Libri - Il metodo. Tra miti e realtà

Il metodo - tra miti e realtà traccia un quadro complessivo del contesto, della storia e dei punti cardine dell’approccio alla recitazione ideato e definito da Lee Strasberg. Il famosissimo The Actor’s Studio, presso cui si sono formati, nel tempo, molti tra i più noti e capaci attori del cinema americano, nasce sul finire degli anni Quaranta per volere di Elia Kazan, Cheryl Crawford e Robert Lewis. Nel 1951 Strasberg ne diviene direttore artistico. Alla base di questo innovativo metodo di recitazione, una grande apertura alla sperimentazione e una volontà di svincolare l’arte dell’attore dalle pressioni e dalle restrizioni di origine produttiva e commerciale.
In maniera lineare e cronologica il testo di Orietta Gianjorio chiarisce le origini e gli sviluppi del cosiddetto “metodo”, indagando anzitutto il background culturale da cui Strasberg è partito per sviluppare le sue teorie (in primo luogo Stanislavkij e il Teatro d’Arte). Il capitolo primo offre quindi un dettagliato excursus di tutte le influenze che hanno pesato, per così dire, sulla formazione del pensiero di Strasberg. Oltre ai russi della scuola stanislavskijana (come Vachtangov e Chekov) l’autrice fa riferimento ad autori come Artaud, Brecht, Grotowski. Il capitolo secondo traccia invece una vera e propria storia del “metodo”, mentre il terzo ne descrive minuziosamente e precisamente gli esercizi che gli attori si trovano ad eseguire, spiegandone il senso e lo svolgimento. Vengono poi illustrati dei punti di vista sul “metodo” che, in qualche modo, rappresentano una lettura critica del modus operandi strasberghiano: Stella Adler e Sanford Meisner, colleghi di Strasberg, propongono ad esempio una lettura diversa del sistema di Stanislavskij. A chiudere lo studio di Orietta Gianjorio troviamo infine delle testimonianze dirette di tre membri di The Actors Studio: Anna Galiena, Francesca De Sapio e Michael Margotta.
L’autrice del testo ha frequentato, tra le altre cose, il The Lee Strasberg Theatre Institute e, come auditrice esterna, The Actors Studio. Il suo è quindi uno sguardo che muove dall’interno, pienamente partecipe, padrone degli argomenti affrontati. Soprattutto, Il metodo - tra miti e realtà ha il pregio di essere un testo esaustivo e completo, che sembra non tralasciare nessun aspetto delle complesse tematiche affrontate. Strumento sicuramente valido per chi volesse approfondire la propria conoscenza sul “metodo” e su The Actors Studio, il testo di Orietta Gianjorio non si preclude neppure la possibilità di rivolgersi ad un pubblico meno specializzato: sviluppato secondo una struttura razionale e funzionale, usa infatti un linguaggio piano e chiaro, che porta con facilità il lettore nelle profondità del pensiero strasberghiano.
Autore: Orietta Gianjorio
Titolo: Il metodo - tra miti e realtà
Editore: Il Foglio Letterario
Collana: I saggi
Dati: 260 pp, brossura
Anno: 2010
Prezzo: 18,00 €
webinfo: Sito web Il Foglio Letterario
