Close-up numero 22

Cos’è un “film” oggi, si domanda pregiudizialmente Derrick De Kerchove nell’intervista che apre il presente numero di «Close up» dedicato a un tema, ormai da tempo cruciale, come quello di “Cinema e Web”: «possiamo definire con questo termine soltanto il prodotto di una major hollywoodiana, come Harry Potter? Oppure stiamo parlando anche di qualcosa che può essere realizzato da me e te, qualunque sia la sua durata, il suo formato o il suo contenuto? Una volta digitalizzata, qualsiasi narrazione basata sull’utilizzo di immagini e suoni è cinema….
E’ da questa domanda cruciale che parte il numero 22 di Close-up nella sua versione caratcea. Una domanda che non ammette risposte facili, ma che, anzi, si apre sempre a nuove domande.
Rinnovata nella grafica, ridefinita nella struttura e nella logica editoriale, Close-up carta comincia, col 22, una vera e propria sfida lanciata verso il futuro.
Indice del numero:
Giovanni Spagnoletti, article 3724 Clicka sul link per leggere l’editoriale in esclusiva per Close-up web
Cristiano Poian, Intervista a Derrick De Kerchove
Domenico Di Gaetano e Serena Perrone, La democrazia del web. Intervista a Peter Greenway (estratto dell’articolo)
Mariano Equizzi, The serious Solution. Conversazione con Krystol Cameron
Ninì Candalino, La progettazione variabile della produzione digitale
Veronica Innocenti, This is Snack Culture - And Boy, is it Tasty (not to Mention Addictive). La migrazione delle forme seriali dalla televisione al Web.
Antonio Pezzuto, [-art3763] (estratto dell’articolo)
Cristiano Poian, Il cinema videoludico sul web: l’ascesa del machinima
Cosetta G. Saba, Come il web rende ri-programmabile il cinema
Giovanni Menicocci, Cinefonino. Le immagini al telefono si muovono on line. (estratto dell’articolo)
Daniele Dottorini, Lynchweb. Ovvero il frammento necessario (estratto dell’articolo)
Alessandro Amaducci, L’animazione in rete (estratto dell’articolo)
Alessandra Colucci, Economia del cinema e forme di visibilità nel web
Eloise Liguoro (a cura di), Interviste a Stefano Martina, Gabriele Niola, Maria Elena Gutiérrez, Vito Zagarrio e Giulietta Fara
Controcampi:
Editoria/Cinema a cura di Silvio Alvisio e Simone Arcagni
Per comprare on-line il numero 22 di Close-up clicka qui oppure invia una e-mail a info@edizionikaplan.com specificando nome, cognome, indirizzo e il numero della rivista che vuoi acquistare
Il prezzo di copertina della rivista è di € 12,50.
Acquistandolo on-line si può usufruire di uno sconto del 10% (+ 3,00 € per il contrassegno)
E’ anche possibile scegliere l’opzione di acquisto di tre numeri diversi della rivista.
In questo caso la spesa complessiva è di € 30,00 + 3,00 per il contrassegno.
Il pagamento può essere effettuato sul ccp n ° 67875310 intestato a:
Edizioni Kaplan, via Saluzzo, 42 bis - 10125 Torino
oppure mediante Bonfico Bancario (le coordinate saranno fornite direttamente all’acquirente)
