X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libri - Lost. Perduti nel tempo e nello spazio

Pubblicato il 17 dicembre 2009 da Giampiero Francesca


Libri - Lost. Perduti nel tempo e nello spazio

Furba e calcolata. Così appare l’operazione, lanciata dalla Coniglio Editore, denominata Entertainment Now!. Una collana di libri dedicati all’analisi o, nel caso di Lost al riassunto, di alcuni fra i maggiori fenomeni della televisione degli ultimi anni. Oltre al volume incentrato sulla serie di Lindelof, Cuse e Abrams la casa editrice ha dato infatti alle stampe altre due monografie basate rispettivamente su Ugly Betty (dei tre sicuramente il serial meno seguito e analiticamente interessante) e sul nostrano I Cesaroni. Era d’altronde prevedibile che, prima o poi, anche da noi, qualcuno dedicasse un po’ di attenzioni a prodotti che, nel bene o nel male, tengono bloccati davanti allo schermo milioni di spettatori. Il volume di Dario Mattaliano, però, più che un’analisi della serie creata da Lindelof e soci sembra esser un Bignami del Lost Universe. Il cuore del libro è infatti formato dalla descrizione, puntata per puntata, di tutti gli episodi che formano le prime cinque stagioni della serie. Ogni scheda è a sua volta costituita da una sintetica summa dell’episodio (titolo originale, titolo italiano, sceneggiatura, regia, date di messa in onda e protagonisti dei flashback), una breve sinossi e una serie di note, rimandi, indicazioni che aiutano a ricomporre la complessa linea narrativa e spazio-temporale del serial. I piccolissimi tasselli del puzzle di Lost risultano però troppo frammentati, confusi e riamalgamati per poter ricomporre un quadro decifrabile attraverso poche e casuali informazioni. Le coordinate elencate dall’autore risultano dunque più un semplice espediente curioso e stuzzicante che una vera mappa per orientarsi sull’isola dei naufragi del volo Oceanic 815. Non sappiamo quanto, delle migliaia di riferimenti culturali, numerologici, artistici, filosofici, letterari, disseminati in Lost, sia stato volutamente e ironicamente posizionato da Lindelof e soci nella trama. E’ però certo che gli spunti di riflessione derivanti dalla struttura e dalla trama della serie siano praticamente infiniti. La monografia di Mattaliano invece indugia nel voler informare, edurre il lettore sui dettagli più semplici della serie. Così, prima e dopo la lunga descrizione degli episodi, l’autore dedica dieci brevi capitoli al racconto dei personaggi, degli autori (cui riserva un brevissimo excursus sul loro arrivo a Lost), delle colonne sonore e dei cofanetti dvd. I capitoli potenzialmente più interessanti, Temi ricorrenti e misteri e I misteri di Lost, le sezioni che dovrebbero approfondire, squarciare una luce sugli argomenti più oscuri ed intriganti della seria, si riducono, ancora una volta, ad un semplice elenco di stranezze passate nelle serie. Cosa rappresenta il mostro del fumo nero? Che significato dare ai numeri dell’Equazione di Valenzetti? Cos’è l’isola? E ancora, passando dal narrato alla struttura narrativa, cosa dire delle innovazioni di sceneggiatura introdotte da Lindelof e soci, dell’utilizzo reiterato e frastornante di flashback e flashforward, della scomposizione infinita di linee narrative, luoghi e situazioni?

Lost, perduti nel tempo e nello spazio è dunque un libro più adatto a chi ha perso qualche tassello della serie e vuol provare a recuperarlo, o a quegli appassionati che, fra una stagione e l’altra, non sanno proprio far a meno dei loro Jack, Kate, Sawyer e Lock. Per quelli che invece si aspettavano un volume che analizzasse l’intricato meccanismo ad orologeria di Lost, l’attesa continua.


Autore: Dario Mattaliano
Titolo: Lost. Perduti nel tempo e nello spazio
Editore: Coniglio Editore
Collana: Entertainment Now!
Dati: 189 pp, brossura, fotogrammi b/n e colori
Anno: 2009
Prezzo: 12,50 €
webinfo: Scheda libro sul sito Coniglio Editore


Enregistrer au format PDF