X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Globe Theatre: Sogno di una notte di mezza estate

Pubblicato il 10 luglio 2015 da Valeria Gaveglia


Globe Theatre: Sogno di una notte di mezza estate

La stagione 2015 del Toti Globe Theatre apre i battenti con Sogno di una notte di mezza estate, regia di Riccardo Cavallo, scomparso prematuramente nel 2013 e omaggiato splendidamente con la messa in scena di uno dei suoi allestimenti di maggior successo.

Un cast eccezionale nel quale spiccano la forza interpretativa della frizzante Federica Bern, nel ruolo di Elena; l’indiscutibile presenza scenica di Fabio Grossi, smagliante Puck; e un brillante Gerolamo Alchieri, nella parte di Chiappa.

Il Sogno, scritto da William Shakespeare intorno al 1959, è sviluppato su tre piani semantici: realtà, fantasia e finzione. Il primo è reso drammaticamente tramite la vicende di due coppie di innamorati, fuggiti in un bosco nel tentativo disperato di coronare il loro sogno d’amore; i quattro divengono vittime del folletto Puck, ai servizi di Oberon, re delle fate e marito di Titania. Questo spiritello è a tutti gli effetti il protagonista della pièce ed emblema del carattere fantastico dell’opera. Puck muove l’azione e ne detta l’andamento, i suoi sortilegi interferiscono con il naturale percorso amoroso delle due coppie di amanti, che senza le sue furbesche fatture non troverebbero il tanto auspicato, quanto obbligato, lieto fine. Terzo, ma non meno incisivo, è il piano della finzione, il cui correlativo scenico è una compagnia di attori dilettanti, intenti nelle disastrose prove di una farsa in omaggio delle nozze del re ateniese Teseo e della bella Ippolita. Amore, sogno e teatro sono gli elementi di Sogno di una notte di mezza estate: ingredienti immancabili della drammaturgia shakespeariana.

Le scelte registiche di Cavallo risultano vincenti in virtù di una efficace commistione di colore e musica. I costumi e la scenografia appaiono in perfetta sintonia con le singole vicende: un abbigliamento ordinario e dovutamente trasandato per gli attori della compagnia; abiti candidi ed eleganti per i giovani amanti e un’esplosione di colore per costumi e maschere degli spiriti del bosco. L’intera messa in scena è scandita dalle note di alcuni celebri brani di musica classica tra cui spiccano la meravigliosa Casta Diva di Bellini e l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana.

La platea del Toti Globe Theatre accoglie con entusiasmo e soddisfazione l’oramai tradizionale messa in scena di Riccardo Cavallo, consolidando quello che è già un successo indiscusso.


(Sogni di una notte di mezza estate); Regia: Riccardo Cavallo; drammaturgia: William Shakespeare; costumi: Manola Romagnoli; scene: Silvia Caringi e Omar Toni; assistenti alla regia: Mario Schittzer ed Elisa Pavolini; disegno luci: Umile Vainieri; interpreti: GEROLAMO ALCHIERI, CLAUDIA BALBONI, FEDERICA BERN, SEBASTIANO COLLA, FRANCESCA DE BERARDIS, ROBERTO DELLA CASA, MARTINO DUANE, DANIELE GRASSETTI, FABIO GROSSI, VALENTINA MARZIALI, CLAUDIO PALLOTTINI, ANDREA PIROLLI, RAFFAELE PROIETTI, CARLO RAGONE, ALESSIO SARDELLI, MARCO SIMEOLI, ROBERTO STOCCHI


Enregistrer au format PDF