X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libro + Dvd - La matematica del gol

Pubblicato il 25 maggio 2007 da Giampiero Francesca


Libro + Dvd - La matematica del gol

Sono pochi gli argomenti in Italia in grado di stregare tutti gli strati della nostra società. Sono rari i momenti in cui si mescolano, fino a confondersi, il gotha e la massa. Il calcio, la passione per il pallone è certamente il primo fra questi. Sedici penne del nostro paese, dalla storia e dal presente molto diversi fra loro, raccontano, ne La matematica del gol, proprio questa passione.

Dalle leggende di Pak-Doo-Ik, voce narrante del divertito Dipollina, ai paradossi di Nicola Roggero, dal sentito e commosso Darwin Pastorin al cienfilo e intenso Andrea Scanzi, le storie del rettangolo di gioco si intrecciano e confondono con la Storia dell’ultimo secolo. Scorrendo le pagine di questi brevi racconti, ogni generazione ritrova i suoi miti e le sue leggende, ma anche i momenti bui del nostro passato. Junior, Maradona, Boban, Materazzi riaccendono, al solo ricordo delle loro imprese, le speranze e i desideri di chi li ha visti in campo, così come si annichiliscono gli animi davanti alla memoria della tragedie delle Malvinas, della “desaparicion” degli oppositori dei colonnelli in Argentina, delle tensioni rappresentate dal Muro di Berlino. Il calcio è stato anche questo. E’ la Germania Est che affronta e vince la maestosa Germania Ovest, è la mano di Dio di Maradona che punisce gli inglesi rei di aver combattuto per il possesso delle Falkland.

Accanto agli enormi episodi della storia c’è spazio però anche per le piccole storie dello sport in grado di legarsi alle emozioni di un momento, alle impressioni di un attimo. Il gol di Sparwasser che ti tramuta, d’un tratto, in comunista, il naso in frantumi di Buffon (Lorenzo) su cui si infrangono le speranze di una nazione e di un uomo, l’isolamento di un difensore dei pescatori della Milicia nel terra di confine dell’area avversaria.

E’ questa strana pasta di ricordo collettivo e emozione privata la forza de La matematica del gol. Sgombriamo il campo da ogni eccesso di entusiasmo: il libro rimane una piacevole divagazione sul tema, un divertissement buono per passare novanta minuti , un piccolo, piacevole passatempo, leggero e agile nella scrittura. Va però ammesso che, grazie alle emozioni personali e alla magia del pallone, il libro aggiunge ai fatti della storia un tocco di distacco e fantasia. Che siano proprio queste le caratteristiche necessarie per guardare al passato senza rimanerne imbrigliati?

Il calcio, come tutte le passioni, è un mondo in cui, citando Davide Enia, “uno più uno non fa mai due”. Gli algoritmi, la logica, le folli equazioni sul calcio di rigore perfetto, lasciamole ai matematici. Tanto anche loro, ne siamo convinti, si lasceranno andare alla più irrazionale emozione davanti alla bellezza artistica di un gol.


_ Giampiero Francesca


Titolo: La matematica del gol

Autori: AA.VV.

Editore: Fandango

Dati: Pagine 174

Prezzo: 20,00 euro

Sito web: Sito Fandango


Enregistrer au format PDF