X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Sicilia Queer filmfest 2012

Pubblicato il 30 maggio 2012 da Salvatore Salviano Miceli


Sicilia Queer filmfest 2012

7 giorni di incontri, presentazioni e proiezioni, 57 film in programma tra documentari, lungometraggi e cortometraggi e ancora tavole rotonde, mostre di arti visive ed uno spettacolo teatrale. Tutto questo, in estrema sintesi, è il Sicilia Queer filmfest 2012, seconda edizione del Festival Internazionale di Cinema GLBT (acronimo per lesbian, gay, bisexual, and transgender) e Nuove Visioni che si terrà a Palermo dall’1 al 7 giugno per la direzione artistica di Alessandro Rais.
Estrema sintesi perché il Festival vive e promuove le sue iniziative ben oltre la canonica settimana di programmazione.
È una realtà culturale e sociale che dall’anno scorso opera con attività permanenti a stretto contatto con le scuole e gli organi di formazione. È l’unione di diverse professionalità che, senza alcun contributo pubblico ma con l’aiuto degli istituti culturali stranieri presenti a Palermo, l’apporto di numerosi volontari e con un budget assai limitato, riesce a dare continuità ad un progetto in grado di proporre una differente e non banale offerta.
Venendo al ricco programma, ci piace iniziare ricordando l’omaggio a Serge Daney, nel ventennale della morte, con la sezione Carte postale à Serge Daney e la tavola rotonda sull’attualità ed il futuro della critica cinematografica curata da Andrea Inzerillo.
Il concorso internazionale di cortometraggi, Queer Short, prevede 15 titoli - molte le anteprime assolute – provenienti da tutto il mondo. Ugualmente ricca la sezione Panorama Queer, che offrirà la possibilità di vedere lungometraggi e documentari internazionali di difficile distribuzione nel nostro paese.
In programma anche un omaggio al regista tedesco Werner Schroeter – scomparso sue anni fa – con la proiezione di Palermo oder Wolfsburg – Orso d’Oro nel 1980 – tratto dal romanzo La passione di Michele di Giuseppe Fava.
A raccogliere il testimone da Roberta Torre per la realizzazione del trailer del Festival è Stefano Savona che presenterà, per la prima volta in Sicilia, Palazzo delle Aquile, vincitore nel 2011 a Parigi del Cinéma du Réel.
Per studiare l’intero programma e prendere nota dei numerosi appuntamenti che, ricordiamo, non si limitano agli eventi cinematografici, rimandiamo al sito ufficiale del Sicilia Queer filmfest. Madrina di questa seconda edizione sarà Vladimir Luxuria.


Enregistrer au format PDF