X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Indipendent Spirit Award 2013

Pubblicato il 24 febbraio 2013 da Alessandro Izzi


Indipendent Spirit Award 2013

Non sono esattamente un’anticamera degli Oscar, come qualcuno potrebbe pensare, ma gli Indipendente Spirit Awards, giunti quest’anno alla loro ventottesima edizione, sono, comunque, un termometro importante che misura lo stato di salute di certo cinema indipendente americano.
Trionfa quest’anno, Il lato positivo che si porta a casa gli ambitissimi riconoscimenti per miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura e migliore attrice.
The sessions incassa, invece (ed era prevedibile) i premi per le migliori interpretazioni.
Mentre non possiamo non salutare con grande piacere la vittoria di Noi siamo infinito di Stephen Chbosky come migliore opera prima.
La Cerimonia di consegna dei premi, anche quest’anno, si è svolta a stretto ridosso di quella del più famoso (magari non il più importante) premio cinematografico mondiale che avrà luogo di qui a poche ore. Anche la scelta della tempistica rimarca, quindi, a modo suo, una qualche forma di indipendenza, un suo volersi porre agli antipodi del meccanismo più strettamente commerciale ed industriale dell’Oscar.
A fronte della statuetta dorata che premia certo la qualità, ma anche la capacità di tenere al botteghino e di portare avanti la formula magica di un meccanismo produttivo importante, ad essere premiato qui è soprattutto lo spirito, la capacità di farsi portatore di un messaggio e di un’estetica non precofenzionati, ma urgenti.
Quando si guarda all’industria hollywoodiana dal punto di vista degli indipendenti si ha quasi l’impressione di trovarsi di fronte ad una realtà tutta italiana con una divisione frontale tra una piccola lobby di soliti nomi che si spartisce la grande distribuzione (e produzione) contrapposta ad un profluvio di esperienze disparate, a basso budget, che spesso non arrivano neanche a vedere la luce della sala. In realtà, però, le cose non stanno esattamente così, dal momento che i due sistemi, le due parti, pur contrapposte, non sono reciprocamente impermeabili e la grande industria americana ha, se non altro, la voglia di scavare nel mare di proposte del basso budget in cerca di possibili nuovi talenti da promuovere in serie A. Gli Indipendent Spirt Awards sono, insomma, delle importanti cartine di tornasole che potrebbero permettere a giovani e meno giovani talenti di essere notati dai grandi produttori accedendo così a finanziamenti più importanti. In Italia, invece, il sistema tende a restare chiuso e l’esperienza indipendente continua a rimanere isolata.
Quest’anno erano molti i titoli di rilievo che si sono dati battaglia per conseguire gli Indipendent Spirit Awards. Alcuni di questi non hanno ancora trovato distribuzione italiana. Altri sono usciti o usciranno alla chetichella.

BEST FEATURE

Silver Linings Playbook — Producers: Bruce Cohen, Donna Gigliotti, Jonathan Gordon

Le altre nominations
Beasts of the Southern Wild — Producers: Michael Gottwald, Dan Janvey and Josh Penn
Bernie — Producers: Liz Glotzer, Richard Linklater, David McFadzean, Dete Meserve, Judd Payne, Celine Rattray, Martin Shafer, Ginger Sledge, Matt Williams
Keep the Lights On — Producers: Marie Therese Guirgis, Lucas Joaquin, Ira Sachs
Moonrise Kingdom — Producers: Wes Anderson, Jeremy Dawson, Steven Rales, Scott Rudin

BEST DIRECTOR

David O. Russell — Silver Linings Playbook

Le altre nominations
Wes Anderson — Moonrise Kingdom
Julia Loktev — The Loneliest Planet
Ira Sachs — Keep the Lights On
Benh Zeitlin — Beasts of the Southern Wild

BEST SCREENPLAY

David O. Russell — Silver Linings Playbook

Le altre nominations
Wes Anderson — Moonrise Kingdom
Ira Sachs — Keep the Lights On
Zoe Kazan — Ruby Sparks
Martin McDonagh — Seven Psychopaths

BEST FIRST FEATURE

The Perks of Being a Wallfower — Director: Stephen Chbosky; Producers: Lianne Halfon, John Malkovich, Russell Smith

Le altre nominations
Fill the Void — Director: Rama Burshtein; Producer: Assaf Amir
Gimme the Loot — Director: Adam Leon; Producers: Dominic Buchanan, Natalie Difford, Jamund Washington
Safety Not Guaranteed — Director: Colin Trevorrow; Producer: Derek Connolly, Stephanie Langhoff, Peter Saraf, Colin Trevorrow,MarcTurtletaub
Sound of My Voice — Director: Zal Batmanglij; Producers: Brit Marling, Hans Ritter, Shelley Surpin

BEST FIRST SCREENPLAY

Derek Connolly — Safety Not Guaranteed

Le altre nominations
Rama Burshstein — Fill the Void
Christopher Ford — Robot & Frank
Rashida Jones and Will McCormack — Celeste and Jesse Forever
Jonathan Lisecki — Gayby

JOHN CASSAVETES AWARD

Middle of Nowhere — Writer/Director/Producer: Ava DuVernay; Producers: Howard Barish, Paul Garnes

Le altre nominations Breakfast with Curtis — Writer/Director/Producer: Laura Colella
Mosquita y Mari — Writer/Director: Aurora Guerrero; Producer: Chad Burris
Starlet — Writer/Director: Sean Baker; Producers: Blake Ashman-Kipervaser, Kevin Chinoy, Patrick Cunningham, Chris Maybach,FrancescaSilvestri
The Color Wheel — Writer/Director/Producer: Alex Ross Perry; Writer: Carlen Altman Lianne Halfon, John Malkovich, Russell Smith

BEST FEMALE LEAD

Jennifer Lawrence — Silver Linings Playbook

Le altre nominations
Linda Cardinelli — Return
Emayatzy Corinealdi — Middle of Nowhere
Quvenzhane Wallis — Beasts of the Southern Wild
Mary Elizabeth Winstead — Smashed

BEST MALE LEAD

John Hawkes — The Sessions

Le altre nominations
Jack Black — Bernie
Bradley Cooper — Silver Linings Playbook
Matthew McConaughey — Killer Joe
Wendell Pierce — Four
Thure Lindhardt — Keep the Lights On

BEST SUPPORTING FEMALE

Helen Hunt — The Sessions

Le altre nominations
Rosemarie DeWitt — Your Sister’s Sister
Ann Dowd — Compliance
Brit Marling — Sound of My Voice
Lorraine Toussaint — Middle of Nowhere

BEST SUPPORTING MALE

Matthew McConaughey — Magic Mike

Le altre nominations
David Oyelowo — Middle of Nowhere
Michael Pena — End of Watch
Sam Rockwell — Seven Psychopaths
Bruce Willis — Moonrise Kingdom

BEST CINEMATOGRAPHY

Ben Richardson — Beasts of the Southern Wild

Le altre nominations
Yoni Brook — Valley of Saints
Lol Crawley — Here
Roman Vasyanov — End of Watch
Robert Yeoman — Moonrise Kingdom

BEST DOCUMENTARY

The Invisible War — Director: Kirby Dick; Producers: Tanner King Barklow, Amy Ziering

Le altre nominations
How to Survive a Plague — Director: David France; Producers: David France, Howard Gertler
Marina Abramovic: The Artist Is Present — Director: Matthew Akers; Producers: Maro Chermayeff, Jeff Dupre
The Central Park Five — Directors/Producers: Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon
The Waiting Room — Director/Producer: Peter Nicks; Producers: Linda Davis, William B. Hirsch

BEST INTERNATIONAL FILM

Amour — Director: Michael Haneke

Le altre nominations
Once Upon a Time in Anatolia — Director: Nuri Bilge Ceylan
Rust and Bone — Director: Jacques Audiard
Sister — Director: Ursula Meier
War Witch — Director: Kim Nguyen

PIAGET PRODUCERS AWARD

Stones in the Sun — Producer: Mynette Louie

Le altre nominations
Nobody Walks — Producer: Alicia Van Couvering
Prince Avalanche — Producer: Derrick Tseng

SOMEONE TO WATCH AWARD

Gimme the Loot — Director: Adam Leon

Le altre nominations
Pincus — Director: David Fenster
Electrick Children — Director: Rebecca Thomas

TRUER THAN FICTION AWARD

The Waiting Room — Director: Peter Nicks

Le altre nominations
Leviathan — Directors: Lucien Castaing-Taylor and Véréna Paravel
Only the Young — Directors: Jason Tippet & Elizabeth Mims

ROBERT ALTMAN AWARD

Starlet — Director: Sean Baker; Casting Director: Julia Kim; Ensemble Cast: Dree Hemingway, Besedka Johnson, Karren Karagulian, Stella Maeve, James Ransone


Enregistrer au format PDF