Oscar 2010: le nomination

E’ la preannunciata sfida Bigelow-Cameron a rendere emozionante la prossima notte degli Oscar. L’antibellico The Hurt Locker (presentato a Venezia 2008 ma uscito nelle sale statunitensi solo l’anno scorso) e il fantascientifico Avatar sono davanti a tutti con 9 nominations e si contenderanno i premi più importanti, stando attenti a Tarantino (e ai suoi basterds) che con 8 candidature si presenta come un temibile outsider.
Si potrebbe però aprire uno scenario diverso. La scelta dell’Academy di allargare da cinque a dieci i candidati come miglior film – idea giusta per non scontentare tanti possibili esclusi – rischia di far disperdere i voti e di portare ad un verdetto inaspettato. Ecco perché non possiamo considerare tagliati fuori dalla gara la magia Pixar di Up (non succedeva da La bella e la bestia che un film d’animazione venisse nominato come miglior film) e Tra le nuvole di Jason Reitman. Fra gli altri titoli nominati nella categoria “maggiore” da segnalare gli indipendenti Precious di Lee Daniels (visto a Cannes 2009) e District 9.
Tra gli attori protagonisti sembra ormai fatta per Jeff Bridges, la cui interpretazione in Crazy Heart è stata molto apprezzata dalla critica americana e gli è già valsa un Golden Globe, mentre tra le attrici Sandra Bullock (The Blind Side, a sorpresa candidato anche come miglior film) se la vedrà con Meryl Streep (Julie&Julia), arrivata ormai alla sua sedicesima nomination. Tra i non protagonisti sembrano ormai quasi scontati gli Oscar a Christoph Waltz (Inglorious Basterds) e a Mo’nique (Precious), ma non vanno sottovalutati il perfido Stanley Tucci di Amabili Resti e Anna Kendrick e Vera Farmiga di Tra le nuvole.
Tre le nomination italiane. Una volta escluso Baarìa dalla cinquina per miglior film straniero (a contendersi il premio ci saranno Un prophète di Jacques Audiard, Il nastro bianco di Haneke e il peruviano Il canto di Paloma), a tener alta la nostra bandiera sono Aldo Signoretti e Vittorio Sodano, truccatori de Il divo, Alessandro Camon, sceneggiatore di The Messenger, e Mauro Fiore, direttore della fotografia di Avatar.
Ora veniamo ai grandi esclusi. Su tutti Clint Eastwood. Nonostante Invictus abbia fatto ottenere la candidatura ai suoi interpreti (Morgan Freeman/Mandela e Matt Damon), il regista ed il film sono stati snobbati, così come gli Amabili resti di Peter Jackson e come il Nemico Pubblico di Mann (anche Johnny Depp non ce l’ha fatta). Altri esclusi “illustri”, Woody Allen (Basta che funzioni poteva essere nominato per la sceneggiatura), Jane Campion con il biopic in costume Bright Star sugli ultimi anni del poeta John Keats (solo una nomination tecnica) e lo Sherlock Holmes di Guy Ritchie (due sole candidature tecniche). Fuori dalle nomination più importanti, in questo caso – possiamo dirlo - giustamente, anche Nine di Rob Marshall e Gli abbracci spezzati di Pedro Almodovar.
Di seguito la lista completa delle nomination.
MIGLIOR FILM
A Serious Man
An Education
Avatar
Bastardi senza gloria
District 9
Precious
The Blind Side
The Hurt Locker
Tra le nuvole
Up
MIGLIOR REGIA
James Cameron - Avatar
Quentin Tarantino - Bastardi senza gloria
Lee Daniels - Precious
Kathryn Bigelow - The Hurt Locker
Jason Reitman - Tra le nuvole
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Colin Firth - A Single Man
Jeff Bridges - Crazy Heart
Morgan Freeman - Invictus
Jeremy Renner - The Hurt Locker
George Clooney - Tra le nuvole
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Carey Mulligan - An Education
Meryl Streep - Julie & Julia
Gabourey ‘Gabby’ Sidibe - Precious
Sandra Bullock - The Blind Side
Helen Mirren - The Last Station
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Stanley Tucci - Amabili resti
Christoph Waltz - Bastardi senza gloria
Matt Damon - Invictus
Christopher Plummer - The Last Station
Woody Harrelson - The Messenger
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Maggie Gyllenhaal - Crazy Heart
Penelope Cruz - Nine
Mo’Nique - Precious
Anna Kendrick - Tra le nuvole
Vera Farmiga - Tra le nuvole
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Ethan Coen e Joel Coen - A Serious Man
Quentin Tarantino - Bastardi senza gloria
Mark Boal - The Hurt Locker
Alessandro Camon e Oren Moverman - The Messenger
Pete Docter, Bob Peterson e Thomas McCarthy - Up
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Nick Hornby - An Education
Neill Blomkamp e Terri Tatchell - District 9
Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci e Tony Roche - In the Loop
Geoffrey Fletcher - Precious
Jason Reitman e Sheldon Turner - Tra le nuvole
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Mauro Fiore - Avatar
Robert Richardson - Bastardi senza gloria
Bruno Delbonnel - Harry Potter e il principe mezzosangue
Christian Berger - Il nastro bianco
Barry Ackroyd - The Hurt Locker
MIGLIOR MONTAGGIO
Stephen E. Rivkin, John Refoua e James Cameron - Avatar
Sally Menke - Bastardi senza gloria
Julian Clarke - District 9
Joe Klotz - Precious
Chris Innis e Bob Murawski - The Hurt Locker
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Rick Carter, Robert Stromberg e Kim Sinclair - Avatar
John Myhre e Gordon Sim - Nine
Anastasia Masaro - Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo
Sarah Greenwood e Katie Spencer - Sherlock Holmes
Patrice Vermette e Maggie Gray - The Young Victoria
MIGLIORI COSTUMI
Janet Patterson - Bright Star
Catherine Leterrier - Coco avant Chanel – L’amore prima del mito
Colleen Atwood - Nine
Monique Prudhomme - Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo
Sandy Powell - The Young Victoria
MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
James Horner - Avatar
Alexandre Desplat - Fantastic Mr. Fox
Hans Zimmer - Sherlock Holmes
Marco Beltrami - The Hurt Locker
Michael Giacchino - Up
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
T-Bone Burnett e Ryan Bingham - Crazy Heart ( “‘The Weary Kind’” )
Faubourg 36 ( “‘Loin de Paname’” )
Randy Newman - La principessa e il ranocchio ( “‘Almost There’” )
Randy Newman - La principessa e il ranocchio ( “‘Down in New Orleans’” )
Maury Yeston - Nine ( “‘Take It All’” )
MIGLIOR TRUCCO
Aldo Signoretti e Vittorio Sodano - Il Divo
Star Trek
Jenny Shircore - The Young Victoria
MIGLIOR SONORO
Avatar
Bastardi senza gloria
Star Trek
The Hurt Locker
Transformers – La vendetta del caduto
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Avatar
Bastardi senza gloria
Star Trek
The Hurt Locker
Up
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Avatar
District 9
Star Trek
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
The Secret of Kells
Coraline e la porta magica
Fantastic Mr. Fox
La principessa e il ranocchio
Up
MIGLIOR FILM STRANIERO
Ajami
El secreto de sus ojos
Il canto di Paloma
Il nastro bianco
Il profeta
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Lise Lense-Møller per Burma VJ: Reporting from a Closed Country
Food, Inc.
The Cove
The Most Dangerous Man in America: Daniel Ellsberg and the Pentagon Papers
Which Way Home
OSCAR ALLA CARRIERA
Gordon Willis
Lauren Bacall
Roger Corman

NELLA STESSA RUBRICA
-
Intervista al direttore della fotografia FEDERICO ANNICCHIARICO
-
OSCAR 2021: vincitori e vinti
-
Un artigiano della luce - Intervista a Daniele Ciprì
-
Ri-tratto Rosso. Una mostra felliniana per eccellenza.
-
L’INCREDIBILE STORIA DELL’ISOLA DELLE ROSE: INTERVISTA AL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA VALERIO AZZALI
TUTTI GLI ARTICOLI
