X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Short Theatre 2011: quinta edizione della rassegna teatrale romana

Pubblicato il 13 settembre 2011 da Laura Khasiev


Short Theatre 2011: quinta edizione della rassegna teatrale romana

Anche quest’anno, così come dal 2006 per gli amanti del teatro c’è l’imperdibile ricorrenza che veste il nome di Short Theatre. Nella presentazione non vi è alcun accenno alla volontà di definire l’evento un “festival”, piuttosto si precisa che in tale occasione vi è l’incontro tra performers, attori, registi, operatori teatrali, studiosi e pubblico. Per sintetizzare in una frase ciò che quest’anno vuol esser messo in evidenza è stato scelto come sottotitolo: POLITICHE DELLA VISIONE, se non vedi non credi. Come ogni anno vi sono delle costanti e cioè lo spazio del Teatro India e da soli due anni affiancato a quello del Macro testaccio, la mescolanza di rappresentazioni di generi differenti, sppur tutte rientranti nel teatro di ricerca, che di solito ha vita poco facile in questo tempo e paese. Ma anche delle novità, fra cui una serie di labratori e workshop che danno la possibilità ad addetti ai lavori di fare un’esperienza sul campo, per quanto riguarda tecnici luci e macchinisti, e inoltre un gruppo di spettatori sarà guidato da Giorgio Testa e Ada Cristodamo in un’analisi approfondita dei vari spettacoli, con relativi interventi per comprendere a fondo le tematiche indagate dai diversi artisti. Così Fabrizio Arcuri, coaduvato dalla collaborazione di organizzatori, consente ancora una volta la possibilità al teatro contemporaneo di avere un luogo e un tempo, anche se “il tempo è determinato”, in linea con la nostra generazione che perde sempre più il modo di stare a contatto con l’arte e la cultura. Dal 5 al 7 settembre gli spettacoli avranno luogo nei vari padiglioni della struttura del Macro, in zona Testaccio, dall’8 al 18 settembre invece gli spettacoli saranno ospitati al Teatro India.



Enregistrer au format PDF