Anime in mostra. La prospettiva femminile in Čechov

Roma, Teatro Arciliuto. Dopo le messinscene di Roma: tra storie, canzoni, vizi e passioni, Alma Latina e Pasquinate Moderne, la compagnia teatrale L’Eco dei sampietrini torna al Teatro Arciliuto con un nuovo spettacolo ideato e interpretato da Lavinia Lalle e Sarah Mataloni.
Alcuni tra i racconti e gli atti unici più celebri del drammaturgo russo Anton Čechov (L’Orso, Proposta di matrimonio, I danni del tabacco, Il Gabbiano), sono rievocati con l’intento di restituire al pubblico un punto di vista al femminile. Protagoniste delle varie scene sono delle donne, affiancate da figure maschili disorientate, incapaci di tenere loro testa. C’è la madre apprensiva, la figlia arrogante, la vedova lagnosa, la moglie infedele, la giovane sognatrice ecc., ognuna dotata di una forte personalità che non tarda a emergere nel rapporto con l’altro sesso. Uno spettacolo dinamico, ricco di cambi di scena e di personaggi, che vede gli interpreti cimentarsi in diversi ruoli, mettendo alla prova la loro abilità performativa. Il tutto è scandito dal pianoforte del Maestro Francesco Paniccia, che accompagna i singoli episodi e sottolinea i momenti salienti della pièce.
Čechov è uno autore le cui opere, a primo impatto, risultano di carattere tragico, eppure celano un animo comico; Anime in mostra coglie questa peculiarità, dando vita a uno spettacolo che intrattiene il pubblico ma è anche in grado di scuoterne gli animi.
La compagnia L’Eco dei sampietrini ha portato avanti lo spettacolo in modo coerente, dando vita a una buona messinscena.
(Anime in mostra.La prospettiva femminile in Čechov); Regia: Sarah Mataloni e Lavinia Lalle; drammaturgia: Anton Čechov; musica: Francesca Paniccia; interpreti: Siylvia Di Ianni, Lavinia Lalle, Sarah Mataloni, Emanuele Parlati, Ludovica Sacchi, Martina Venanzi; teatro e date spettacolo: Teatro Arciliuto, 7 e 8 novembre.
