Viziati 2, un nuovo musical di fantascienza sul trash-tv, dal 10 luglio

VIZIATI 2
La Tv ha un grande futuro alle spalle
di Italo Moscati
collaborazione Tiziana Piazza Annalisa Merlino
montaggio Roberto Carradori
regia Italo Moscati
10 puntate di 45’
In onda su Rai3 ogni settimana da martedì 10 luglio 2007 alle 23. 30
Attenzione. “Viziati 2” lascia la rampa di lancio. Sedete e allacciate le cinture. Comodi. Si parte. Per sfuggire all’apocalisse, al caso e al caos, alla paura, al mondo com’è…e alla tv spazzatura. Sull’astronave comici, vallette, soubrette, conduttori, imitatori, sosia, maghi, astrologi, esorcisti, zombi e fantasmi. Tutti insieme verso il Pianeta dei Famosi.
Premessa. Ecco un viaggio che si rende possibile perché qualcuno rivaluta la “spazzatura tv”, senza pregiudizi e tentennamenti . Italo Moscati, che da anni cerca nelle discariche in onda, ha scoperto che lavora in Inghilterra uno studioso- John Ellis di Media Arts- che la pensa così: la testimonianze vera sulla tv non sono tanto o soltanto i programmi ispirati dal cinema o dal teatro o comunque da opere che si rifanno alla tradizione, ma è proprio la “spazzatura”, il “trash”. Il parere è inserito in un capitolo di Ellis nel libro “Fare storia con la televisione”, edizioni Vita e Pensiero, a cura di Aldo Grasso.
“Balsamo per le ricerche, per le mie ferite. Balsamo anche per l’ultimo dei miei programmi per Rai3”, dice Moscati.
Il viaggio che sta per cominciare va dalla tv “terra terra” alla tv “che prepara il futuro” ( anche se non vuole). Un show serratissimo, incalzante, col sorriso sulle labbra per aiutare a chi guarda a resistere, senza sperarci troppo, alle trappole del piccolo schermo.
“La vita è sempre più dura nel nostro piccolo pianeta. Ma per il futuro gli astri della Tv ci aiuteranno con i sogni e con il trash?” . E’ la domanda paradossale, con cui Moscati, autore e regista di “Viziati 2-La Tv ha un grande futuro alle spalle”, presenta la seconda serie di un programma trasmesso con grande successo nel 2005 da Rai3 intitolato “Viziati- Quanto ci hanno rovinato cinquant’anni di Tv?”.
Se la prima serie di “Viziati” era nello stesso tempo il racconto e la storia di mezzo secolo di tv così come è stata proposta dalla Rai e dalle altre emittenti, la seconda fa un passo avanti facendone uno piccolo indietro, proponendo un ironico processo alla “tv spazzatura”, alla cosiddetta “tv trash”, così diffusa, così discussa, e ne racconta la storia, anzi le storie. Allo scopo che il televisore non divenga per sempre la metafora di una irresistibile routine, ovvero una sorta di discarica proiettata avanti nel tempo.
Anche questa volta si tratta di un cabaret- lo stile già usato per il primo “Viziati”- ma in chiave fantascientifica. “Viziati 2” sarà un curioso e brillante viaggio che partirà dai grandi archivi di RaiTeche per scoprire tutto quanto fa sogno sul piccolo schermo, come lettura del passato e scommessa sul futuro.
Sogni, visioni, prodigi. Dagli oroscopi agli indovini, ai chiromanti; dai vaticini dei maghi ai trucchi dei prestigiatori; ma soprattutto dagli spettacoli di varietà ai talk show in cui si presenta il futuro in scenette, balletti, canzoni, discussioni, chiacchiere; dal coro di conduttori e opinionisti veri o improvvisati agli esperti o alle “celebrità” create dalla tv che nei contenitori della giornata cercano di disegnare i comportamenti e gli scenari del domani, e del dopodomani, aiutandoci a decifrare ove si sperimenta la tv (e forse la vita) che ci aspetta o forse ci aspetterà.
La “tv trash” non è nata oggi. Ha una lunga tradizione, il cui origine risale alla nascita delle trasmissioni, ma ha cambiato molto in tutti questi anni e si è mostrata “in tutto il suo splendore”- dice con ironia l’autore- soprattutto negli ultimi venticinque anni, crescendo nella concorrenza fra le tv private locali, le tv commerciali e le tv generaliste di vario tipo.
Per documentare questa irresistibile ascesa ,“Viziati 2” porta in scena la sfilata dei personaggi che hanno proposto al pubblico lo spazio delle galassie televisive, dal quiz agli show, dai documentari ai telegiornali.
Ci s’imbarca in una grande astronave che ha preso a bordo centinaia di programmi d’intrattenimento e di informazione, parodie comprese.
A bordo della astronave ci saranno tutti ,ma proprio tutti, quelli che hanno contribuito a mettere le basi per una storia della Tv che impetuosamente ha imboccato la strada del trash e l’ha trasformata in una missione spaziale che non si è ancora interrotta.
“Il trash televisivo - dice l’autore Italo Moscati- compare in primo piano nel passaggio fra la tv della tradizione, detta ‘pedagogica’, e le tv di oggi che hanno cominciato a disputarsi il pubblico a colpi di indici di ascolto, una lotta senza tregua e senza dubbi, a volte persino con infortuni divertenti. Si comincia dal vecchio varietà e ai suoi improbabili recuperi per approdare al reality. Uno spettacolo fantastico, anzi da fantascienza. Attraverso successi e insuccessi, gloria e flop.”
Nella storia del “trash” sono presenti curiosi e convulsi tentativi di aggiornarsi e di raccontare le trasformazioni nella società e nei comportamenti, nei modelli e nelle ipotesi che sono davanti ai telespettatori. Allo spettacolo prendono parte le soubrette e i professori, i giornalisti e i comici, i filosofi e le presentatrici. Tutti coinvolti.
Ad esempio, nella prima puntata, i personaggi più famosi del piccolo schermo salgono su un’ astronave. Viventi e fantasmi (personaggi che non ci sono più). Un campionario di sognatori, spesso di veri e propri creatori di sogni, e di futuristi inconsapevoli : astrologi o soubrette che leggono oroscopi; attori e non che contano gli anni e frequentano regolarmente il chirurgo estetico; finti giornalisti che si collegano con Marte e scoprono invece che…(non è il caso di rivelarlo); conduttori che inventano speciali linguaggi d’intesa col pubblico ad esempio dei quiz; ex vip o pseudo vip che si riciclano nei reality; eccetera. Tra i molti nomi del campionario: Paolo Bonolis, Flavio Insinna, Antonella Clerici, Pupo, Sandra Milo, Daniele Formica, i raeliani (che vogliono la clonazione), Alba Parietti, Pippo Franco ma anche futurologi famosi e scrittori di fantascienza come Isaac Asimov…
Nella seconda puntata, nella astronave verso lo spazio vengono imbarcati i cacciatori di successo ad ogni costo, noti e meno noti. Sono i protagonisti dei reality ma anche quelli dei pomeriggi d’intrattenimento, dei contenitori delle domeniche e dei giorni di festa. Divi o aspiranti divi che popolano le galassie della televisione e ci aiutano a sorridere sulla tv che apre ogni giorno la porta a sogni di destini appaganti e memorabili.
Un lungo elenco di personaggi, tra cui si possono citare, a titolo indicativo: Simona Ventura, Carmen Russo, Enzo Turco, Eva Robbins, Elena Santarelli, Corrado Guzzanti, etc.
Le prime due puntate , presentate in sintesi, introducono e presentano lo schema della trasmissione, uno schema che procede , sempre rinnovato, nelle altre otto puntate, in cui compariranno i personaggi più noti della televisione degli ultimi vent’anni . L’autore preferisce tenere coperti o centellinare i nomi dei personaggi delle varie puntate perché il pubblico li possa scoprire di volta in volta, trovandosi così di fronte a sorprese e a colpi di scena di una originale storia della tv.
Le locandine
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
1^ puntata
Con il video verso lo spazio
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
42’59”
Comincia una ironica esplorazione terra terra della televisione di oggi per capire come sarà potrebbe essere la televisione negli spazi del futuro. Perché il futuro sul video compare in mille modi diversi. Uno spettacolo nello spettacolo. Il programma propone scene o scenette, divi piccoli o grandi, giornalisti, cantanti,comici; e tutti coloro che vogliono comparire sul piccolo schermo si affollandosi intorno alle soubrette, alle veline, ai conduttori, insomma alla quotidianità televisiva che è densa di intrattenitori e di personaggi che diventano spesso inconsapevoli costruttori di gusti e stile. I protagonisti del viaggio spaziale con la tv sono noti e arcinoti ma il pubblico li dovrà scoprire perché sono essi stessi che sono o rivelano sorprese. In chiave di divertimento, ma non solo.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
2^ puntata
Bulli, pupe e arrampicatori sociali
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
44’09”
La puntata presenta una sfilata dei bulli(bellimbusti, palestrati, poco poveri e molto o poco belli, cronisti della satira d’assalto) e delle pupe (soubrette, veline, velone, vallette) che crescono negli ultimi venti anni della televisione all’ombra dello spettacolo, del varietà e dei quiz, ma anche nei talk show e nei suoi derivati, nella informazione e nei contenitori della mattina o del pomeriggio. Si tratta di un “largo ai giovani” che continua ancora e ha anzi preso lena nei numerosi reality che rappresentano una sorta di fantastica staffetta proiettata a mantenere il passato nel presente e soprattutto nel futuro. I nomi? Il pubblico li scoprirà da solo. Sono tutti famosi.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
3^ puntata
Re di denari e di apparenze
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
45’
La grande novità della televisione degli ultimi vent’anni è la sagra delle promesse. Non soltanto bisogna diventare più belli e si può ricorrere senza tema dei pericoli (che pure ci sono e fanno parte sempre più spesso delle cronache dei giornali) alla chirurgia estatica e ad altre forme di tocchi e ritocchi, ma si può e si deve diventare ricchi, sempre più ricchi. Accanto agli spettacoli fragorosi della bellezza a tutti i costi, i programmi che sempre in modo fragoroso dimostrano come con poca fatica, magari anche soltanto con una telefonata, si possa allargare i portafogli. Sono cambiate molto le prospettive di arricchimento (provvisorio spesso, labile in molti casi) che nutrivano gli italiani quando chiedevano di partecipare a “Lascia o raddoppia”. Come? Lo mostra senza commenti, con solo immagini, questa puntata nutrita di star del video e di assoluti sconosciuti.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
4^ puntata
Il vincitore è…
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
44’52”
Tutti in tv vogliono apparire o diventare vincitori. Vincitore, di che cosa? Non soltanto dei premi nei quiz o comunque nelle tante trasmissioni a premi ma di una “presenza” che significhi conquistare in poco tempo una più o meno grande occasione per scalare il successo. Si tratta di vincitori che vengono acclamati come star di Hollywood in un tripudio di musica e di effetti speciali, ma che spesso in pochi mesi scompaiono dalla circolazione. Sono stati vip dello spazio di un mattino che rimbalzano però- sempre per qualche tempo nella maggioranza dei casi-sulle pagine delle riviste di gossip. Chi sono? Sono i superstiti “coperti di gloria” nelle varie edizioni o imitazioni dei reality show. Sono i superstiti che poi, passata una o due stagioni di gloria, finiscono nelle numerose isole dei famosi o di aspiranti tali senza limiti di età.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
5 ^ puntata
Memorabili
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
46’05”
I “Memorabili”, e cioè i divi o i conduttori o le soubrette o le presentatrici che sono o sono stati dei “sempre verdi” per il pubblico, hanno conquistato fin dalla prima televisione un posto di rilievo nella memoria e nella nostalgia stimolate dai programmi di maggior successo. Con gli anni, e soprattutto con le tecnologie che consentono trucchi ed effetti speciali, il recupero si spinge persino a ricreare le “glorie”del video - cantanti, attori, giornalisti, eccetera- che con opportuni accorgimenti addirittura duettano con i protagonisti dei nuovi spettacoli.Il pubblico accetta volentieri queste sedute spiritiche, questi ritorni, e i duetti preferibilmente canori. E’ una grande operazione di revival che si accompagna canzoni popolari. La televisione porta nel futuro un cast eccezionale di fantasmi. Chi sono? Lo dirà un godibile “Viziati 2”.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
6 ^ puntata
Questo è amore
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
46’56”
L’amore è la materia prima della televisione di ieri, di oggi e soprattutto del futuro, con una continuità che si aggiorna continuamente. Ma l’amore è fatto di tanti aspetti. “Viziati 2” mostra le tante facce di questa continuità, presentando una sorta di divertente inchieste sui modi e le forme con i quali i personaggi e gli autori del piccolo schermo gestiscono abilmente- tra felicità e lacrime, speranze e delusioni- questo ingrediente che passa attraverso i programmi di intrattenimento e quelli di informazione, i talk show e i contenitori della mattina e del pomeriggio, con interventi della gente comune ma anche di esperti. Tutti quanti pronti a cercare con o senza ironia una risposta: ma cos’è amore? Risulta però che i più consultati sono gli astrologi.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
7 ^ puntata
Sognatori ad oltranza
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
42’39”
Sogni ad occhi chiusi ma anche sogni a occhi aperti. La televisione lavora instancabilmente per attrarre, affascinare, stimolare i secondi, gli occhi che guardano i programmi e sognano più che pensare. Questi sogni ad occhi aperti sono la banca dei desideri. La puntata di “Viziati 2” porta il pubblico in un’altra tappa di un viaggio nella storia della televisione per documentare, e sorriderci su, quali sono i desideri più ricorrenti e come vengono suscitati, accompagnati e sciolti in scenette comiche o in canzoni o in balletti. Se il cinema era chiamata la macchina dei sogni, con le sue splendide commedie e i suoi musical, la tv l’ha soppiantata letteralmente, praticamente tenendo aperto ogni giorno un confessionali di parole e racconti d’amore. E i protagonisti non sono sempre famosi, anzi.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
8^ puntata
Ti sfizia la notizia?
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
45’03”
La tv ha trasformato, al di là dei telegiornali e degli speciali, la informazione in un genere di spettacolo di grande successo. La puntata racconta come questo spettacolo si è trasformato e ha conquistato posizioni sempre più considerevoli tra gli altri programmi; e naturalmente propone i suoi eroi- tutti personaggi sulla cresta dell’onda- che fanno a gara con i divi del varietà o della fiction, spesso arrivando a batterli negli ascolti e nelle simpatie del pubblico. Uno dei grandi ingredienti di questo tipo di informazione che fa scena è la rissa che coinvolge sempre più spesso giornalisti famosi. La rissa è anche la risorsa che gli attori comici sfruttano meglio nelle loro parodie degli eroi più del video che della carta stampata. Sarà una sorpresa scoprire chi sono i beniamini di questo spettacolo che nasce a braccetto con le notizie e come vengono inseriti garbatamente, ma non sempre, nella satira.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
9 ^ puntata
Dov’è la festa?
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
45’04”
Per il futuro la Tv si prepara affollando i suoi programmi di festa. Sono feste di tutti i tipi. Anche la pubblicità entra sul piccolo schermo con la preoccupazione di fare festa. Insieme con gli spettacoli, molti talk show, i programmi di cucina e di cuochi, questa superattività si trasforma in un invito a una ricreazione che non finisce mai, scavalca le feste comandate quindi e si trasforma in appuntamento. Il pubblico quasi non se ne accorge. Ad invitarli alla festa continua sono del resto gli attori e i conduttori preferiti. La tv stappa champagne a getto continua. La tv trasforma un paio di blue-jeans in un abito da sera. La tv vive di effervescenze. Insomma, la puntata è una fragorosa sintesi delle feste anche di quelle che non sembrano tali, come il pubblico scoprirà.
VIZIATI 2- La Tv ha un grande futuro alle spalle
10^ puntata
Sopravviverà la Tv ?
un programma di Italo Moscati
collaborazione di Tiziana Piazza e Annalisa Merlino
regia di Italo Moscati
45’20”
Puntata conclusiva del viaggio negli ultimi vent’anni della televisione. Anche qui vip, personaggi famosi, attori e giornalisti sulla cresta dell’onda. Tutti da incontrare e da scoprire, o riscoprire. Un viaggio che ha immaginato di far salire tutti, o quasi tutti, i personaggi più famosi del video in un’astronave che va incontro al futuro. Finora, la televisione è cambiata anche tanto ma è stato possibile passare senza contraccolpi, senza colpi di scena,da un vecchio a un nuovo varietà, da un vecchio a un nuovo telegiornale, da un vecchio a un nuovo quiz. E’ venuto fuori prepotentemente, col tempo, quello che abbiamo imparato a chiamare “trash”, ovvero “tv spazzatura”. Ma anche il “trash” non è nato oggi e ha circolato in tanta televisione riscattato dalla bravura degli autori e degli interpreti. Ma domani che accadrà? cosa si deve aspettare il pubblico? e dove ci porterà la astronave della tv:forse verso il pianeta dei famosi?

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
