X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Distruzione e rinascita del mondo ad opera del popolo cinese

Pubblicato il 28 ottobre 2009 da Laura Khasiev


Distruzione e rinascita del mondo ad opera del popolo cinese

Una ventata di oriente, nello spazio del teatro Orologio, in occasione del festival CONTAMINAZIONI, ha coinvolto gli spettatori.
Valeria Almerighi e Silvia D’amico portano sulla scena due donne cinesi, in una situazione del quotidiano, comunicando tra loro con incomprensibili suoni simil-lingua cinese, facendo così passare quasi un’ora di interminate risate al pubblico. Con DISTRUZIONE E RINASCITA DEL MONDO AD OPERA DEL POPOLO CINESE, attraverso versi incomprensibili, uniti alla spiccata capacità di movimento, ad una gestualità estremamente espressiva e alla bravura delle due allieve, appena diplomate, diverte gli spettatori, mostrando il gioco del teatro. Sono proprio le due donne ad essere responsabili della “distruzione e della rinascita del mondo”, del resto è il genere femminile quello responsabile della generazione umana. Per questo dietro al divertimento c’è anche un grande senso intrinseco, riguardante l’esistenza e la creazione. Inoltre lo spettacolo ironizza sulla popolazione cinese, tanto vasta da riuscire ad essere l’artefice di una distruzione del mondo. Distruzione alla quale segue una rinascita, una nuova vita: concetto filosofico, questo, che si ricollega anche al pensiero di Jung così come alla religione buddista, e che passa attraverso una rappresentazione scenica legata alla comicità più pura, per arrivare ad un pubblico vasto, in maniera semplice e diretta e soprattutto senza il rischio di annoiare.
Nello spettacolo anche la simpatica irruzione di due ninja, Simone Lijoi e Giuseppe Mortellitti, “servitori delle due padrone” che, trasformando uno degli elementi portanti della commedia dell’arte in versione cinese, hanno sottolineato l’ironicità della rappresentazione e hanno avvalorato l’importanza dell’idea dell’essere femminile come perno dell’universo. Le due attrici si servono anche delle marionette, trasferendo su queste il battibecco iniziato tra loro andando a sottolineare il concetto metateatrale di rappresentare la vita attraverso i mille giochi che solo il teatro rende possibili.


CAST & CREDITS

(Distruzione e rinascita del mondo ad opera del popolo cinese); Regia: Valeria Almerighi, Slivia D’Amico; luci: Giovanni Scacchetti; scenografie: Valeria Almerighi, Silvia D’Amico; interpreti: (Valeria Almerighi), ( Silvia D’Amico), (Simone Lijoi) (Giuseppe Mortellitti); teatro: Orologio; info: Festival Contaminazioni


Enregistrer au format PDF