X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Principessa

Pubblicato il 9 maggio 2009 da Sergio Sozzo


Principessa

Riccardo Lupo ha proprio la faccia perfetta per una storia del genere: imberbe e ingenuotto, sembra davvero venuto fuori dall’ennesimo episodio vanziniano con giovine candido, pulito e aristocratico che in qualche situazione vacanziera si invaghisce della bella popolana da spacciare per contessina alla insopportabile famiglia snob e classista. Quante volte abbiamo già visto infatti una situazione simile?
Il personaggio potrebbe dunque essere metafora perfetta di Giorgio Arcelli, esordiente dietro la mdp con le possibilità di girare il proprio film per gli androni di un imponente castello nella campagna piacentina, e con l’ulteriore fortuna di avere Piera Degli Esposti nel ruolo dell’acida e temibile Marchesa.
Anche l’algido regista si innamora infatti di un corpo femminile di ’casta inferiore’, ovvero la Morena Salvino campionessa di fiction tv e pubblicità, capace però sorprendentemente di portarsi addosso l’intero ’peso’ del film, comprese un paio di focose scene di sesso affrontate senza veli, che Arcelli si gioca nonostante tutto davvero malamente buttandole via senza alcuna giustificazione narrativa o formale.

Non ha miglior gloria l’aspetto ’favolistico’, limitato a qualche elemento paesaggistico sparato a luce innaturale, come prati fluorescenti o nodosi alberi allegorici, e un traballante prologo in costume (tacendo dell’imbarazzante ’confronto finale’ a luce di candela con derive orroristiche posticce).
Arcelli inoltre spreca l’interessante elemento della spaventosa e avvilente trafila burocratica che una donna è costretta a seguire per potersi avvalere del suo diritto all’aborto, sfoderando negli ultimi 3-4 minuti un finale di sospettosa e forse anche pericolosa riappacificazione, dal messaggio indubbiamente quantomeno ambiguo.

Per il giovane allievo dei corsi di cinema di Marco Bellocchio nonché protegé di Louis Nero, che lo distribuisce ora in una trentina di copie, il consiglio dunque può davvero essere uno soltanto: la prossima volta, si studi seriamente e con maggiore attenzione gli oliati meccanismi dei piccoli grandi amori vanziniani...


(Principessa); Regia: Giorgio Arcelli Fontana; sceneggiatura: Giorgio Arcelli, Giuliano Miniati; fotografia: Marco Sgorbati; montaggio: Carla Simoncelli; musica: Louis Siciliano; interpreti: Morena Salvino (Matilda), Riccardo Lupo (Andrea), Piera Degli Esposti (Marchesa), Michele Riondino (Pietro); produzione: Filmaria, Film-On, Filmon Aggujaro; distribuzione: L’Altrofilm; origine: Italia, 2007; durata: 85’


Enregistrer au format PDF