X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Marco Baliani: “Una notte nel bosco degli spiriti” di Ishuara Regis

Pubblicato il 23 ottobre 2007 da Martina Luccio


Marco Baliani: “Una notte nel bosco degli spiriti” di Ishuara Regis

Una notte nel bosco degli spiriti

Ostia Lido, Roma - Teatro del lido 20/10/2007.

Marco Baliani è, fra gli attori del teatro civico italiano, uno di quelli che nell’impegno sociale ci crede veramente. Dopo aver lavorato nel teatro per ragazzi fondando la compagnia “Ruotalibera” (1975) e avere portato alla ribaltà con lo spettacolo “Kohlkaass” (1989) il teatro di narrazione, si dedicherà al progetto "Pinocchio Nero" in collaborazione con l’AMREF grazie al quale molti ragazzi delle periferie di Nairobi sono stati salvati.

Il suo spettacolo ”Una notte nel bosco degli spiriti”, che apre la stagione 2007/2008 del “Teatro del Lido”, il primo “teatro di cintura” di Roma, ci conferma come questa giovane struttura offra un programma di eventi di qualità. Accompagnato dalle “musiques d’ameublement” composte ed eseguite dal vivo da Mirto Baliani con strumenti tradizionali e campionamenti elettronici, l’attore ci guida con la sua voce, seguendo il filo narrativo del romanzo: “La mia vita nel bosco degli spiriti” dello scrittore nigeriano Amos Tutuola, che fa’ da cornice alle sue “personali divagazioni, riflessioni ricordi, appunti di percorso e mondi spirituali paralleli al nostro”. Si snoda così il racconto affabulatorio che, partendo dal mito e dalla religiosità africane, apre spunti d’interesse per la spiritualità occidentale rimandando ad un’idea del divino umana ed attiva. Coinvolgenti i passaggi in cui l’attore parla dello spettacolo fatto con i ragazzi di Nairobi: il “Pinocchio Nero” che permette attraverso una poetica a noi vicina, quella di Collodi, di comprendere il “valore salvifico delle storie” e della parola, o come direbbe di Marco Baliani, lo “Spirito del Teatro”. Ma è il senso di mistero che accompagna questo viaggio, che incanta il pubblico immergendolo completamente nell’affabulazione, nel “fantastico meraviglioso” che è via affascinante per penetrare la totalità del reale: il mito come mezzo necessario quando la realtà appare più grande della razionalità.

Autore: Marco Baliani. Musica: Mirto Baliani. Regia: Maria Maglietta.


Racconti tra mare e fiume

Ostia Lido, Roma - Teatro del lido 21/10/2007.

Marco Baliani ritorna al “Teatro del Lido” con un evento speciale: “Racconti tra Mare e Fiume”. Un pomeriggio di lettura in pubblico, con brevi intermezzi del bravo fisarmonicista Cristiano Lui, in cui, oltre ad alcuni racconti di Julio Cortazar, sono state presentate e recitate storie inedite, di prossima pubblicazione per Rizzoli dello stesso Baliani. Questi racconti ambientati in parte nei suoi “luoghi della memoria”, tra Roma e il litorale romano, ci guidano attraverso una serie di incontri al confine tra realtà e fantasia, in un regno dove luce e ombra si susseguono e in taluni casi si fondono, prendendo di volta in volta l’aspetto di uno dei tanti personaggi: i misteriosi “incontri” che Marco Baliani fa’ nelle sue periferie selvagge ed incantate. Per Baliani è il momento del crepuscolo quello in cui, passeggiando in alcune periferie, lontani dai centri commerciali dove la città diventa sterrato e poi campagna, si possono aprire dei varchi verso mondi paralleli e reali quanto il nostro, in cui vagano gli anelli mancanti dell’evoluzione, le soluzioni possibili della natura, le balbettanti ma eloquenti creature del suo spirito.

Autore: Marco Baliani. Attori: Marco Baliani, Giovanni Greco. Fisarmonica: Cristiano Lui. Regia: Maria Maglietta.


Approfondimenti:

- Silvia Bottiroli, Marco Baliani, Zona editrice, 2005
- Marco Baliani, Pinocchio nero. Diario di un viaggio teatrale - Rizzoli - 2005
- Marco Baliani, Nel regno di Acilia - Rizzoli - 2004


Enregistrer au format PDF