X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Conferenza stampa Cars: i doppiatori italiani

Pubblicato il 27 giugno 2006 da Andrea Di Lorenzo


Conferenza stampa Cars: i doppiatori italiani

Nell’elegante cornice del St.Regis Grand di Roma, incontriamo quattro dei doppiatori del nuovo film targato Pixar-Disney, Cars - Motori ruggenti: Sabrina Ferilli doppia Sally, una grintosa Porsche 911 del 2002; Marco Messeri doppia Carl Attrezzi, un simpatico (ed arrugginito) rimorchio con la passione per il volo; Alex Zanardi e Marco Della Noce, sono rispettivamente Guido e Luigi, una coppia di meccanici italiani con la passione per le Ferrari. Il film, che uscirà nelle sale italiane solo a fine agosto, racconta la storia di Saetta McQueen, un giovane campione NASCAR che vuole bruciare le tappe per raggiungere il successo ma che ridimensionerà i suoi sogni dopo aver conosciuto la popolazione di Radiatior Spring, sperduta cittadina sulla Route 66, la strada maestra d’America.

Signora Ferilli, come si è trovata a doppiare per la prima volta un film d’animazione americano?

Devo dire che e’ stato eccitante. Il carico di responsabilità legate al rendere al meglio il personaggio lo ha reso un lavoro diverso da quello del classico doppiaggio che ho sempre fatto su me stessa: ci sono regole ben precise su come far muovere e parlare Sally, devo stare dietro al personaggio seguendo le decisioni di altre persone. Il film mi è piaciuto moltissimo, arrivando anche a commuovermi. Sicuramente una bellissima esperienza.

Signor Zanardi, possiamo dire che la scelta della sua voce per il personaggio di Guido sia molto appropriata... che si stiano aprendo le porte di una nuova carriera?

Ho fatto molta strada per arrivare a doppiare Guido: non avevo mai doppiato, o recitato, prima di questa opportunità datami dalla Disney, quindi mi sono dovuto sforzare più degli altri per raggiungere un certo livello. Forse bisognerebbe chiedere ad un modenese se sono andato bene! Se la Disney me lo chiedesse rifarei il doppiatore molto volentieri: il progetto era meraviglioso e sono stato felicissimo di parteciparvi, anche se non dovevo parlare più di tanto!

Ancora una domanda per Zanardi: cosa ne pensa di questo mondo delle corse a cartoni animati?

E’ un fenomeno affascinante, le gare automobilistiche sono molto seguite: velocità, rumore, la sfida agonistica, i sorpassi, sono molto affascinanti. Nel film però sono date a piccole dosi, le corse assumono un ruolo secondario, i valori sono altri. Le macchine sono i personaggi della storia, è vero, ma quello che emerge sono i loro caratteri: ad esempio Saetta McQueen (il protagonista della storia) è un giovane irruento e alla ricerca del successo, nel corso del film capirà quello che ha lasciato indietro, prende coscienza di una vita diversa.

Signor Della Noce, come è andato il doppiaggio di Schumacher (presente nel film con un piccolo cammeo nel finale)?

Beh, parlare di doppiaggio ad un pilota non è proprio il massimo! (Risate) Comunque si è comportato bene. Per quanto riguarda il mio personaggio, invece, penso che quelli della Disney mi abbiano visto in televisione! Meccanico, amante della Ferrari: era un personaggio perfetto per me!

Signor Messeri, come si è trovato a doppiare questo personaggio così ingenuo e pulito?

Insomma, pulito non direi! Come ha detto Sabrina siamo tutti debuttanti, è stata davvero una grande esperienza. Per quanto riguarda il personaggio di Carl, la sfida è stata quella di reinventare la parlata di questo vecchietto del West che non aveva un gergo corrispettivo in italiano: abbiamo dovuto lavorare molto per raggiungere quello che è il risultato finale.

Una domanda collettiva: qual è la vostra scena preferita del film? E se aveste potuto scegliere un personaggio, quale avreste doppiato?

Sabrina Ferilli - Per me la scena più bella è quella in cui Sally porta Saetta in cima al Canyon e gli parla di come la fretta stia prendendo il sopravvento sulla vita moderna, a discapito della calma e del viaggio in sé per sé, che non è semplicemente il raggiungere una meta... Se avessi potuto scegliere il personaggio forse avrei preso Luigi ma solo perché mi è piaciuto molto come lo ha caratterizzato Marco!

Marco Messeri - Probabilmente quella in cui spiego a Saetta che se n’è andato via, quel monologo è molto divertente ed anche la gente in sala lo ha apprezzato. Tra i vari personaggi mi sarebbe piaciuto essere il vecchio campione Dottor Hudson, che nella versione originale è doppiato da Paul Newman.

Marco Della Noce - Sicuramente la scena delle gomme bianche, mentre per quanto riguarda il personaggio, come ho già detto, mi è andata benissimo: il personaggio di Luigi mi calza a pennello!

Alex Zanardi - Non ho dubbi, la scena in cui Guido cambia le gomme a Saetta è magnifica: è il mio momento di gloria, per tutto il film sembro quasi una mascotte ma quando faccio il Pit Stop mi prendo una sonora rivincita! Sono molto contento del personaggio di Guido, che in fondo mi assomiglia anche: è un brutto anatroccolo, come lo sono stato io quando sono andato a correre in America a fianco di quelli che erano i miei idoli.

Se un giorno ci fosse la possibilità, quale personaggio della storia della Disney vi piacerebbe doppiare?

Marco Messeri - Capitan Uncino.

Sabrina Ferilli - Paperino.

Alex Zanardi - Preferirei fare... Saetta McQueen!

Marco Della Noce - Tutti e sette i nani, sarebbe una bella sfida!


Enregistrer au format PDF