Premio Persefone. Il teatro in televisione

Roma- Teatro Eliseo. Il Premio Persefone compie dieci anni ed è ancora una volta la Capitale a ospitarlo. L’iniziativa è diretta e organizzata da Francesco Bellomo, che, insieme a Pippo Flora, istituì il premio. I riconoscimenti vengono consegnati a quegli artisti impegnati negli spettacoli trasmessi dalle reti televisive. I premi vengono assegnati da tre giurie: esperti, presieduta da Maurizio Costanzo, fondatori, presieduta da Francesco Bellomo e di opinione. La serata è presentata da Pino Insegno con Annarita Granatiero e Claudia Tosoni.
In occasione del decennale sono attribuiti, dalla giuria dei Fondatori, i premi speciali a: Giuliana Lojodice, Giorgio Albertazzi, Pino Caruso, Monica Guerritore, Maurizio Micheli, Chiara Noschese. Per quel che riguarda invece i finalisti per le varie categorie in gara, i vincitori sono: Pamela Villoresi, per Eva contro Eva, vincitrice nella categoria Migliore Attrice di Prosa. Giulio Scarpati, per Oscura immensità, nella categoria Migliore Attore di Prosa. Carlo Buccirosso, per Finchè’ morte non vi separi, per la categoria Migliore Attore Divertiamoci a Teatro. Nella parte relativa il musical, categoria Migliore Attrice Musical, si aggiudica il premio Persefone Justine Mattera, per A qualcuno piace caldo. Gianpiero Ingrassia, per Frannkstein Junior, vince il premio Migliore Attore Musical. Il Premio Speciale Divertiamoci a Teatro va a Benedicta Boccoli. In fine, i premi per la sezione Carmelo Rocca vanno a: Alessia Navarro, Alessio di Clemente e Simone Giacomini. Pino Insegno conduce brillantemente la serata e intrattiene i presenti con straordinaria vis comica, con affetto e commozione per i colleghi premiati. Tra gli ospiti in sala sono invitati a salire sul palco Emilia Costantini, critica del Corriere della Sera, Nora Venturini, regista nonché moglie di Giulio Scarpati, il prefetto Umberto Postiglione, l’attore cinematografico Nicolas Vaporidis, da poco consacrato al teatro grazie allo spettacolo Lo Sfascio, e il direttore della SIAE Pino Caruso. La manifestazione è accompagnata dalle performance canore di Pamela Lacerenza e Michelangelo Mali. L’evento da modo agli artisti non solo di essere apprezzati per il buon lavoro svolto ma anche di esprimere pubblicamente le loro impressioni e constatazioni sull’attività teatrale del nostro tempo. Il premio Persefone rende omaggio ad attori i cui spettacoli vengono trasmessi in televisione e si è notato che una collaborazione più intensa tra questi due mondi potrebbe essere un modo per promuovere la mal sostenuta cultura teatrale italiana. L’auspicio per la nostra Persefone è quello di una lunga vita e nell’attesa della prossima edizione non esitiamo ad andare a teatro per applaudire le pièce già premiate e quelle che, forse, lo saranno.
