X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



CARS - Motori Ruggenti

Pubblicato il 9 settembre 2006 da Andrea Di Lorenzo


CARS - Motori Ruggenti

Dopo giocattoli, insetti, mostri e supereroi, Pixar e Disney tornano alla carica proponendo l’ultimo titolo di una lunga collaborazione che si è da poco trasformata in acquisizione monetaria: dopo dieci anni di lavoro in team, forti di un sostanzioso quanto preciso contratto, le due case di produzione si sono allontanate per poi ricongiungersi quando Michael Esner (il CEO della Disney) ha deciso di acquisire la Pixar, versando a Steve Jobs circa 7 Miliardi di Dollari. Il film, che cade nell’anno del 20°anniversario della Pixar, si intitola CARS - Motori Ruggenti e ruota, ovviamente, tutto attorno alle macchine ed al mondo delle corse automobilistiche. Diretto dal già Premio Oscar John Lasseter, CARS - Motori Ruggenti è stato inoltre codiretto da John Ranft, una delle menti creative della Pixar da oltre un decennio, talentuoso e rispettato, venuto sfortunatamente a mancare nell’agosto 2005. A lui il film è dedicato con affetto ed ammirazione.

Saetta McQueen (doppiato da Owen Wilson nella versione originale e da Valerio Manfredi in quella nostrana) è una potente macchina da corsa con un unico scopo nella vita: il successo. Quando, inaspettatamente, si trova costretto ad una deviazione nella sonnolenta cittadina di Radiator Springs, lungo la famosa Route 66 (lo specchio della nazione americana), scopre che nella vita ciò che conta è il tragitto che si compie, non il traguardo. Ad aprirgli i fanali, ci penseranno i bizzarri personaggi che popolano la cittadina: il Dottor Hudson (una Hudson Hornet del ’51 dal passato misterioso doppiata dal sempiterno Paul Newman nella versione americana), Sally (una fiammante Porsche 2002 con la voce di Sabrina Ferilli), Carl Attrezzi (un arrugginito carro attrezzi) e Luigi (una Fiat 500 con una passione smodata per le rosse di Maranello, doppiata da Marco Della Noce). Grazie all’incontro/scontro con la loro realtà, Saetta capirà ben presto che ci sono cose più importanti di trofei, fama e sponsor.

Punto cardine del film è il realismo: Lasseter ha più volte ripreso il suo team di animatori, spiegando che quello che voleva erano macchine verosimili, che "pesassero" sullo schermo come auto normali. Cassata quindi la cartoonosità delle macchine (niente allungamenti ne schiacciamenti, come poteva essere ad esempio per il Taxi di Chi ha incastrato Roger Rabbit?), questa ultima fatica degli animatori californiani (e di fatica si può davvero parlare, visto che per ogni fotogramma sono state necessarie 17 ore di rendering!) può davvero essere considerata come una delle sfide più ambiziose di sempre della casa d’animazione di Emeryville: con le limitazioni imposte dai telai di metallo, gli animatori hanno dovuto dimostrare tutta la loro inventiva per creare la gamma di movimenti ed espressioni richieste dalla storia.

Il cast delle voci originali è di prim’ordine, ma anche la versione italiana si avvale di degni contributi, in particolare quelli di alcuni celebri piloti quali: Jarno Trulli, Michael Schumacher (che finalmente parla italiano...), Giancarlo Fisichella, Emanuele Pirro e, dulcis in fundo, Alex Zanardi, che doppia il simpatico Guido, aiutante di Luigi. Molto divertenti i titoli di coda, che ripropongono alcuni grandi successi della Pixar in versione "automobilistica", quali A Bug’s Life o Toy Story, legati tra di loro dal filo di John Ratzenberger, storico doppiatore e portafortuna della stessa casa di produzione, presente anche in CARS sotto le spoglie di Mack, un Tir Mack Super-Liner dell’85 fidato pilota di Saetta McQueen.

Con il suo connubio di spettacolari animazioni, buoni sentimenti (così tipici di un certo buonismo Disney che però non fa tanto male) e personaggi genialmente ricreati ed ottimamente delineati, CARS - Motori Ruggenti si candida a bissare il successo che Pixar e Disney sono ormai abituati ad ottenere, dimostrando per l’ennesima volta che la frontiera dell’animazione digitale è quanto mai lontana dall’essere vena destinata ad esaurirsi.

(CARS) Regia: John Lasseter, Joe Ranft (co-regista) ; soggetto: John Lasseter, Joe Ranft, Jorgen Klubien; sceneggiatura: Dan Fogelman, Kiel Murray, Phil Lorin, John Lasseter, Joe Ranft, Jorgen Klubien; montaggio: Ken Schretzmann; musica: Randy Newman; interpreti: Saetta McQueen (Valerio Manfredi), Sally (Sabrina Ferilli), Luigi (Marco Della Noce), Guido (Alex Zanardi); produzione: Darla K. Anderson; distribuzione: Pixar-Disney; origine: USA, 2006; durata: 116’; web info: CARS - Motori Ruggenti.


FOTOGALLERY

Enregistrer au format PDF