X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Bugiardo Bugiarda

Pubblicato il 23 settembre 2014 da Sarah Mataloni


Bugiardo Bugiarda

Roma , Teatro Millelire.Bugiardo Bugiarda, in scena al Teatro Millelire di Roma, dal 16 al 21 settembre, racconta il burrascoso e appassionato dialogo tra G.B. Shaw e la superdiva Stella Campbell: un rapporto epistolare che resiste al tempo, ai silenzi, ai fallimenti e ai cambiamenti naturali che la vita porta con sé.

_Debolezze, paure, insicurezze confessate in oltre quarant’anni di lettere, testimoni fedeli non solo di un originale e piccante duello tra due amanti, ma anche di un’epoca, a cavallo tra le due guerre, ricostruita fedelmente dai particolari che vengono fuori dagli scritti. I due si sfiorano, si cercano, si allontanano e poi si riscoprono nel corso di una vita intera: vivono custodendo gelosamente un dialogo che solo la morte potrà interrompere.

Stella Campbell (Junia Tomasetta) è la diva capricciosa, volubile, inquieta, instabile e terribilmente affascinante. _L’attrice riesce a rendere la personalità egocentrica della Campbell e risulta credibile anche nell’interpretazione della diva in età matura; le insicurezza, il sopraggiungere dell’età, la sensazione di sentirsi non più giovane e non più irresistibile, vengono fuori naturalmente, seguendo la naturale evoluzione del rapporto tra i due amanti: la diva e il drammaturgo. _Lui (ben interpretato da Antonio Lupi) è l’uomo dal carattere difficile, eternamente scontento, che riesce a trovare una sua dimensione più vera nel rapporto con la Campbell, destinato a rimanere platonico. _L’aspetto interessante che viene fuori dalle loro lettere, è la ricostruzione (attraverso lo scorrere dei loro successi e fallimenti) del mondo teatrale dell’epoca: partendo da "Cesare e Cleopatra" attraversando il successo di Pigmalione, giungendo alla consacrazione con "Santa Giovanna" il drammaturgo, finisce poi con il confessare (negli ultimi scritti), di provare vergogna e di non sentirsi più all’altezza. _Lui, orgoglioso e forte, racconta le sue debolezze di uomo a lei, la diva che con il sopraggiungere delle rughe e con il passare del tempo non si sente più così diva.

Due personalità forti destinate a trovare nell’altro una fonte di dialogo e di confronto con la parte più profonda e delicata di loro stessi. _L’aspetto psicologico e la forza di questo rapporto(caratteristica non semplice da trasmettere)che non viene minato dal tempo e dai partner reciproci, viene consegnato al pubblico con naturalezza e con eleganza: i due attori sono sintonizzati rendendo credibile un rapporto difficile, burrascoso, appassionato e pieno di contraddizioni. _Uno spettacolo interessante da più punti di vista: un rapporto che tra alti e bassi rimane forte e saldo nonostante le burrasche della vita, si intreccia con un pezzo di storia e con lo scorrere del tempo (personale e storico).


Bugiardo Bugiarda;Regia: Daria Veronese; interpreti: Junia Tomasetta, Antonio Lupi; teatro e date spettacolo: Teatro Millelire dal 16 al 21 settembre 2014



Enregistrer au format PDF