X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



“Sipario sonoro”: una mostra da ascoltare

Pubblicato il 6 novembre 2007 da Martina Luccio


“Sipario sonoro”: una mostra da ascoltare

La casa dei teatri, alloggiata nella suggestiva cornice del Villino Corsini di Villa Doria Pamphilj, apre a Sipario Sonoro, un’ ”esposizione musicale” che ripercorre la storia della musica da teatro dal 1950 ai nostri giorni.
L’intento del curatore, Nicola Fano, è quello di rendere omaggio ad un genere musicale, quello della musica teatrale, cercando di salvaguardarne la produzione.
La musica di scena, si fonde col linguaggio del corpo degli attori, con le immagini e con le parole, si mescola alla recitazione, si inserisce allacciando le scene le une alle altre accentuandone o meno la drammaticità senza interferire con gli sviluppi della vicenda.
Queste sue caratteristiche fanno si che molta della musica composta per il teatro sia solo un complemento dello spettacolo, e per questo motivo effimera. Fano ci mostra come, nel XX secolo, grazie anche al contributo apportato da Hans Eisler attraverso la collaborazione con Bertolt Brecht, la musica di scena inizi ad assumere un ruolo realmente autonomo.
Negli anni del dopoguerra in Italia si formò una generazione di musicisti che divennero veri e propri autori di genere, tra questi ricordiamo la figura di Fiorenzo Carpi (Milano 1918-1997), a cui è dedicata un’ampia sezione della mostra.
Carpi è stato uno tra i più significativi autori nel panorama italiano della musica di scena e da film, artefice del consolidamento di questo genere, fondatore, insieme a Giorgio Strehler e Paolo Grossi, del Piccolo Teatro di Milano. Nell’arco della sua vita artistica ha collaborato con Dario Fo sia a teatro che in televisione, ha composto numerose colonne sonore tra cui quella per Le avventure di Pinocchio di Comencini.
L’esposizione curata da Fano ci offre l’opportunità di ascoltare una vasta selezione dei brani di nove tra i più importanti artisti di questo genere musicale. Ogni sala, infatti, è dotata di quattro postazioni d’ascolto, tramite le quali i visitatori potranno conoscere le composizioni del jazzista napoletano Daniele Sepe, le colonne sonore composte da Nicola Piovani, fondatore assieme a Vincenzo Cerami de La Compagnia della luna (1991) , i lavori di Arturo Annecchino, autore per Lindsay Kemp e di Antonio di Pofi, le composizioni del pluripremiato Germano Mazzocchetti, di Lucio Gregoretti, Antonio Sinagra e di Pasquale Scialò.
Le musiche, le partiture ed i pannelli espositivi, completati dalle foto di scena, ci raccontano della vita e del lavoro dei nove autori che hanno contribuito a rendere indimenticabili numerosi spettacoli teatrali del secolo appena trascorso.
Servendosi degli iPod, disponibili presso il front office della biblioteca, è inoltre possibile fruire della mostra en plein air. Passeggiando tra la natura di Villa Doria Pamphilj si potranno ascoltare i brani dei compositori, protagonisti dell’esposizione, raccolti in una colonna sonora che attraversa tutti i generi musicali: brani popolari di spirito bandistico, musica etnica, musica classica e d’avanguardia.
Per approfondire la conoscenza degli autori è disponibile una rassegna video visionabile su richiesta, dedicata ai musicisti e agli spettacoli teatrali.

Nell’ambito dell’ esposizione è stato indetto il concorso Un video per Sipario Sonoro aperto a giovani film-makers che avrà come soggetto la musica dei compositori a cui è dedicata la mostra.

Casa dei Teatri (Villino Corsini - Villa Pamphilj)
Largo 3 giugno 1849 ang. via di San Pancrazio (ingr. Arco dei Quattro Venti)
Dal 29 settembre al 2 dicembre 2007

da martedì a domenica dalle 10 alle 17
Info: 06/45440707
eventi.casadeiteatri@bibliotechediroma.it

ingresso libero

Rassegna video su richiesta: telefonando ai numeri: 06.45430968-06.45460691.


Approfondimenti: Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, UTET Unione Tipografica Torinese, 1984


Enregistrer au format PDF