7 Peccati Capitali

Roma, Fringe Festival. Nella prima settimana dedicata alle rappresentazioni teatrali in Villa Mercede si esibisce la compagnia bolognese Le Saracinesche con lo spettacolo 7 Peccati Capitali. La messinscena è realizzata attraverso un lavoro sul corpo e le possibilità espressive che ne derivano.
Già negli anni trenta del Novecento l’attore Étienne Decroux portava in auge la pratica teatrale del mimo e ora il pubblico contemporaneo ha la possibilità di venirne a conoscenza così da apprezzare un’arte tanto interessante quanto inesplorata. Per definizione il mimo è una presenza scenica dall’indole tragica e scegliere “il peccato” come argomento della pièce non è stato un caso. I sei interpreti sono opportunamente vestiti con aderenti tute nere e hanno il volto coperto dalla tipica maschera neutra che lascia intravedere appena i tratti somatici. Quella che a primo impatto può sembrare una danza è in realtà la tecnica del mimo degnamente riproposta. Lo spettacolo procede attraverso la scansione delle scene così da offrire la rappresentazione di ogni singolo peccato. Ciascuna scena è accompagnata da una melodia o da una voce, il cui intento e di meglio definire ciò che è già visibile sul palco. Il fine enfatico è inoltre perseguito per mezzo delle luci. 7 Peccati Capitali segue complessivamente una linea coerente senza punti di forte tensione.
Fondamentale in una messinscena di questo tipo è lo spirito con cui il pubblico vi si approccia. Lo spettatore più legato a un teatro di parola ne resterà spiazzato ma non per questo deluso; quello aperto a una rappresentazione di questo tipo saprà apprezzarne i momenti migliori. Una cosa è certa, entrambe le tipologie di osservatori dovranno mettere in gioco la propria sensibilità e lasciarsi emozionare dal movimento dei corpi in scena.
(7 Peccati Capitali); Regia: Emiliano Minoccheri; interpreti: Mario Coccetti, Lisa Foletti, Prisca Fortini, Massimiliano Musto, Piero Tassarelli, Brunella Zaccherini ; teatro e date spettacolo: Roma Fringe Festival 2014, Villa Mercede, Via Tiburtina 113. 11 giugno, ore 22.00 | 12 giugno, ore 22.00 | 13 giugno, ore 23.30
