X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



The White Room

Pubblicato il 16 maggio 2014 da Valeria Gaveglia


The White Room

Roma, Teatro Tordinona. The White Room è lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Caterina Gramaglia e vincitore del Premio Special off – Roma Fringe Festival 2013. «Una stanza bianca, una scatola bianca, la scatola bianca della mia mente, dove albergano personaggi. Il tema dello spettacolo è la follia, la follia come creatività, come suono, come immagine. La mia traduzione del mondo, la percezione del mondo nella mia solitudine. In questa solitudine sono come accompagnata da questi personaggi che mi parlano che mi fanno compagnia. In questo contenitore ci sono oltre ai personaggi video, tra il demenziale e la poesia che si versa alla fine del mondo della strada felliniana»; sono queste le parole con cui Caterina Gramaglia apostrofa il suo lavoro. The White Room è uno spettacolo che diverte e allo stesso tempo lascia modo di riflettere. La parodia è l’elemento caratterizzante della pièce. Ad aprire la rappresentazione è una cantante lirica, la giapponese Suzuky, che ironizza sul teatro orientale e sugli elementi che lo rendono tanto lontano dalla nostra cultura da farlo apparire già di per se comico; a seguire un’attrice “vecchio stampo”, una certa Nora Duselli (chi sarà mai?) declama i versi parodiati del Gabbiano di Cechov e segue con l’interrogativo: «Ma non siamo all’Argentina?», e nel rendersi conto di aver spagliato teatro fugge sbandierando il nome di un certo Gabriele (ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale..). Le parti recitate sono intramezzate da proiezioni video e da foto di cui la Gramaglia è ancora una volta protagonista. Lo spettacolo, la cui durata è di appena 45 minuti, è diviso in due capitoli. Nel secondo, sulla scia del film di Federico Fellini “La strada”, si racconta l’amore bizzarro tra Gelsomina e Zampanò. Lo scorcio sentimentalista è di straordinario effetto, le ambientazioni e il personaggio di Zampanò sono rese per mezzo di proiezioni. Lo spettatore si abbandona alla narrazione e ne rimane affascinato. The White Room ha tutte le carte in regola per intrigare e intrattenere una platea di amanti del teatro. Caterina Gramaglia ha dato dimostrazione della sua abilità recitativa e di grande carisma.


(The White Room); Regia: Caterina Gramaglia; drammaturgia: Caterina Gramaglia; costumi: Gloriana Manfra; scene: Gaia Giugni; interpreti: Caterina Gramaglia; teatro e date spettacolo: Teatro Tordinona 6 | 11 Maggio 2014.


Enregistrer au format PDF