X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Marco Baliani: Qui comincia l’avventura del signor Bonaventura di Ishuara Regis

Pubblicato il 31 ottobre 2007 da Martina Luccio


Marco Baliani: Qui comincia l'avventura del signor Bonaventura di Ishuara Regis

Qui comincia l’avventura del Signor Bona... censura.

Teatro Argentina, 28 Ottobre 2007

Il Signor Bonaventura compie novant’anni.
Era infatti il 28 ottobre del 1917,quando Sergio Tofano in arte STO, con la matita rossa e blu che aveva sempre con se -al tempo lavorava per la censura militare- disegnò l’omino con la marsina e la bombetta che gli era stato commissionato da un famoso giornalino per ragazzi: Il Corriere dei Piccoli.

Proprio per quest’anniversario Marco Baliani in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma e con il Laboratorio Teatrale Integrato Pietro Gabrielli, porta in scena uno spettacolo in cui le trame, le ambientazioni e i costumi sono una copia perfetta delle tavole originali del fumetto e non solo: il regista, costringe con un espediente teatrale gli otto interpreti (tra cui due attori non professionisti del Laboratorio Pietro Grabrielli) a passare dal mondo tridimensionale a quello bidimensionale della carta, obbligandone i movimenti ed il campo visivo.
Per accentuare questa trasformazione, Baliani escogita l’entrata in scena di un personaggio ridotto in canottiera e mutande dai casi della vita, così disgraziato da essere eletto dagli altri protagonisti come Signor Bonaventura; e qui indossata la fatidica mantellina rossa, si compie il passaggio fra le due dimensioni.
Esattamente come nella prima striscia pubblicata sul “corriere dei piccoli” il Signor Bonaventura “comincia l’avventura” sporgendosi da un balcone nel tentativo di cogliere un fiore; cadendo, atterra un ladro in fuga con il bottino; risultato: la polizia cattura il ladro e Bonaventura, incolume guadagna il suo primo milione come premio per l’arresto.

Tutte le storie di Sergio Tofano seguono questo semplice paradigma (disavventura - beneficio altrui - premio) e sul palcoscenico del teatro argentina ce ne vengono mostrate dieci in tutto, accompagnate dalle battute in rima baciata originali e intervallate dalla musica di Mirto Baliani; gli attori di carta scattano e tremano per il terremoto, i milioni piovono ma nelle tasche di Bonaventura non rimane molto, la morale di questa favola preferiamo farcela spiegare dalle parole dello stesso Baliani: “manda un messaggio bellissimo: anche se prendi bastonate, devi saper rispondere con innocenza perché la vita può improvvisamente decidere di ricompensarti con un “milione” in premio, ovviamente non si tratta di soldi, L’innocente serenità con cui Bonaventura sopporta i più spericolati imprevisti potrebbe essere un ottimo antidoto alla spietata oggettività del vivere. Oggi è una figura ancora più attuale, con leggerezza ci indica altre strade possibili da percorrere mettendo alla berlina la presuntuosa compatezza del mondo." [3]
Una mostra dedicata al Signor Bonaventura e a Sergio Tofano è stata inaugurata il 18 novembre all’ Auditorium Parco della Musica.

- Date degli Spettacoli:
Teatro Argentina:Anteprima Domenica 28 Ottobre prima nazionale.
Teatro di Tor Bella Monaca: 4,5 e 7 novembre
— Teatro India: dal 12 al 17 Novembre

Ishuara Regis


dalle tavole di: Sergio Tofano; Regia: Marco Baliani, Maria Maglietta; costumi: Daniela Cenigliaro; scenografia: Riccardo Sivelli; con: (in ordine alfabetico) Silvia Briozzo, Stefania Carnevali, Giacomo Curti, Massimo Esposito, Carlo Ottolini, Mariano Nieddu, Franco Pistoni, Patricia Savastano; adattamento: Gilberto Tofano; Teatro di Roma in collaborazione con: Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito della seconda edizione di Cinema. Festa Internazionale di Roma, sezione Alice nella Città. in collaborazione con: Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli.


Enregistrer au format PDF