Quinto festival delle scritture cinematografiche - Pigneto 2008

Alphaville Cineclub presenta
Festival delle scritture cinematografiche Pigneto 2008
11-14 dicembre
La politica nel cinema
La politica del cinema
Nuovo appuntamento per il Festival delle scritture Cinematografiche Pigneto 2008, ideato e realizzato da Alphaville Cineclub e giunto già alla sua Va edizione. In programma dall’11 al 14 dicembre prossimi ed in collaborazione con le Biblioteche di Roma e la Federazione Italiana Circoli del cinema, Alphaville propone quattro giornate dedicate alle scritture per il cinema, siano esse soggetti, sceneggiature, trattamenti, ma anche libri, saggi, articoli, tutti alla presenza degli autori, corredate da proiezioni ed incontri con i protagonisti delle opere selezionate.
Tema di questa edizione del festival è la politica, intesa non soltanto come elemento essenziale di opere cinematografiche d’autore che hanno permesso, in particolare nel decennio ’60/’70, una necessaria riflessione sulle trasformazioni civili ed etiche nel nostro Paese, ma anche la politica del cinema e dunque la capacità di questo mezzo di poter incidere sulla consapevolezza dello spettatore, se però supportato anche da interventi istituzionali che ne garantiscano la produzione, la distribuzione, la visibilità nelle sale.
Tinto Brass, Daniele Luchetti, Marco Turco, Daniele Cini, Monica Repetto incontreranno gli spettatori del Festival proponendo le loro opere, contemporanee o già “storiche”, e ragionando sulla “realtà” di certo cinema che, aldilà del modello narrativo utilizzato, sia esso documentario o cinema di finzione, da sempre cerca di analizzare e comprendere il rapporto causa/effetto di alcuni tra i più significativi fatti della nostra Storia.
In particolare, Tinto Brass sarà presente sabato 13 nello Spazio Fortebraccio, in via Fortebraccio 1, con il film “Ça Ira - Il fiume della rivolta”, lavoro del 1964 sulle rivoluzioni del Novecento, preceduto dal film-documento di D.Cini “Noi che siamo ancora vive”; “Mio fratello è figlio unico” ed il suo autore Daniele Luchetti saranno protagonisti della serata di domenica 14 ospiti dello stesso spazio, come pure Marco Turco ed il suo lungometraggio d’esordio del 1998 “Vite in sospeso”, previsto per l’11 alle 21.00 e Monica Repetto che , a cura della neonata Associazione culturale Togunà, proporrà il suo “Thyssen Krupp Blues” accompagnata dall’operaio Carlo Marrapodi .
La tavola rotonda, prevista per sabato 13 dalle ore 16.30, affronterà il tema del Festival con Giovanni Spagnoletti, Gianluca Arcopinto, Daniele Cini, Christian Uva, Luca Mandrile.
Numerose le presenze letterarie in programma; giovedì 11 per le 19.00 nella Biblioteca di Via A.Mori è prevista la presentazione del libro monografia Steven Spielberg. Cineland Express, alla presenza degli autori; venerdì il libro Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda sarà introdotto dall’autore C. Uva; domenica nella sede di Alphaville per le 18.00 S.Ghelli ed M. Coviello illustreranno il lavoro ultimo di Marco Dinoi Lo sguardo e l’evento: i media, la memoria, il cinema, a cui seguirà la presentazione de Il cinema americano dopo l’11 settembre di A. Fontana, alla presenza dell’autore.
La lettura di alcuni brani di Porci con le ali, libro manifesto dei giovani del ’77 scritto a quattro mani da Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, permetterà di entrare nelle atmosfere dell’epoca anche a chi, per età, ha sentito soltanto parlare di quegli anni.
Giovedì 11 dicembre
19,00 Biblioteca Pigneto – Via Attilio Mori, 18
Spazio libri. Presentazione del libro Steven Spielberg - Cineland Express (Sovera Edizioni) di G.Francesca, S.Isola, L.Lardieri, I.Pieri. Intervengono gli autori.
20,00 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Patrizia Berlicchi e Francesco Piotti leggono brani dal libro Porci con le ali (1976) di M. Lombardo Radice e L.Ravera
21,00 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Spazio documentario. Proiezione del documentario Elio Petri, appunti su un autore di F.Bacci, N. Guarneri, S. Leone, Italia, 2005, 84’
22,30 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Spazio cinema. Proiezione del cortometraggio Grande (!), di C. Antonicelli,It., 2008, 7’.
Incontro con Marco Turco. Proiezione del film Vite in sospeso di M. Turco, it., 1998,96’
Venerdì 12 dicembre
19,00 Biblioteca Pigneto – Via Attilio Mori, 18
Spazio libri. Presentazione del libro Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda (Rubbettino Editore) di Christian Uva. Interviene l’autore
20,00 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
“Scrittori precari”: letture a cura di Simone Ghelli, Gianluca Liguori e Luca Piccolino
20,30 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Spazio documentario “Il popolo delle sei”, galleria fotografica di Domenico Missarelli, It., 2008, 4’
21,00 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Spazio documentario. Proiezione del documentario Thyssen Krupp Blues di P. Balla e M. Repetto, It., 2008, 78’.
Intervengono Monica Repetto e l’operaio Carlo Marrapodi a cura dell’Associazione Culturale Togunà
Sabato 13 dicembre
11,30 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Spazio retrospettiva. Proiezione del film Le mani sulla città di F. Rosi, It.,1963, 105’
16.30 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Tavola rotonda: La politica nel cinema, la politica del cinema. Intervengono Gianluca Arcopinto, Giovanni Spagnoletti, Christian Uva (scrittore), Daniele Cini, Luca Mandrile.
20,30 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Spazio documentario. Proiezione del documentario Noi che siamo ancora vive di Daniele Cini, It., 2008, 82’
22.30 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Spazio cinema. Incontro con Tinto Brass Proiezione di Ça ira – il fiume della rivolta, It., 1964, 94’
Domenica 14 dicembre
11,30 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Spazio retrospettiva. Proiezione del film La chinoise di J.L.Godard, Fr.,1967, 90’, v.o. con sottotitoli
18,00 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Spazio libri. Presentazione del libro Lo sguardo e l’evento: i media, la memoria, il cinema (Edizioni Le Lettere) di M. Dinoi
Intervengono M. Coviello e S. Ghelli
19,00 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Spazio libri. Presentazione del libro Il cinema americano dopo l’11 settembre (Morpheo Edizioni) di A. Fontana
Intervengono A. Fontana, F. Gironi e G. A. Nazzaro
21,00 Cineclub Alphaville – Via del Pigneto, 283
Spazio cinema. Proiezione del film Level Five di C. Marker, 1996, 60’
A seguire proiezione del cortometraggio L’uomo del mio tempo di Giovanni Serratore, alla presenza dell’autore
22,30 Fortebraccio – Via Fortebraccio, 1
Spazio cinema. Incontro con Daniele Luchetti
Proiezione del film Mio fratello è figlio unico di D. Luchetti, It., 2007,100’
Le retrospettive saranno introdotte da Patrizia Salvatori. Il programma degli eventi può subire variazioni. Durante i giorni del Festival è aperta presso l’Infernotto, Via del Pigneto 21, la personale fotografica “Il popolo delle sei” di Domenico Missarelli
tel: 339/3618216 e 338/8639465

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
