Libri - Cinema e Paesaggio. Dizionario critico da Accattone a Volver

Il titolo di questo corposo testo edito da Le Mani potrebbe, per certi versi, essere fuorviante. ‘Cinema e paesaggio,’ infatti, privilegiando l’immediatezza, sembra suggerire, ancora una volta, una di quelle mode editoriali che affollano le librerie da qualche tempo a questa parte. Ci riferiamo alla mole sostanziosa di testi che si propongono di scandagliare il rapporto tra la settima arte e oggetti e temi tra i più disparati, nel tentativo spesso maldestro di configurare il cinema come fosse una specie di grande contenitore, grazie al quale si può parlare un po’ di tutto, senza, tuttavia, che venga costruita una vera occasione analitica, per privilegiare, invece, un certo (brutto) gusto per il descrittivismo. Sergio Arecco è, per fortuna, lontano mille miglia dalla natura di una tale operazione.
Cinema e paesaggio non è un instant book, ma proviene da una storia che dura almeno otto anni. Ce lo spiega lo stesso autore nell’introduzione, ritessendo le fila di una riflessione che inizia con l’elaborazione di una raccolta di saggi in cui si studiava la componente del paesaggio come non accessoria, ma peculiare del cinema. Il volume, Il paesaggio del cinema. Dieci studi da Ford a Almodòvar edito nel 2001, sempre presso Le Mani, vinse due premi di rilevanza nazionale: il ‘Maurizio Grande’ e il ‘Filmcritica/Umberto Barbaro’. Così dal 2003, Arecco ricomincia a collaborare con Filmcritica curando proprio una rubrica intitolata Paesaggi.
Cinema e Paesaggio. Dizionario critico da Accattone a Volver’ rimette insieme i pezzi usciti sulla nota rivista di cinema e altri scritti inediti per comporre un viaggio in profondità nel paesaggio di 101 film.
In ordine alfabetico, ritroviamo capolavori del cinema mondiale del passato più o meno recente, appartenenti ai generi più disparati, film di un’importanza germinale come Ossessione di Visconti, Cronaca di un amore di Antonioni, Là dove scende il fiume di Mann, Via col vento di Fleming, Giglio infranto di Griffith, Faust di Maurnau, Alice non abita più qui di Scorsese e Paris, Texas di Wenders accanto a pellicole che, fino a non troppo tempo fa, affollavano le nostre sale, come Gomorra di Garrone e Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen. Per ogni film, Sergio Arecco condensa, in non più di due pagine e qualche riga, considerazioni di una lucidità disarmante circa il ruolo che il paesaggio riveste dentro la pellicola. Ma alla base non c’è un mero intento illustrativo che si limiterebbe a rintracciare rapporti tra set e contenuti, Arecco offre ai suoi lettori una lente di ingrandimento originale attraverso cui guardare e ri-guardare al cinema come linguaggio in grado di dare forma e discutere il visibile. Mediante una scrittura coinvolgente, quasi epidermica, capace di evadere ogni semplicismo, in perfetto equilibrio tra piglio critico e suggestioni più profondamente analitiche, l’autore si dimostra mai schiavo di una teoria e al servizio, invece, di ogni film, (ri)raccontandolo e raccontando al suo lettore qualcosa di nuovo. Così ogni scheda è in realtà quasi un mini-saggio, non solo capace di analizzare come il film configuri il paesaggio, lo utilizzi come materiale espressivo, come la forma che gli fa assumere sia portatrice di sensi e significati; ma pure come, proprio alla luce di ciò, siano rintracciabili, in ciascuna lettura, le poetiche dei fondamentali e irrinunciabili grandi autori che firmano le pellicole, il loro (e nostro) sguardo sul mondo. Le schede, allora, seppur indipendenti l’una dall’altra, disposte in ordine alfabetico, lasciando il lettore libero di seguire qualsiasi percorso – gettano una luce rivelatrice su ogni film, ma pure sul cinema tout court. Perché se lo sguardo su una pellicola è ben condotto, finirà sempre per rivelarci qualcosa sul/del cinema. E sul mondo.
Autore : Sergio Arecco
Titolo : Cinema e paesaggio. Dizionario critico da Accattone a Volver
Editore: Le Mani
Collana: Dizionari
Dati: 256 pp, brossura, ill. b/n. e colore
Anno: 2009
Prezzo: 16,00 €
webinfo: Scheda libro sul sito Le Mani Editore con acquisto scontato a 12,80 €
