Punti e contrappunti - Voci dell’estetica musicale di oggi

Punti e Contrappunti non può che essere l’evocativo titolo del freschissimo ebook edito da Il Corriere Musicale.
Sara Zurletti cura magnificamente i tredici saggi raccolti intorno all’idea di riflettere sullo stato attuale della disciplina dell’estetica musicale. Come si dichiara nell’introduzione del lavoro si è scelto di “favorire un dialogo tra l’ambito più ‘tecnico’ dei Conservatori e quello strettamente universitario”. Questa scelta si è poi rivelata presupposto fondamentale per lo sviluppo di una trattazione “trasversale” tra scuole di pensiero e singole materie che non si trovano spesso affiancate. Il volume riesce ad evitare quell’accademismo che non di rado rischia di sfociare nella riproposizione di posizioni di pensiero criptiche e settarie che tendono più ad escludere che ad accompagnare la curiosità del lettore. Già da subito, con il prezioso intervento di Enrico Fubini, si insiste sulle intenzioni enciclopediche del testo: il musicologo affronta l’argomento partendo dal lontano e preclaro scambio di opinioni tra Hanslik e Massimo Mila per poi arrivare alla riflessione sopra testi editi nell’ultimo decennio.
Il discorso coinvolge anche inevitabilmente l’ambito dell’analisi musicale, affrontandolo spesso da una prospettiva inedita e curiosa: si veda ad es. “Giochi linguistici e comprensione musicale”, di Alessandro Arbo . Molte sono anche le occasioni che permettono di ragionare sopra al significato del termine “musica contemporanea” e della sua quasi inevitabile inservibilità. Il saggio di Scappucci propone una prospettiva più incentrata sulla consapevolezza del processo d’ascolto: la conoscenza registri, stili differenti e generi musicali permettono di poter prendere conoscenza delle specificità e della molteplicità dei linguaggi musicali di cui la musica contemporanea si serve. L’obiettivo è quello di poter recuperare un principio di coesione che favorisca la fruizione delle opere, come già accennato alcune pagine prima da Andrea F. Calabrese. Giovanni Guanti, a conclusione del testo, riflette sull’importanza di reintrodurre l’indagine estetica e filosofica nello sguardo spesso troppo pragmatico dell’analisi musicale.
Consigliamo le lettura del testo a tutti agli appassionati dell’argomento, che troveranno sicuramente nel variopinto mosaico di approcci musicologici differenti nuovi stimoli e nuovi spunti di riflessioni. Ancora di più però il testo risulta indicato per il lettore che timidamente è rimasto intimorito ai margini della musicologia e dell’estetica musicale a causa del troppo spesso abusato tecnicismo nel linguaggio della trattazione. Proprio in questa specificità risiede una delle grandi caratteristiche e capacità nell’operato de Il Corriere Musicale: non abbassare mai il livello del contenuto, pur riuscendo a mantenere sempre accessibile a tutti l’informazione ed il sapere musicologico.
Autore: Sara Zurletti (a cura di.)
Titolo: Punti e contrappunti - Voci dell’estetica musicale di oggi
Editore: Il Corriere Musicale
Dati: 314 pp, formato Pdf e EPUB, in b/n.
Anno: 2015
Prezzo: 11 €
Isbn: 978-88-98723-07-2
webinfo: http://shop.ilcorrieremusicale.it/d...
