X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Chrno Crusade

Pubblicato il 1 aprile 2010 da Angela Cinicolo


DVD - Chrno Crusade

New York, 1928: il progresso economico che ha fatto rinascere l’America in seguito al primo conflitto mondiale è una succulenta attrattiva per i demoni più incontentabili pronti a sferrarle un nuovo colpo micidiale. Istituito per cacciarli dal nuovo eden, l’ordine religioso della Maddalena contrasta ogni loro azione ricorrendo paradossalmente a metodi blasfemi: le suore esorciste del convento custodiscono nelle tasche dei loro sai crocifissi e rosari insieme a pistole i cui grilletti sono carichi di acqua santa. Sorella Rosette è una delle ultime novizie entrate nel convento, ma a motivare la sua scelta non sono né la fede né la missione di pace perché l’allegra e spensierata combinaguai è alla ricerca di suo fratello Joshua. Il bambino era stato rapito dal potente demone Aion, ma Rosette riuscirà a ritrovarlo. Scoprirà presto che Joshua ha dei poteri in grado di aiutare chi ne ha bisogno, ma che, nello stesso tempo, è molto debole e la sua salute cagionevole. Insieme i due fratelli incontreranno Chrno che, sotto le mentite spoglie di un essere umano, un bambino goffo e giocherellone, è un demone a cui Aion ha strappato le corna privandolo di ogni potere. È in tempi di pace che le ombre dell’oscurità tramano inganni e ordiscono tradimenti, ma come suggerisce la sigla i buoni potranno sempre pensare al “futuro con la speranza negli occhi”.

Ispirato al manga Chrono crusade del giapponese Daisuke Moriyama (questa è la sua opera prima), l’anime nasce nel 2003 e ne segue il plot narrativo fino alla prima metà degli episodi prendendo poi un’altra direzione suggerita dal focus sulla protagonista e le sue potenzialità piuttosto che sulla fatalità e sul corso del tempo come avviene nell’anime e come farebbe pensare il titolo stesso. Lo stesso tema insomma deflette dal soggetto originale per modalità narrativa pur rimanendo fedele nella nuova versione in movimento ad un imprinting tanto eterogeneo: la commistione di sottogeneri come il thriller, il dramma, la commedia, il fantasy, l’avventura e l’horror ne sanciscono l’originalità a priori. In Italia la distribuzione del fumetto è avvenuta dopo il successo ottenuto dalla serie tv nel 2007, ma le differenze tra il mercato dei comics nipponico e quello italiano non vanno certo, ancora, ribadite. L’animazione della serie é del rinomato Studio Gonzo, uno dei primi ad aver integrato nell’animazione classica la computer grafica che permetterà alla panoramica cinematografica su New York nel primo episodio di restare impressa nella memoria degli spettatori. Ma i tratti kawaī di Moriyama, con i quali l’artista descrive i personaggi con richiami infantili che ci ricordano serie recenti come i Pokemon, non tradiscono l’intenzione di accentrare il portato della storia nei valori più tradizionali e di subissare la tecnica al buon proposito. Il sottotesto dell’intera action story sembra essere la chiave religiosa, come i continui riferimenti lessicali dimostrano. Grazie alle modalità scelte, le gag divertenti e gli sketch demenziali alternati ai momenti di tensione e carica emotiva, i topoi del genere vengono riformulati in una commistione equilibrata, specie nella parte finale dell’anime. Se la storia inizialmente decolla a fatica e non riesce subito a catturare l’interesse dei suoi spettatori, questo avviene perché non chiarisce le sue intenzioni e si presenta come puro divertissement fine a se stesso. Poi le strade che percorre, attraverso i coinvolgenti episodi flash back, rivelano una direzione altra. Il collante di una struttura così composita è l’eterna battaglia del Bene contro il Male risaltata da una mirata descrizione per antonimìa di cui i campi e controcampi costanti sono un’espressione visiva. Il dissidio tra luce e ombra emerge infatti dai colori brillanti che contrastano l’opacità degli sfondi, delle visioni d’insieme, delle inquadrature corali.

Se il manga, puntando sui disegni dallo stile popolare, sui dialoghi frivoli e le sitcom divertenti, su una curata e minuziosa caratterizzazione dei personaggi e della loro psicologia, si è ritagliato all’interno del mercato dei fumettari una nicchia che il tempo ha avuto modo di allargare, l’anime ha potuto aggiungere ai suoi originali punti di forza nuove leve d’interesse. L’azione e l’intreccio sono valorizzati dal doppiaggio e dalla musica. Le sigle in particolare racchiudono l’essenza dell’anime stesso: la sua circolarità strutturale si riflette nella differenza tra la sigla iniziale, dal ritmo quasi frenetico e dai toni grintosi, che prepara lo spettatore e quella finale, molto più lenta e malinconica, che invece raccoglie le emozioni con cui lo lascia il “to be continued” di ogni episodio.

La qualità audio-video

La cura e la qualità, ottima, del doppiaggio rappresentano una nota positiva del dvd da non trascurare. L’adattamento dal Giapponese all’Italiano è riuscito come in poche altre occasioni. Le voci scelte si adeguano molto bene a quelle originali: i protagonisti, ma anche i personaggi secondari, vantano nomi storici dell’animazione. Tre le tracce audio: Italiano Dolby Digital 5.1, Italiano Dolby Digital 2.0 e Giapponese Dolby Digital 2.0. Peccato solo l’assenza di una 5.1 in Giapponese che avrebbe aumentato le potenzialità dei sottotitoli in Italiano disponibili.
Buona anche la qualità video: il riversamento della serie su dvd non perde di valore, i colori risultano vivi e le tinte restano quelle brillanti delle strisce. Qualche percepibile sfumatura nei piani lunghi dei personaggi, i cui volti risultano sfocati specie se inseriti in ambienti molto illuminati, ma si tratta di un difetto avvertito già nella serie televisiva.

Extra

Gli extra non saranno il punto forte di quest’edizione, che conta invece molto sulla qualità audio, ma non passano del tutto inosservati: ognuno dei 6 dvd in cui è suddivisa la serie (gli episodi sono complessivamente 24) è infatti completato da un booklet illustrativo di poche pagine ma ben organizzate per argomento. Presenti anche le sigle di apertura e chiusura in versione textless, senza crediti. Originali invece le “Azmaria’s Special Lesson”, in cui un personaggio della serie approfondisce alcuni temi dell’anime.


(Kurono kuruseido); Regia: Yuu Kou; Character Design: Kazuya Kuroda; distribuzione DVD: Yamato Video
formato video: 16/9; audio: Italiano (Dolby digital 5.1 e 2.0), Giapponese (2.0); sottotitoli: Italiano

Extra: 1) Booklet illustrativo 2) Sigla di apertura e sigla di chiusura in versione textless 3) Azmaria’s Special lesson
Serie divisa in 6 dvd


Enregistrer au format PDF