X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Oggi come allora - autobiografia di Diane Keaton

Pubblicato il 22 luglio 2012 da Sabrina Mascellari


Oggi come allora - autobiografia di Diane Keaton

E’ la persona più unica che io abbia mai conosciuto. Potreste interpretarlo nel senso di eccentrica ma lei, insomma, lei è davvero unica nel suo genere. Così Woody Allen, al Lincoln Center di New York, ha elogiato Diane Keaton, l’attrice premio Oscar per Io e Annie, la tre volte Kay Corleone del Padrino nonché sceneggiatrice, regista, fotografa, icona di stile che ha saputo conquistare non solo il pubblico ma anche personaggi come Warren Beatty, Al Pacino e lo stesso Allen. Diva per caso e inconsapevole, elusiva, lontana dai riflettori accecanti di Hollywood, in una parola, inafferrabile, tanto da essere definita la Garbo della sua generazione. Stravagante nel look ma sempre con gusto ed eleganza. Coraggiosa nel presentarsi, senza sfigurare, alle cerimonie degli Oscar al cospetto del gotha del cinema, e in barba ai vestiti sontuosi, in completi maschili con tanto di cravatta e cappello; merito non solo di un fisico esile e signorile ma soprattutto di un concentrato di personalità, carisma e simpatia. A 65 anni Diane Hall (lo stesso cognome di Annie, Keaton è quello della madre) pubblica un memoir la cui copertina è già una premessa: una foto in bianco e nero dell’attrice ritratta in una posizione scanzonata con una delle sue celebri mise (cappello a tesa larga, pantaloni ampi e Oxford ai piedi) e sul retro una foto di una bella signora sorridente, Dorothy Keaton Hall, sua madre, alla cui complessa figura è dedicato l’intero libro. La Keaton si racconta con grazia e originalità in un collage di ricordi che includono la storia dell’adorata mamma e, più in generale, della sua famiglia di origine e di quella attuale, passando per le celebri storie d’amore, il percorso artistico nel cinema e le escursioni nella televisione, fotografia e architettura. Il racconto parte dall’infanzia e adolescenza dell’attrice sullo sfondo della California degli anni ‘50 in pieno sogno americano, per poi spostarsi a Manhattan alla Neighborhood Playhouse School of the Theatre con Sandy Meisner, verso gli esordi nella recitazione, il mostro della bulimia e il fatidico incontro con il genio di Woody Allen; gli anni ‘70 e ‘80 segnati da successo e celebrità, cui seguiranno la maturità, alcuni fallimenti, la perdita del padre e la decisione a 50 anni di adottare due bambini che, come lei sostiene, la salveranno da se stessa e da una vita intensa ma solitaria. La parte conclusiva è dedicata alla dolorosa scomparsa della madre, cui fa da contrappunto la sua vita da mamma single e appagata. Su tutto aleggia la presenza di Dorothy di cui Diane pubblica molte pagine dei suoi numerosi diari che non hanno mai avuto un pubblico, quasi a voler riscattare la creatività di una donna che ha rinunciato alla sua energia intellettuale per adempiere al meglio il ruolo di moglie e di madre. Oggi come allora è scritto come un diario con tanti pensieri frammentari sparsi qua e là che rendono il racconto a volte poco fluente: un limite e al tempo stesso un punto di forza poiché la narrazione si distacca dalla rigida impostazione dell’autobiografia, dove gli eventi sono ricostruiti in modo ordinato, per diventare un collage (la forma espressiva preferita dalla madre) che dà la sensazione di sfogliare un album di famiglia. E’ la storia di due esistenze, dai destini diversi, segnate da un legame indissolubile e il ritratto onesto di una donna, più che di una diva, sensibile, brillante ma anche misurata, coerente e autocritica che esalta il valore degli affetti, elogia la famiglia e scrive ai figli lettere commoventi di notevole sensibilità. Un libro non adatto ai cultori del gossip che amano spiare lo star system e scoprire segreti, stranezze e capricci dei divi; consigliato invece ai cinefili che troveranno interessanti gli aneddoti sui retroscena di alcuni film e a tutti coloro che ammirano Diane Keaton e che, attraverso questa storia, possono ora apprezzarla in una luce diversa e, per usare le sue parole, più favorevole.


Autore: Diane Keaton
Titolo: Oggi come allora
Titolo originale: Then Again
Traduzione: S. Bertola
Collana: Omnibus stranieri
Editore: Mondadori
Dati: 264 pp.
Anno: 2011
Prezzo: 19,00 €
Isbn: 978-8804612261


Enregistrer au format PDF