X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



alternative indie experimental sound system for the coming generation of electronic music & visual art fashion

Pubblicato il 6 settembre 2012 da Emiliano Paladini


alternative indie experimental sound system for the coming generation of electronic music & visual art fashion

Brian Jones fu il primo a impensierire sul serio i Beatles. Il suo nuovo gruppo si chiama The Rolling Stones. E solo ascoltando Brian Jones è possibile pensare di fare lo slide come George Harrison in Helter Skelter all’ingresso del pezzo. Cosa che Barrett farà con la chitarra all’ingresso di qualunque sua canzone coi Pink Floyd a partire da un anno prima di quella registrazione di Harrison e comunque dopo che i Rolling si presentarono come gli unici davvero in grado di competere coi Beatles.
Brian Jones è di fatto quello che ha portato la Nico negli USA, che ha coltivato l’idea di strumenti esotici come il sitar, che ha contaminato il suono esotico della chitarra elettrica che non si può davvero dire surf perchè l’impronta esotica del suono inglese ha storicamente il timbro coloniale delle West Indies o dell’India - e il mitologico viaggio in India l’ha sicuramente quindi preparato Brian Jones coi suoni molto prima delle voglie esotiche di tanti altri.
Brian Jones era l’unica alternativa ad Eric Clapton in realtà, anche se rispetto a Clapton ha cominciato a registrare prima suonando del blues elettrico di Chicago del primo Eric Clapton la classica versione meno strutturata; ma il punto è che è Brian Jones a suggerire la svolta ad Andy Warhol e alla Factory a cui i Sonic Youth fanno esplicitamente riferimento (Confusion Is Sex), presentando la Nico e una nuova possibilità di sviluppo della musica contemporanea.
Brian Jones è stato tra i primi grandi musicisti inglesi a partecipare ai parties di Andy Warhol a NY. Andy Warhol sarà poi sicuramente stato colpito dalla figura del nuovo eroe della musica inglese. Nel 1965 il chitarrista degli Stones introduce Christa Paggen alla realizzazione del suo primo disco. Gerard Malanga ha poi incontrato la Paggen a Londra, e dall’estate del 1965 al gennaio 1966 Jones deve aver svolto una certa mediazione per la futura carriera artistica di Nico negli Stati Uniti. I due sono fotografati assieme fino al 68, e nel 67, al Monterey Pop Festival pensato dai Beach Boys che dovevano aprire e chiudere, quando Brian Jones sale sul palco a presentare The Jimi Hendrix Experience, cresciuti coi Cream a Londra (Launching The Dream Weapon, si tratta ancora di performing arts, ma nel 65 Lou Reed è già in giro con lo sviluppo del progetto Theatre of Eternal Music, i Velvet Underground, che a sua volta Warhol integrò nell’Exploding Plastic Inevitable; e nel 1966 è già bello-che-pronto il film The Velvet Underground & Nico).
Di Brian Jones inoltre è la prima vera registrazione di musica etnica un vero start-up fusion di un gruppo con Ornette Coleman qualche anno dopo, un altro elemento di fusion che si riaggancia ad Andy Warhol e ai suoi lavori con la RCA Victor: Brian Jones Presents the Pipes of Pan at Joujouka registrato il 29 luglio del 1968 in Marocco.
E con Ornette Coleman si arriva al tassello perfetto che porta tutto intero dal jazz al rock alla psichedelia, una prima forma di fusion, e alla fusion, considerando il film Chappaqua che proprio come i Master Musicians of Joujouka, già noti a inizio anni sessanta, si raccoglie in uno dei più importanti progetti crossculturali e di sperimentazione compreso tra Burroughs, l’idea fondamentale di free form elaborata col free jazz, e Metal Machine Music, passando per Zappa e i Red Crayola per dirne solo alcuni. Poi anche in questo caso ci sarà spazio per nuovi suoni musicali con nuovi simboli elettronici - in Marocco come ai tempi di Casablanca. E sono infatti giochi da globetrotters dello strumento, cose come quelle di Hendrix, performing arts, di cui il cinema è la prima versione elettronica - si veda: elvis.com, warholstars.org. Per la foto: rockpopgallery.com, http://rockpopgallery.com/items/pho....


Enregistrer au format PDF