X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Chiamata senza risposta

Pubblicato il 19 gennaio 2009 da Gaetano Maiorino


DVD - Chiamata senza risposta

Il terrore scorreva sul filo, poi è finito sulla pellicola dei videotape, poi nella rete internet, addirittura nei videogiochi, ora nelle segreterie telefoniche dei cellulari. La tentazione di mostrare il lato oscuro della tecnologia è diventata moda e ogni singolo medium è stato preso a pretesto per inventare una nuova storia del terrore. Una chiamata senza risposta, un messaggio della propria voce registrata nel momento in cui si sta per morire. Il designato a passare a miglior vita è così avvisato. One missed call va avanti così, mietendo vittime dall’inizio alla fine seguendo una catena di Sant’Antonio macabra e cruenta. Ma più che una belva feroce che azzanna la preda, questo fato assassino, che molto richiama il destino inevitabile di Final Destination, somiglia molto di più a un sonnacchioso gatto, un po’ stanco e un po’ pigro, che promette balzi improvvisi ma poi alza appena lo sguardo e preferisce restarsene al rannicchiato al caldo.
Non decolla mai infatti il film di Eric Valette, non spaventa, non introduce niente di nuovo in quella specie di filone che da The ring in poi ha visto giovani sfortunati protagonisti affrontare le minacce del destino che passa attraverso i mezzi di comunicazione. La dinamica è ormai quella classica del filone: ragazza, in coda alla lista delle vittime, si rende conto del pericolo telematico/telefonico/televisivo che raggiungerà anche lei dopo aver colpito le sue amiche e, con un poliziotto, unico nel suo distretto a crederle perché segnato da un lutto familiare, si mette alla ricerca dell’origine del male, in questo caso della prima persona che ha utilizzato l’originario mortifero cellulare.
Il gioco della critica è quello di scovare i significati secondi alle spalle di ogni opera. Ma materiale per giocare stavolta ce n’è poco. Ci fossero almeno degli extra interessanti si potrebbe speculare su un making of, oppure sulla storia pregressa dell’assassino soprannaturale. Purtroppo l’edizione in dvd del film, seppure di qualità tecnica lodevole, non amplia lo spettro del feticismo critico.
Che siano il diffondersi dell’incomunicabilità, la sempre più crescente frammentazione e disintegrazione morale della società moderna o, più semplicemente, un crescente bisogno di farsi ascoltare in questo mondo muto, sordo e cieco, il vero significato dietro l’allegoria degli horror movie che si evolvono seguendo questa stessa dinamica, di certo c’è da dire che Chiamata senza risposta non ne resterà di certo uno dei rappresentanti più memorabili.
The call grida vendetta.

La qualità audio-video

Toni scuri e profondi, fotografia che si fa apprezzare. Usate un impianto home theatre appena sufficiente e potrete godere di un ottima masterizzazione audio.

Extra

Ce ne fossero…


(One missed call); Regia: Eric Valette; interpreti: Shannyn Sossamon, Edward Burns; distribuzione dvd: Warner Bros. Entertainement
formato video: 16:9 1.78:1; audio: Dolby Digital 5.1 Italiano; Inglese, tedesco. sottotitoli: Italiano, Tedesco; Italiano, Inglese, Tedesco per non udenti

Extra: assenti


Enregistrer au format PDF