X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libri - Heat Wave

Pubblicato il 5 gennaio 2011 da Nicola Lazzerotti


Libri - Heat Wave

Una lunga estate calda ... con toni pretenziosi queste parole potrebbero semplificare Heat Wave, l’ultimo thriller letterario di Richard Castle. Potrebbero se Richard Castle fosse un vero romanziere e se Heat Wave fosse un normale romanzo... ma andiamo per gradi.
Per cominciare Richard Castle non esiste: certo dietro di lui si nascondono dei ghost-writers, molti penseranno, e anche se questo è vero, va detto che Richard Castle organicamente non esiste. O meglio, non esiste nel mondo reale. Egli è infatti, a sua volta, un “personaggio” e più esattamente il protagonista dell’omonima serie televisiva Castle. Lo show televisivo è un thrilling-drama ambientato a New York in cui la detective Kate Beckett (Stana Katic) insieme al romanziere Richard Castle (Nathan Fillion) risolvono casi di puntata in puntata.
Potremmo asserire dunque, che Heat Wave è il vero romanzo di un finto scrittore presentato al mondo come reale, in una straordinaria travalicazione e metaforica fuoriuscita dal luogo deputato - la televisione - per una congiunzione tra il mondo finzionale e la realtà.
Mettendo da parte i riferimenti e i ragionamenti sull’ipertestualità di quest’opera, che comunque sono evidentemente presenti, dobbiamo rilevare che certamente stiamo parlando di un’abile manovra di merchandising, da parte dei produttori della serie (A.B.C. e quindi Disney), ma non solo, il romanzo infatti oltre ad essere organico e ben scritto, in altre parole pregevole, sa ratificare e tracciare un spesso filo rosso con la serie con cui è intrinsecamente legato.

In una New York malsana e tormentata da una torrida ondata di caldo, la sensuale detective della omicidi Nikki Heat indaga sulla morte di un immobiliarista, e sul brutto giro che egli frequentava. A coadiuvarla nelle indagini il giornalista, premio Pulitzer, Jameson Rook, impegnato nella scrittura di un importante reportage di inchiesta sulla polizia di New York.

Usando lo stesso escamotage della serie, Castle è infatti appiccicato alla Beckett per trarre spunti e idee per i nuovi libri, il romanzo ne è di fatto una traslazione se non una mutazione. A partire proprio dai personaggi. I due protagonisti hanno la fisionomia degli attori e la caratterizzazione dei personaggi televisivi, avviene quindi nel lettore un percorso immaginifico diverso, o meglio inverso. Egli ha infatti già tutti gli elementi della storia, la tensione sessuale tra i protagonisti, le loro facce, ecc. In un qualche modo si può dire, che il lettore già li conosce, ed è per questo che il libro assume connotati diversi, diventa esso stesso uno strumento per indagare nella storia televisiva, un modo per tratteggiare storie diverse come in un universo alternativo. Allora lì dove la serie non può ancora andare (la storia d’amore dei due protagonisti), va il libro che si gioca la carta del sesso già nelle prime cento pagine, gratificando oltremodo lo lettore/spettatore.

Ma a far leva nella dinamica della lettura sono i riferimenti incrociati tra libro e serie, talvolta ironici, talvolta drammatici. Dal nome della protagonista Nikki Heat (in italiano tradotto in Nikki Fervore), a come viene caratterizzato Rook: bello e piacente. Il romanzo gioca con ironia e divertissement proprio su quello che la serie ha di forte: il ritmo, l’alchimia e la tensione dei due protagonisti. Uguale avviene nella serie televisiva articolando giochi pazzeschi e rimandi continui al libro e alla suddetta scena di sesso. In poche parole Heat Wave è un romanzo che gratifica il lettore ignaro ed esalta lo spettatore incallito aprendo al contempo una riflessione non banale sulla sulla “dimensione spaziale” del testo telefilmico-letterario.


Autore: Richard Castle
Titolo: Heat Wave
Editore: Fazi editore
Collana: Narrativa straniera
Dati: 298 pp, brossura
Anno: 2010
Prezzo: 15,00 €
webinfo: Scheda libro su sito Fazi


Enregistrer au format PDF