X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Riff Awards 2009

Pubblicato il 17 marzo 2009 da Giampiero Francesca


Riff Awards 2009

RIFF AWARDS 2009: Un marzo indipendente con il cinema di tutto il mondo

Nuovo Cinema Aquila - 19-27 Marzo 2009

Via L’Aquila 66/74

Col sostegno dell’Assessorato alla Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma e il contributo del Ministero Beni Culturali e Attività Culturali (Direzione Generale Cinema) e dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Regione Lazio, prende il via l’VIII edizione del Roma Independent Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 Marzo presso il Nuovo Cinema Aquila, con molte anteprime europee e mondiali.

La Giuria Internazionale composta dalle attrici Valentina Cervi e Sabrina Impacciatore, dai Manetti Bros, registi amatissimi dal pubblico giovane, da Paul Zonderland, Direttore Generale di Walt Disney Studio Motion Pictures Italia, dal produttore Umberto Massa, dal giornalista Ahmad Rafat, dal regista Rachid Benhadj e dalla giornalista e documentarista Milena Kaneva, assegnerà i RIFF Awards 2009 per le diverse sezioni in concorso.

Tra i lungometraggi italiani in concorso, spiccano titoli come Sleeping Around, di Marco Carniti e con Anna Galiena, Tutto intorno a Linda di Barbara e Monica Sgambellone, Miss Julie di Michael Margotta, Appuntamento a ora insolita, di Stefano Coletta (che aprirà la programmazione del festival per i film italiani) e Narciso, di Marcello e Dario Baldi.

Selezione di alta qualità anche per i lungometraggi stranieri, fra i quali ricordiamo Hunger, di Steve McQueen, vincitore della Camera d’Or a Cannes per la Miglior Opera Prima, Be calm & count to 7, di Ramtin Lavafipour, vincitore del Festival di Rotterdam 2009, e Sing for Darfur, di Joan Kramer, applauditissimo al Tokyo International Film Festival, che inaugura il Festival come film straniero nella Opening Night di venerdi 20.

Tra i corti italiani selezionati ricordiamo Lotta di Daniele Anzellotti con Giovanna Mezzogiorno, Filippo Nigro, Paolo Briguglia, Rocco Papaleo; Un’infermiera di nome Laura, di Stefano Viali; L’ultima volta di Andrea Costantini; Nero apparente di Giuseppe Pizzo; Amiche di Massimo Natale con Cecilia Dazzi; La Preda di Francesco Apice.

Il calendario di lungometraggi, documentari e cortometraggi annovera pellicole provenienti da tutto il mondo fra cui opere prime del cinema italiano ed internazionale non ancora distribuite in sala.

Ampia la gamma dei temi sociali toccati dai documentari, con storie ed immagini provenienti da ogni parte del mondo: Palestina, India, Cina, Ecuador, Cambogia, Mauritania, Cuba.

Si parlerà anche di cinema ambientale con il tributo allo Short Short Festival di Tokio ed al Gecofilmfest.

L’evento sui Diritti Umani sarà incentrato sul tema della marginalità sociale e sui progetti di tutela e sostegno delle vittime di guerra e povertà, con un incontro fra il pubblico e le associazioni Save the Children e Pangea Onlus.

Previsti, nel corso del festival, workshop e seminari su temi di attualità legati alla produzione cinematografica ed un Forum Europeo con Produttori aderenti al progetto Producer on Move.

L’omaggio alla musica, indipendente in collaborazione col MEI (Meeting Etichette Indipendenti) completa gli appuntamenti del RIFF 2009.

Gli appuntamenti del Festival RIFF

Giovedì 19 marzo – ore 22.00
Opening party - MICCA Club (Via Pietro Micca 7a)

Venerdì 20 marzo - ore 20.00
Opening night con il Docufilm "Sing for Darfur" di Johan Kramer, al quale verrà consegnato, dal Direttore Artistico del RIFF, il premio "New Vision".

Sabato 21 marzo – ore 17.00
STOP! Global Warming una sezione dedicata alle tematiche ambientali con il tributo allo Short Short Festival di Tokio ed al GecoFilmFest.

Domenica 22 marzo – h. 20.30
Proiezione del film “Hunger”, di Steve McQueen, vincitore della Camera d’Or a Cannes 2008 per la Miglior Opera Prima.

Lunedi 23 marzo - ore 10.30
Tavola rotonda “I nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente” sul tema della cooperazione produttiva cinematografica, con la partecipazione dei principali rappresentanti di ANICA, API, APE, AGPI e di cinque ospiti d’eccezione, scelti tra i giovani produttori indipendenti europei selezionati dall’European Film Promotion, nell’ambito della iniziativa “Producers on the move”.

Lunedi 23 marzo - ore 19.00
Presentazione dei Videoclip vincitori al PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente) all’interno del MEI (Meeting Etichette Indipendenti) di Faenza.

Martedì 24 marzo - ore 17.00
DocumentaRiff: la giornata dedicata dal Festival ai diritti umani presenterà alcuni documentari sul tema della marginalità sociale, con particolare riferimento a donne e bambini vittime della povertà, della guerra e dell’abuso, sia fisico, sia psicologico. Dalle ore 20.00 si terrà un breve dibattito con le Associazioni Save the Children e Pangea Onlus.

Martedì 24 marzo - ore 18.30
Seminario sul DOGMA “008”, nuovo manifesto cinematografico italiano, nato come evoluzione del Dogma 95 (ideato dal regista danese Lars Von Trier): il movimento ha espresso delle precise regole in un manifesto pubblicato nel 2008 dalla società Margot Produzioni Srl, in particolare dai suoi soci fondatori: gli attori e registi Jonny Triviani e Giulia Carla De Carlo, che interverranno al seminario.

Mercoledì 25 marzo - ore 19.00
Arnoldo Foà è ospite d’onore del RIFF in occasione della proiezione del documentario "Almeno io fo… à", incentrato sulla vita del grande attore, di Alan Bacchelli e Lorenzo Degli Innocenti.

Giovedi 26 marzo - ore 21.30
RIFF Awards 2009 - Premiazione delle opere vincitrici - si esibirà in concerto lo ZeitLet Ensemble. A seguire: Closing Night Film "Valzer" di Salvatore Maira

Ogni sera alle 22.30 (eccetto lunedì 23) in programmazione un’opera prima italiana: venerdì 20/3 “Appuntamento a ora insolita”, di Stefano Coletta, sabato 21/3 “Tutto intorno a Linda “ di Barbara e Monica Sgambellone; domenica 22/3 “Miss Julie” di Michael Margotta; martedì 24/3 “Sleeping Around”, di Marco Carniti; mercoledì 24/3 “Narciso”, di Marcello e Dario Baldi; giovedì 25/3 Valzer di Salvatore Maira.

Gli eventi indicati si svolgeranno tutti al Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila 68/74)

Per informazioni sul programma completo del festival visita il nostro sito

Ufficio Stampa: Marino Midena +39.347.7162033 marino@riff.it
Elisabetta Colla +39.333.2736455 – elisabetta@riff.it
Maya Reggi +39.347.6879999 - maya@reggiespizzichino.com
Raffaella Spizzichino +39.338.8800199 – raffaella@reggiespizzichino.com


Enregistrer au format PDF