X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libri - La vita intensa. I racconti di Vivien Leigh

Pubblicato il 25 aprile 2010 da Arianna Pagliara


Libri - La vita intensa. I racconti di Vivien Leigh

Originale riflessione che appartiene più al campo della narrativa che a quello della saggistica, il testo di Massimo Morasso La vita intensa. I racconti di Vivien Leigh, racconta il volto privato della grande, indimenticata attrice britannica. Gli spunti biografici su cui il libro si impernia sono il punto di partenza per una serie di divagazioni dal sapore poetico in forma di brevissimi racconti che evocano momenti, luoghi e personaggi della vita, piuttosto tormentata, della protagonista di Via col vento e Un tram che si chiama desiderio.
Senza dubbio insolita la struttura dell’opera: l’autore Morasso immagina che lo scrittore inglese John Riley (1937-1978) abbia conosciuto l’attrice e si sia offerto di scrivere la sua biografia. Immagina cioè un incontro di fatto mai avvenuto, e nel primo dei suoi racconti, intitolato Dalla terrazza, descrive una conversazione tra la bellissima Vivien e il suo giovane aspirante biografo, cui fanno da sfondo la calma e la placidità del giardino di Tickerage Mill, la casa di campagna nel Sussex che la Leigh effettivamente acquistò nel 1960 insieme al suo terzo marito Jack Merivale. Un luogo reale, dunque, per un incontro immaginario. Tutto il libro procede infatti su questo doppio binario costituito da un lato da elementi biografici (luoghi, nomi, date) e dall’altro da fantasiose – ma forse non improbabili – considerazioni e riflessioni che vengono attribuite direttamente all’attrice, che parla in prima persona rievocando i suoi ricordi e scrutando dentro se stessa.

Si tratta insomma di un’originale finzione letteraria, quella attorno a cui il libro si sviluppa, finzione che fin da principio viene smascherata, nell’introduzione in cui l’autore spiega le regole del suo gioco sottile e raffinato, e nelle pagine immediatamente successive in cui presenta “i narratori” del testo (ovviamente la Leigh e John Riley). In seguito a queste premesse, il lettore può iniziare il suo percorso labirintico tra i pensieri e le passioni dell’attrice, attraversando i luoghi dei ricordi e intuendo le sofferenze di una vita segnata, tra le altre cose, dal tormento della malattia mentale.
Se il primo racconto ci restituisce brani di un’immaginaria conversazione, appropriandosi di un’atmosfera sospesa e quasi misteriosa, il secondo è un allucinato viaggio nei ricordi della giovinezza della Leigh. E’ lei stessa che, costretta ormai in un letto d’ospedale dal suo precario stato psichico, rivive nella mente l’incontro segreto in Italia - avvenuto nell’autunno del 1936, a Capri - con l’attore Laurence Olivier, allora suo amante. Nei successivi brani si susseguono i pensieri intimi e dolorosi di Laurence nella notte in cui decide di abbandonare definitivamente Vivien, quindi viene evocato quasi come un fantasma il grande drammaturgo irlandese George Bernard Shaw (con cui l’attrice ha lavorato) e si accenna quindi al periodo trascorso in un collegio religioso, dove Vivien racconta alle compagne la propria infanzia in India. Nel penultimo passo, prendono forma nuovamente stralci di conversazione tra l’attrice il suo biografo, e in quello finale – poche righe che suonano quasi come un monito severo agli scrittori troppo ambiziosi – compare il nome di Noël Coward, regista e fedelissimo amico dell’attrice.

E’ con un viaggio nell’immaginazione quindi che La vita intensa ricostruisce alcuni significativi momenti della vita di Vivien Leigh, riuscendo in questo modo ad offrire di lei un’immagine fervida e pulsante, dal sapore innegabilmente – e paradossalmente – autentico. Entrando nel vivo di questa dimensione squisitamente letteraria ogni pretesa di oggettività ed esattezza biografica viene legittimamente e magicamente sospesa: le persone si fanno personaggi, e al lettore è concesso finalmente di avvicinarsi senza remore alla loro più segreta intimità.


Autore: Massimo Morasso
Titolo: La vita intensa. I racconti di Vivien Leigh
Editore: Le Mani
Collana: Cinema Extralights
Dati: pag. 77, formato 11,5 x 16,5, copertina plastificata, 14 fot. in b/n
Prezzo: 10,00 €
Anno: 2009
webinfo: Scheda libro sul sito Le Mani con possibilità di acquisto scontato a 8,00 €


Enregistrer au format PDF