Tosca in scena al Teatro Vittoria con Zoom. Spartitio cinematografico.

Si apre il sipario e ci si inizia a chiedere se si è di fronte a quell’esperimento che Piscator aveva teorizzato e che mai fu messo in pratica, con l’intento di fondere la spettacolarità teatrale con la tecnologia dei video proiettati sul fondale...ma forse qui c’è qualcosa di diverso. Entra in scena lei, protagonista assoluta dello spettacolo: Tosca, che muove l’atmosfera con il suo spirito emozionato, sussurra parole di un ricordo lontano e ha così inizio Zoom Spartito cinematografico, rappresentazione a metà strada tra il varietà, il musical e il concerto. Il 5 ottobre al Teatro vittoria questo spettacolo ha debuttato in prima nazionela. Dietro l’interprete, un’orchestra a scandire il ritmo dellospettacolo, ricamando una colonna sonora per quegli “spartiti”, estrapolati dai film più celebri e donati al pubblico per far rivivere scene memorabili della cinematografia, sotto nuove vesti, sostenute dalla bravura e l’ecletticità dell’attrice cantante. Si è passati così dal Gattopardo a Pinocchio, da Jules e Jim a Frida, e ancora Divorzio all’italiana, Caramel, I Clowns, per citare solo alcuni dei film passati in rassegna, “raccontati” dalla voce stupefacente e dalle interpretazioni di Tosca, unica mattatrice della serata. Danze si sono avvolte a Sketch cinematografici, intersecandosi a brani italiani e stranieri e fondendosi con le note, suggestivamente create dai bravissimi musicisti, lo spettacolo è divenuto una festa, a cui il pubblico ha partecipato, non solo viaggiando nel passato con la mente, ma anche intonando battute di mani ai passi frenetici dell’attrice divertita, tutti uniti in un connubio senza pari, che ha permesso agli spettatori di uscire fuori dalla difficile realtà di questo momento storico, per distrarsi attraverso qualcosa che nel nostro Paese ha avuto sempre molto valore: il Teatro, e che ora sta rischiando di essere sempre di più privo di sostegno. Proprio una serata del genere oltre a far divertire, fa riflettere su quanto sia utile l’arte all’interno di una società a cui restano pochi diritti, molti doveri e sempre meno riconoscimenti.
(Zoom. Spartito cinematografico); Regia: Massimo Venturiello; Produzione: Musikeria; Direttore d’orchestra, pianoforte e fisarmonica: Ruggiero Mascellino; sax soprano e clarinetto: Pasquale Laino;percussioni e batteria: Matteo Di Francesco; contrabbasso: Ermanno Dodaro; guitaron mexircano e chitarra: Fabrizio De Melis;interprete: (Tosca); teatro e date spettacolo: teatro Vittoria dal 5 al 16 ottobre.
