X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Conferenza stampa: Festival internazionale del Film di Roma 22-31 Ottobre

Pubblicato il 12 ottobre 2008 da Sila Berruti


Conferenza stampa: Festival internazionale del Film di Roma 22-31 Ottobre

Ai cancelletti di partenza per il terzo anno consecutivo la festa del Cinema di Roma si prepara a riaprire i battenti. Ribattezzata “ Festival internazionale del film di Roma ” la manifestazione non sembra aver perso però la sua vocazione popolare. Nata per il pubblico, più che per critici e addetti ai lavori, anche quest’anno presenta una selezione di titoli, a detta dei curatori delle sezioni Anteprima e Cinema 2008, che privilegia la commedia piuttosto che il film d’ autore. Pochi i cambiamenti, dunque, all’ insegna della continuità anche grazie al successo delle passate edizioni. Durante la conferenza stampa, Gian Luigi Rondi ci tiene a sottolineare che il festival, ex festa, sta cambiando e che se nell’edizione di quest’anno saranno poche le modifiche strutturali ci si deve spettare qualche novità in più per le successive edizioni. La cornice è sempre quella dell’ Auditorium di Roma che dal 22 al 31 ottobre ospiterà la proiezioni di film provenienti da tutto il mondo ma con una particolare attenzione per il cinema di casa nostra: se ad aprire le danze è L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi, sono tanti i film realizzati da figli d’arte Parlami di me di Brando de Sica, Kill Gill 2 e ½ di Gil Rossellini, scomparso proprio in questi giorni in seguito ad una lunga malattia. Molte le mostre organizzate in occasione della manifestazione tra le quali quella dedicata alla società italiana del 1948 e quella in onore del compianto maestro Dino Risi. Tra gli eventi collaterali segnaliamo gli incontri con Al Pacino, David Cronenberg, Viggo Mortensen, Michael Cimino, Carlo Verodone e Toni Servillo.

Selezione ufficiale

Sono venti i film della selezione ufficiale, . La sezione mette insieme i film della sezione Anteprima ( ex Premiere ) Concorso e fuori concorso ospita tra le altre opere The Duchess di Saul Dibb, con Keira Knightleye Ralph Fiennes; La BandaBaader Meinhof di Uli Edel, con Bruno Ganz e Alexandra Maria Lara 8/Huit/Eight in prima mondiale e ispirato agli otto obiettivi fissati nel settembre 2000 dalle Nazioni Unite per migliorare la vita della popolazione mondiale. Molto spazio dedicato alle pellicole italiane tra cui Galantuomini di Edoardo Winspeare, Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari, Un gioco da ragazze di Matteo Rovere, i già citati Parlami di me di Brando De Sica e L’uomo che amava di Maria Sole Tognazzi. Tra le pellicole internazionali Pride and Glory di Gavin O’ Connor , Easy Virtue di Stephan Eliott, Good di Vicente Amorim con Viggo Mortensen.

Sezione Altro Cinema - Extra

Pellicole di ogni nazionalità arricchiscono questa sezione: Iran, Armenia, Austarlia e altri. Previsti incontri e con registi e attori che animeranno la sezione.

Occhio sul mondo - Focus

Sezione dedicato al Brasile e propone film in anteprima, concerti e mostre.

Alice nelle città

Da sempre sezione dedicata al cinema per ragazzi ma a differenza degli scorsi anni, le pellicole proposte sperano di attrarre un pubblico non solo di bambini.

Poche polemiche, dunque, e un festival all’ insegna della continuità.


Enregistrer au format PDF