Premi Oscar 2013

Era l’outsider da tenere d’occhio, Argo, dopo aver vinto ai Golden Globes e ai BAFTA Awards. E a sorpresa, ma non troppo, Ben Affleck si è portato a casa anche l’Academy Award per miglior film scalzando il super-favorito Lincoln di Spielberg e la possibile doppietta di Kathryn Bigelow con Zero Dark Thirty.
Miglior regia va però ad Ang Lee per Vita di Pi, che porta a casa anche altri tre premi (miglior fotografia, colonna sonora ed effetti speciali).
Quasi scontato era l’Oscar al miglior attore: Daniel Day-Lewis con il suo ritratto del presidente Lincoln. Così l’attore britannico entra nella storia dell’Academy come primo a vincere ben tre statuette per la miglior interpretazione.
Miglior attrice protagonista è la brava Jennifer Lawrence per Silver Lining Playbook, data fino all’ultimo testa a testa con la Jessica Chastain di Zero Dark Thirty.
La doppietta la mette a segno Christoph Waltz, di nuovo miglior attore non protagonista e di nuovo grazie a Tarantino, che con Django Unchained vince anche l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale.
Di seguito tutti i premi:
Miglior Film - Argo di Ben Affleck
Miglior Regia - Ang Lee con Vita di Pi
Miglior attore protagonista - Daniel Day-Lewis per Lincoln
Miglior attrice protagonista - Jennifer Lawrence per Silver Lining Playbook
Miglior attore non protagonista - Christoph Waltz per Django Unchained
Miglior attrice non protagonista - Anne Hathaway per Les Misérables
Miglior sceneggiatura originale - Quentin Tarantino per Django Unchained
Miglior sceneggiatura non originale - Chris Terrio per Argo
Miglior film straniero - Amour di Michael Haneke
Miglior film d’animazione - Ribelle (The Brave) di Mark Andrews e Brenda Chapman
Miglior fotografia - Claudio Miranda per Vita di Pi
Miglior scenografia - Rick Carter e Jim Erickson per Lincoln
Miglior montaggio - William Golbenberg per Argo
Miglior colonna sonora - Mychael Danna per Vita di Pi
Miglior canzone - Skyfall di Adele
Migliori effetti speciali - Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron, Erik-Jan De Boer e Donald R. Elliott per Vita di Pi
Miglior sonoro - Andy Nelson, Mark Paterson e Simon Hayes per Les Misérables
Miglior montaggio sonoro - Per Hallberg e Karen Baker Landers per Skyfall
Migliori costumi - Jacqueline Durran per Anna Karenina
Miglior trucco e acconciatura - Lisa Westcott e Julie Dartnell per Les Misérables
Miglior documentario - Searching for Sugar Man di Malik Bendjelloul e Simon Chinn
Miglior cortometraggio documentario - Inocente di Sean Fine e Andrea Nix Fine
Miglior cortometraggio - Curfew di Shawn Christensen
Miglior cortometraggio d’animazione - Paperman di John Kahrs

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
