X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo

Pubblicato il 3 marzo 2009 da Giampiero Francesca


Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo

Quest’anno ricorrono i trentacinque anni dalla scomparsa di uno dei registi più importanti del cinema italiano: Pietro Germi. Pietro Germi: il bravo, il bello, il cattivo. un film documentario di Claudio Bondì, scritto da Manuela Tempesta, descrive in maniera approfondita, per la prima volta, la figura del grande regista.

E’ proprio con l’intenzione di riscoprire o meglio di “scoprire” un autore che nessuno fino in fondo ha raccontato che i produttori Chiara Bondì e Alessandro Bonifazi per la Blue Film, Andrea Paris e Matteo Rovere per Ascent Film, in coproduzione con LA7 e con il contributo dell’Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport – Area Cinema, Audiovisivi e Programmi Europei della Regione Lazio, hanno voluto realizzare il documentario e un evento culturale alla Casa del Cinema di Roma il 04 marzo 2009 alle ore 16.00.

La narrazione è sorretta dalle testimonianze dei più cari collaboratori, amici e familiari del regista e ripercorre tutte le tappe fondamentali della vita e dei successi cinematografici di Germi.

Oltre al materiale di repertorio delle Teche Rai, a spezzoni dei suoi film, ai racconti dei protagonisti del cinema di Germi, nel documentario sono presenti materiali inediti e restaurati per l’occasione.

Non è servito l’Oscar vinto per la sceneggiatura di Divorzio all’italiana, lo strepitoso successo di Sedotta e abbandonata e nemmeno la Palma d’Oro per Signore & Signori (oltre a numerosi Nastri d’argento) per tenerlo in vita nella memoria del cinema italiano. Non è servito il suo talento, la sua originalità nel panorama produttivo, nè i suoi affreschi di personaggi folli e allucinati per ricordarne l’immenso valore. Questo documentario porta alla luce tutto ciò, insieme al fascino ed al mistero che circonda un grande maestro come Germi; un grande artigiano del nostro cinema, pieno di ombre e contraddizioni; un uomo geniale che ha saputo dipingere e raccontare intensamente il nostro Paese.



Giampiero Francesca


Enregistrer au format PDF