X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Cinemambiente 2007 - Il Bravo Gatto prende i Topi

Pubblicato il 12 ottobre 2007 da Antonio Valerio Spera


Cinemambiente 2007 - Il Bravo Gatto prende i Topi

Cinemambiente presenta il documentario vincitore della statuetta del David di Donatello, durante la cinquantesima edizione del Premio. Il Bravo Gatto Prende i Topi è uno sguardo attento sulla Cina rurale, nella quale vivono e lavorano 800 mila cinesi. E’ un viaggio attraverso il paese e i suoi abitanti, un tentativo di ricerca minuziosa sulle abitudini e i cambiamenti dello stato asiatico.
I registi Conversano e Grignaffini sono documentaristi sin dal 1980. Amano raccontare storie dei nostri tempi: il loro obiettivo è indagare con la macchina da presa, che si muove leggera tra i paesaggi e le persone. Hanno l’abilità di cogliere ogni dettaglio e di dare importanza anche ai semplici gesti. La pellicola è un collage di sensazioni e di idee. Ciò che compare sullo schermo è la realtà cinese in sé, senza manipolazioni. I due autori cercano di andare al cuore dei problemi senza intromettersi nel racconto, ma lasciando la parola alle immagini e creando un raro senso di autenticità.
Conversano e Grignaffini dimostrano di avere uno stile fotografico eccellente e grazie all’ottimo montaggio di Giusi Santoro che rende fluido il susseguirsi delle immagini, il film risulta sicuramente una gioia per gli occhi. Purtroppo, però, la cura e il fascino estetico della pellicola non trova il corrispettivo dal punto di vista della costruzione del racconto. E’ vero, sì, come già detto, che il significato ultimo risiede nella tangibilità delle immagini stesse, ma a fine pellicola si ha l’impressione che gli autori abbiano dato più importanza all’ornamento che al contenuto.
Se il vero obiettivo di questo documentario è, infatti, mettere in evidenza le luci e le ombre del “nuovo miracolo economico” cinese, non si può non affermare che il risultato sia stato raggiunto solo in parte. L’attenzione è posta unicamente sulla vita rurale del paese e non c’è nessun accenno (se non nelle ultimissime immagini) ad un confronto tra essa e la realtà cittadina. Le interviste fatte agli abitanti dei villaggi delle campagne cinesi portano sempre alle stesse conclusioni e l’insistenza con cui esse vengono proposte sullo schermo rende il documentario in alcuni tratti monotono.
Bisogna comunque dare atto dell’impegno profuso dai due registi nella ricerca e nell’inchiesta, uno sforzo che però non basta a salvare un documentario che parte con il passo giusto, ma poi non riesce a mantenere fino in fondo tutte le premesse.

Guarda il Video Diary


CAST & CREDITS

(Il Bravo Gatto Prende i Topi) Regia: Francesco Conversano, Nene Grignaffini; sceneggiatura: Francesco Conversano, Nene Grignaffini; fotografia: Roberto Cimatti, Liu Sen; montaggio: Giusi Santoro; produzione: Movie Movie per Rai Tre; origine: Italia 2006; durata: 85’


Enregistrer au format PDF