X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Conferenza stampa per presentare la quarta edizione di Teatri di vetro

Pubblicato il 20 giugno 2010 da Laura Khasiev


Conferenza stampa per presentare la quarta edizione di Teatri di vetro

Il clima attuale del mondo teatrale è assai teso e cupo, continuano ad esserci tagli, e questo oltre a portare difficoltà materiali aumenta la sfiducia nei confronti di un lavoro meraviglioso, che è quello a contatto con l’arte, quel tipo di arte che le abbraccia tutte per farsi vita di fronte ad un pubblico. Nonostante ciò avvengono miracoli anche in questo “regno laico”, dove però i riti riescono a riunire gran parte della comunità e anche quest’anno Teatri di vetro ha inondato il quartiere della Garbatella con le sue performance e i suoi spettacoli, compiendo ulteriori passi avanti che hanno permesso un’evoluzione importante. Il teatro sembra stia morendo, eppure degli spiragli di vita ancora persistono e a volte riescono a far sentire che le speranze non sono del tutto perdute. Ci vogliono eventi come questo per risollevare le sorti dell’arte in questo paese. La crescita di questo festival della scena teatrale contemporanea è testimoniato dal fatto di essere arrivato alla sua quarta edizione, nonostante tutti gli ostacoli, sostenuto dall’Assessorato alle politiche culturali della Provincia di Roma (110mila euro) in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa. Dal 14 al 23 maggio l’evento ha intrattenuto il suo pubblico con spettacoli legati dal filo rosso della fisicità come espressione dell’anima e dello spirito. La corporeità è stata vera protagonista, sostutuendosi alla parola e alla scrittura, posata su drammaturgie significative e capaci di tracciare contenuti evocativi. Il festival parte da un bando pubblico a cui tutte le compagnie possono partecipare. Dai 180 progetti presentati nella prima edizione del 2007 si èarrivati agli attuali 285. A dimostrazione del fatto che il festival è cresciuto e rappresenta il vero pilatstro per tutta la scena indipendente nazionale. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti l’assessore alle Politiche culturali della Provincia di Roma, Cecilia D’Elia e il presidente della Fondazione RomaEuropa, Fabrizio Grifasi.

"Teatri di Vetro, realizzato grazie al contributo della Provincia di Roma in co-realizzazione con la Fondazione Romaeuropa, punto d’arrivo di un lungo percorso compiuto dal tst per creare un’occasione significativa di incontro e di riconoscimento per la scena contemporanea indipendente, supera la sua stessa natura di vetrina annuale, predisponendo gli strumenti per il sostegno delle arti sceniche contemporanee senza stancarsi di indagarne la complessità".

Teatri di vetro anche quest’anno ha lasciato il suo messaggio ad un pubblico variegato, un evento che come una festa si ripropone ogni anno, ma che in più ha la diversità e l’originalità del suo svolgersi, sorprendendo con ventate creative inedite chiunque vi partecipa.


Enregistrer au format PDF