X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I bambini del ghetto

Pubblicato il 23 giugno 2014 da Valeria Gaveglia


I bambini del ghetto

Roma, Fringe Festival. La compagnia LiberTeatro propone al pubblico di Villa Mercede lo spettacolo I bambini del ghetto scritto e diretto da Monia Manzo.

La pièce si articola in una parte introduttiva nella quale un canto in lingua yiddish crea l’atmosfera propriamente legata al tema trattato ovvero l’olocausto e in particolare il rastrellamento del ghetto di Roma. In scena appaiono quattro bambini i quali intenti a giocare descrivono le condizioni di vita in cui sono costretti in quei giorni di disagio. La spensieratezza e l’innocenza delle loro parole contribuisce a creare un episodio in cui la voce e il pensiero dei bambini è tanto fonte di verità quanto di ingenua convinzione che tutto sia semplicemente un gioco. La favola si interrompe nel momento in cui una donna legge le lettere disperate di alcuni genitori che dopo anni cercano di rintracciare le creature che erano state loro strappate.
“Sono l’adulto che non sono mai diventato”, queste le parole con cui esordiscono gli interpreti dei bambini che poco prima calcavano la scena in abiti sbarazzini e ora sono di nero vestiti, con lo sguardo assente e attori di monologhi agghiaccianti sulla loro terribile esperienza di non-vita. Il canto yiddish iniziale ritorna nel finale secondo il processo circolare in cui è articolata la pièce.
Le musiche di scena dal vivo cullano lo spettatore quasi ad accompagnarlo in un universo onirico che non tarderà a trasformarsi in incubo; le foto dei bambini, documento reale di alcuni di quei duecento piccoli che non hanno fatto ritorno dai lager nazisti, chiudono lo spettacolo.

La riflessione sull’olocausto per mezzo della messinscena teatrale è un esperimento di difficile riuscita e tuttavia lo spettacolo I bambini del ghetto è stato in grado di proporre un’analisi dell’episodio oggettiva e per mezzo di un linguaggio semplice e accessibile. A teatro non è solo l’attore a immedesimarsi nel personaggio ma con lui anche lo spettatore che nel rivivere una tale tragedia dovrebbe sentirsi spronato a una presa di coscienza.


(I bambini del ghetto); Regia: Monia Manzo; drammaturgia: Monia Manzo; scene: Fabio Calascibetta; musica: Francesco Paniccia; interpreti: Monia Manzo, Aurora Deiana, Flora Vona, Luca Giustini, Marco Giustini


Enregistrer au format PDF