X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libri - Visionari. Lo sguardo del cinema e del video tra arte, realtà e utopia

Pubblicato il 25 febbraio 2010 da Arianna Pagliara


Libri - Visionari. Lo sguardo del cinema e del video tra arte, realtà e utopia

Dal cinema sperimentale alle più recenti esperienze video, dai pionieri delle avanguardie degli anni Venti alla contemporaneità, da Ejzenštejn fino a Bill Viola: Visionari. Lo sguardo del cinema e del video tra arte, realtà e utopia è una panoramica vasta, piuttosto complessa, su quel cinema-limite che, trascendendo, superando, rinnovando l’identità stessa dell’oggetto-film, se in passato era anzitutto sperimentazione e ricerca, oggi trasfigura spesso nelle forme ibride della videoarte e delle videoinstallazioni.
Il testo, curato da Andrea La Porta, è prodotto dall’Area della Comunicazione audiovisiva dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e riunisce le testimonianze e le riflessioni di più autori: studiosi del cinema e dell’audiovisivo, ma anche registi e videoartisti. Protagonista dei saggi qui presentati è, inequivocabilmente, l’immagine pura che rivendica la sua potenza espressiva e comunicativa, abdicando al ruolo di illustrare – per così dire – un testo, come accade nel cinema narrativo tout-court. Gli spunti e le suggestioni che il libro offre sono molti e diversi, e il paesaggio che si viene così a delineare è quanto mai vario, frastagliato e stratificato. Visionari infatti non procede in maniera cronologica e lineare per ricercare quel filo rosso che va dalle avanguardie storiche alla contemporaneità di certo cinema sperimentale, ma sviluppa il suo discorso scindendolo e frammentandolo liberamente nei numerosi, differenti punti di vista che gli autori dei saggi ci offrono: Pip Chodorov, lo stesso Andrea La Porta, Letizia Paonessa, Carlo Montanaro, Giuseppe Colonese, Valentina Valentini, Sandra Lischi, Dacia Palmerino e Paolo Rosa.

Gli autori le cui opere vengono, di volta in volta, studiate e analizzate sono molto diversi: Peter Kubelka, regista di cortometraggi sperimentali, è intervistato da Chodorov; Jean Cocteau, Micheal Snow, Stan Brakhage e ancora Kubelka vengono analizzati nel saggio di La Porta; Ejzenštejn come “teorico delle arti” è al centro della riflessione di Paonessa, mentre il "cinema-verità" di Jean Rouch e Mario Ruspoli viene affrontato in quella di Montanaro; le singolari produzioni di Bill Viola sono protagoniste del saggio di Valentini; Gianni Toti, Alberto Grifi, Silvano Agosti, Alessandro Amaducci sono alcuni degli autori di cui parla invece Lischi in Sguardi poetico-politici, a proposito del panorama del video italiano. Il saggio di Palmerino si impernia invece sul concetto di détournement cinematografico così come viene teorizzato da Guy Debord, e offre una carrellata delle varietà dell’utilizzo di questo approccio estetico-stilistico all’immagine (che, per intenderci, è affine al found footage). Non mancano poi riflessioni di carattere più generale che indagano, si potrebbe dire, l’identità, le origini, l’essenza misteriosa del cinema sperimentale e del video e le differenze che tra essi intercorrono (i testi di Chodorov e Colonese) o il complesso rapporto della contemporaneità con l’immagine (la riflessione finale di Rosa).

Variopinto mosaico a più voci, Visionari è un testo affascinante che affronta un discorso molto articolato su una realtà – quella del cinema sperimentale e del video – mutevole e fluida, di cui però il libro non pretende di restituire una mappatura esatta e rigorosa, ma piuttosto offre degli scorci significativi e delle tracce esemplari per penetrare nella dimensione ibrida di questo “cinema di confine”.


Autore: Andrea La Porta (a cura di)
Titolo: Visionari. Lo sguardo del cinema e del video tra arte, realtà e utopia
Editore: Le Mani
Collana: Saggi
Dati: 184 pp, formato 14 x 21, copertina plastificata, 32 pp. con immagini in b/n e col.
Prezzo: 16,00 €
Anno: 2009
webinfo: Scheda libro sul sito Le Mani con possibilità di acquisto scontato a 12,80 €


Enregistrer au format PDF