DVD - Cinque vite nell’inferno

Cinque vite nell’inferno (Five across the eyes), girato nel 2006 da Greg Swinson e Ryan Thiessen, è uno pseudo-horror americano prodotto dalla Trauma One Entertainment. Greg Swinson scrive, dirige, produce e cerca di arrancare con gli effetti speciali, purtroppo però senza riuscire a brillare in nessuno di questi campi. Le sostanziali problematiche a livello di copione (scene ripetitive, dialoghi che contengono frasi scarne e demenziali) non vengono inoltre coperte da una regia che si trova a metà fra il documentaristico e il convulsivo, condita da una fotografia scialba e grigiastra. Girato in DV e con un budget estremamente basso, la pellicola quindi ha tutti i difetti di un film indipendente privo di ogni merito, con un’agghiacciante colonna sonora.
La storia, desumibile già dal titolo stesso dell’opera, racconta la tragica avventura di cinque teenegers americane che, perdendosi con la macchina in una strada isolata, per una disattenzione tamponano un fuori strada che scopriranno appartenere ad una psicolabile che inizierà ad inseguirle. Su 93 minuti circa di girato, 87 sono dedicati a questo pedinamento, in cui una DV riprende (con diversi fuori fuoco, tremolii, perdita di centro dell’inquadratura, primi piani che tagliano le teste delle protagoniste), la terribile avventura delle ragazze. Sangue, grida, pianti, tanto che a volte verrebbe da abbassare il volume pur di non sentire quelle voci stridule, musica metal, tamponamenti, sevizie, azioni nauseanti e spesso fuori luogo: il film ci propone questo, senza sosta.
Unica particolarità dell’opera è la figura della psicopatica assassina che, contrariamente alle "tendenze" del cinema di questo genere, non è né un uomo, né una figura mostruosa, bensì una donna in preda ad una crisi isterica che ha appena sterminato la sua famiglia.
Troppe le scene truculente, a volte la violenza è puramente gratuita così come la reazione delle ragazze; totalmente imbarazzante la recitazione: le teenegers sono infatti sempre sopra le righe e le loro espressioni tendono molto più a strappare la risata dello spettatore che a creare suspance o paura.
La durata del film inoltre corrisponde al tempo dell’azione, infatti la terribile avventura dura precisamente dalle 22.50 alle 24.20, all’incirca due ore in cui le cinque combattono per la sopravvivenza, venendo mutilate, fucilate, infilzate, colpite, violentate, seviziate in ogni modo, fisicamente e psicologicamente. Solo dopo 90 minuti capiscono finalmente ( e soprattutto quando ormai sono in fin di vita), che possono provare ad aggredire la loro carnefice e, nella disperazione finale, persino infierire, una alla volta, sul corpo esanime dell’assassina.
Il finale, nonostante la morte della donna, è un finale aperto: chissà se le povere ragazze riusciranno a ritrovare la via di casa? Chissa se la benzina del loro SUV basterà per tornare in città? Chissà se sopravviveranno? Il regista non vuole farcelo sapere..
A noi resta invece un altro interrogativo: cosa ha spinto i distributori italiani a scegliere questo titolo in mezzo a migliaia di altre pellicole sicuramente più interessanti?
La qualità audio-video
La qualità dell’audio risulta consona per tutta la durata del film, anche se spesso il doppiaggio è fuori sincrono, mentre quella video è ricca di imprecisioni e sgranature.
Extra
Il DVD è privo di contenuti speciali salvo i trailer di Five across the eyes stesso e di The passenger
(Five across the eyes ); Regia: Greg Swinson e Ryan Thiessen; interpreti: Jennifer Bernett (Stephanie), Angela Brunda (Caroline), Danielle Lilley, Sandra Paduch, Mia Yi, Veronica Garcia; distribuzione DVD: Mondo Home Entertainment
formato video: 16:9, 1.85:1; audio: italiano dolby digital 5.1; sottotitoli: italiano per non udenti
Extra: 1) In sala 2) The passenger
