Veep (Stagione 6) - Teste di Serie

Da qualche anno ormai, la comedy televisiva si è evoluta dalla classica situation comedy a modalità di racconto ed espressività più matura: se il capolavoro Entourage ha sconvolto il panorama comico televisivo contemporaneo, l’attuale Veep rappresenta la definitiva legittimazione di un certo modo di fare comicità nella televisione americana; alle spalle di queste due opere televisive, lo stesso artefice, quella HBO che continua a realizzare i migliori prodotti per il piccolo schermo.
Veep giunge alla sua sesta stagione attraverso un percorso sicuramente non lineare e logico, ma sostenuto dalla sua stessa natura esageratamente comica incarnata in maniera straordinaria dalla sua protagonista, la Selina Meyer di Julia Louise-Dreyfus. Lo show ruota proprio attorno a questa figura, così smaccatamente egoista e vanitosa, da rappresentare la perfetta parodia del politico statunitense, una satira ancor più affilata nell’era Trump; per questo, dopo cinque anni, lo show continua a riscuotere successo.
La cocente sconfitta elettorale della passata stagione, a causa della messicana Montez e dei suoi ingiusti riconoscimenti ai danni di Selina, hanno lasciato strascichi pensanti sullo stato mentale della protagonista e sulla coesione del team Meyer; eppure il desiderio di rivalsa spinge ancora di più Selina Meyer e il suo staff a rimettersi in gioco per la presidenza.
L’ironia, tagliente ma sfacciata e volgare, è ancora il punto di forza di Veep; le battute vanno sempre a segno, giocando spesso sul politicamente scorretto e colpendo indiscriminatamente ogni tipo o categoria di persone, con particolare attenzione ovviamente ai governanti. La rappresentazione di questa farsa politica continua ad essere lontanissima dal banale standard dei prodotti comici televisivi; quindi lo stile caotico delle riprese fa da contrappunto al tono comico della serie. Impossibile non avvertire una sottile sensazione di ripetitività, ma la cura nelle battute e le ottime interpretazioni rendono lo show sicuramente un modello di comicità televisiva, la strada da seguire per raccontare il mondo di oggi con le armi della parodia.
Nell’ultimo episodio della stagione, gli autori provano anche ad oltrepassare i limiti del genere comico attraverso una maggiore complessità nella struttura narrativa, riuscendoci in parte, salvo poi tornare sul percorso sicuro e precedentemente tracciato, ricordando(si) la natura essenziale e immediata di una produzione umoristica.
(Veep); genere: Satira politica, Commedia; sceneggiatura: Armando Iannucci, David Mandel; stagioni: 6 (rinnovata); episodi sesta stagione: 10; interpreti: Julia Louis-Dreyfus, Anna Chlumsky, Tony Hale, Reid Scott, Timothy Simons, Matt Walsh, Kevin Dunn, Gary Cole, Sam Richardson; produzione: HBO Entertainment; network: HBO Enterprises (U.S.A., 16 aprile 2017 - 25 giugno 2017), Sky Atlantic (Italia, 31 maggio 2017 - 5 luglio 2017); origine: U.S.A.,2017; durata: 30’ ca. per episodio; episodio cult sesta stagione: 6x05 - Chicklet.
