14 città coinvolte che sceglierà il miglior documentario italiano dell’anno esprimendo il proprio voto alla fine di ciascuna proiezione.
Il film scelto dagli spettatori vincerà il Premio del Pubblico del valore di 1000€ offerti dall’associazione 100autori.
Saranno inoltre assegnati premio Aamod (materiale d’archivio), Kino (sala per proiezioni test), Idra verdens (encoding DCP) e Stadion Video (sottotitoli e master per la messa in onda Tv) che saranno offerti agli altri quattro finalisti in competizione.
La manifestazione premia anche il suo pubblico, e ai più assidui spettatori della sede di Roma verranno consegnati due premi: un abbonamento di tre mesi alla piattaforma di film on demand Mymovieslive!, nostro media partner di quest’anno e un abbonamento di due anni al Quaderno del Cinemareale, semestrale dedicato al documentario, anch’esso media partner della terza edizione de Il Mese del Documentario.
Doc/it Professional Award è un progetto di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani ideato da Christian Carmosino e Alessandro Rossi.
Il Mese del Documentario è un’iniziativa di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani promossa insieme a 100 autori, con il sostegno del MiBACT – Direzione Generale Cinema e in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Casa del Cinema di Roma, gli Istituti di Cultura di Berlino, Londra e Parigi.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
