Conferenza Stampa- 30. Settimana Internazionale della Critica Venezia 2/12 Settembre 2015

La Settimana Internazionale della Critica di Venezia giunge alla trentesima edizione. Fondata da Lino Micciché nel 1984, la SIC è stata sempre impegnata nella ricerca di nuovi autori emergenti del cinema mondiale.
Sono passati infatti in questi anni autori come Kevin Reynolds, Mike Leigh, Pedro Costa, Peter Mullan, Abdellatif Kechice, Carlo Mazzacurati, Roberta Torre, Vincenzo Marra, Salvatore Mereu, Guido Lombardi, Matteo Oleotto.
Una selezione che negli ultimi anni si è rinnovata di idee e di proposte grazie al gruppo di selezione uscente, composto da Francesco Di Pace, Nicola Falcinella, Giuseppe Gariazzo, Anna Maria Pasetti e Luca Pellegrini.
L’edizione di quest’anno celebra l’importante traguardo dei trent’anni con il premio Migliore Opera Prima, attribuito a Orphans (1998) di Peter Mullan, e con una nuova sigla curata dal disegnatore Alessandro Rak.
La Settimana vedrà inoltre una pre-apertura con il film The Family del cinese Liu Shumin, un viaggio di 280 minuti nella nuova Cina con un cast di non professionisti e la consueta selezione delle sette opere prime accomunate quest’anno dal tema della memoria degli spazi e delle dinamiche famigliari: il film turco Ana yurdu della promettente Senem Tuzen, la co-produzione Italia-Romania-Bulgaria-Macedonia con il film Banat-Il viaggio dell’italiano Adriano Valerio, Kalo Pothi del regista nepalese Min Bahadur Bham, l’inglese Light Years di Esther May Campbell, la rivelazione del nuovo cinema portoghese João Salaviza con il film Montanha, The Return di Green Zeng (Singapore) e l’australiano Tanna di Martin Butler e Buntely Dean.
L’evento di chiusura della sette giorni è affidato a Bagnoli Jungle del napoletano Antonio Capuano, premiato in SIC nel 1991, che propone tre ritratti di tre generazioni nel quartiere di Napoli. Appuntamento dunque al 2 settembre.
