DVD - Family

Family è un film di tentativi. È un tentativo di fare un road movie; un tentativo di realizzare un thriller; un tentativo di girare un action movie; un tentativo di affrontare un tema molto impegnativo come quello dell’unità familiare. Tanti tentativi ma, ahimé, nessun risultato apprezzabile.
Purtroppo Family resta un incompiuto, un film che non può contare né su una sceneggiatura ben scritta, né su grandi prove d’attore. Risulta poco coinvolgente come thriller e poco esuberante come film d’azione, mentre quando cerca di approfondire la tematica delicata sopraccitata, risulta addirittura ridicolo.
Bet, evasa dal carcere, cade infatti dalla padella alla brace quando accetta un passaggio dal misterioso Elton pur di scappar via da una stazione di servizio dove l’avevano riconosciuta. Con Elton viaggia il piccolo Cole, taciturno bambino che sembra essere suo figlio. In realtà le apparenze ingannano e da pericolosa fuggiasca, Bet si ritrova ad essere vittima insieme al bambino, di un rapimento.
Ciò a cui potrebbe in parte somigliare questa pellicola di J.M. Logan, è un B movie anni ’70, con la protagonista stretta in shorts di jeans e lo psicopatico di turno a rovinarle la fuga dal penitenziario. Crisi di nervi, sparatorie, sprazzi di redenzione, un mucchio di soldi che non mancano mai e che fanno gola ai vecchi compari di Bet rincontrati per caso. Ingredienti interessanti amalgamati davvero male. Forse neppure gli amanti più sfegatati dei film di serie B potrebbero apprezzare. Si troverebbero comunque a guardare un film mediocre di certo non memorabile. Manca infatti il ritmo vivace dei B movies, tutto resta piatto, troppo tendente al drammatico, risultando solamente noioso. Mancano la scanzonata violenza e i personaggi di contorno, manca il colore e l’ironia tipici del genere.
La volontà di inserire un tema serio nella cornice di un film di genere, infine, non paga. L’insistenza dei dialoghi sull’importanza della famiglia, dell’armonia tra genitori e figli, diventa stucchevole e posticcia; affidata alle parole di Elton poi, non contribuisce a sottolineare il suo stato psichico disturbato, ma solo a rendere il personaggio più grottesco e sempre meno credibile.
La qualità audio-video
Fotografia sporcata dalla polvere del deserto del Nevada. Non male i colori con un marrone-rossiccio dominante che avvolge i personaggi.
Audio inglese come sempre migliore di quello italiano, peggiorato ulteriormente da un doppiaggio davvero mediocre.
Extra
Chi li ha visti?
(Family); Regia: J.M. Logan; interpreti: Boyd Kestner, Renée Humphrey, Tanner Richie; distribuzione dvd: Mondo Home Entertainement;
formato video: 16:9 1.85:1; audio: Stereo 2.0; Dolby Digital 5.1 (Italiano), Stereo 2.0 (Inglese); sottotitoli: Italiano per non udenti.
Extra: Assenti
