DVD - Ghost world

Il film
Film ironico e bizzarro, con una sua certa dose di amarezza, Ghost World è un’opera che avvera costantemente una fastidiosa impressione di deja vu. Basato sul popolarissimo fumetto underground di Daniel Clowes, la pellicola racconta le disavventure di due teenager che non hanno alcuna sintonia con il mondo fatto di ipocrisie grandi e piccole che le circonda. La loro semplice presenza sembrerebbe, anzi, essere sufficiente a rivelare sotto la placida superficie di ordinate apparenze, tutto un abisso di storture e di imposture che possono essere ignorate solo in rispetto alle regole di una cieca quanto comoda convivenza civile. Mentre però Rebecca (Scarlett Johannson) sembra capace, trovando un lavoro in un caffè, ad adeguarsi allo status quo portando avanti il fanciullesco desiderio di avere una “stanza tutta per sé”, Enid è del tutto incapace a trovare un contatto fattivo con la grigia realtà della provincia americana. Fin qui le premesse, ma è da dire che il film veleggia molto più in basso di quanto non ci sarebbe da aspettarsi. In fin dei conti di pellicole fintamente “non politically correct” dedicate al mondo dell’adolescenza ce ne sono state già troppe e non basta riunire, in una sola pellicola, due attori come Thora Birch (la rivelazione di American Beauty nonché la terribile fanciulla di The Hole) e un bello e dannato come Brad Renfro (sempre pronto a far parlare di sé il gossip cinematografico dai tempi di L’allievo) a produrre un ritratto graffiante delle nuove generazioni. Pur se sostanziato da un discreto montaggio modaiolo che cerca di imitare l’andamento di una striscia di fumetti (tentativo, ad onor del vero, riuscito solo in pochi episodi) e anche se legato ad una fotografia accesa, dai colori brillanti tipici delle figure da carta stampata, il film non decolla mai del tutto lasciandoci in bocca il sapore amaro dell’incompiutezza. Indeciso tra una vocazione alla bidimensionalità del fumetto (evidente soprattutto nelle interpretazioni dei ragazzi) e l’ambizione allo spaccato sociale filtrato nell’acido acre della caricatura grottesca il film non riesce a trovare il giusto equilibrio tra le sue componenti principali. Manca al regista la lucidità spietata del fumetto di partenza e il giusto mix di rabbia e compassione che possono fare di una caricatura il ritratto attendibile di una persona vera (il miracolo riesce solo in qualche scena con Steve Buscemi). Affollando il racconto di personaggi stravaganti nella loro quotidianità (ma sempre capaci di strappare il sorriso) le avventure delle due teenager protagoniste risultano, comunque, sempre gradevoli; a volte, forse, anche troppo.
La qualità audio-video
Il formato è 1.85:1 con lente anamorfica che garantisce una restituzione abbastanza fedele del fotogramma originale. La gamma cromatica è generalmente abbastanza ricca ed è enfatizzata da un’immagine quasi mai sgranata e generalmente limpida. È da dire che il film non vanta, comunque, sequenze particolarmente critiche dal punto di vista luministico per cui il lavoro di riversamento, reso facile già da un master giovane, è generalmente riuscito, anche se non aspira a livelli di eccellenza. Essenziale il pacchetto audio che unisce una traccia italiana in dolby digital 5.1 e una originale inglese in 2.0 con sottotitoli non eliminabili. Delle due è tecnicamente più rilevante la prima, ma artisticamente consigliabile la seconda con l’avvertenza di non prestare troppa fede ai sottotitoli.
Extra
Il pacchetto di extra è ad essere sinceri abbastanza sostanzioso, ma mai completamente soddisfacente. Una breve scheda con la trama del film e le biofilmografie del regista e dei tre interpreti principali (Thora Birch, Scarlett Johansson e Steve Buscemi) lasciano il tempo che trovano nella loro stringatezza da comunicato stampa. Il trailer originale è un allegato ormai d’obbligo che merita appena la menzione. Più sostanziosi due brevi speciali: un dietro le quinte e uno speciale con interviste (agli attori, al regista e allo sceneggiatore). Il primo si rivela abbastanza interessante, ma ha una semplice vocazione documentaria (vi vediamo la preparazione della scena dell’incontro tra i ragazzi e il personaggio interpretato da Steve Buscemi). Più denso il secondo con una serie di interviste abbastanza stuzzicanti ed interessanti. Ma in fin dei conti, il tutto resta poca cosa.
(Ghost world); Regia: Terry Zwigoff; Interpreti: Thora Birch, Scarlett Johansonn, Brad Renfro, Steve Buscemi; Distribuzione DVD: Fandango
Formato video: 1.85:1 anamorfico; Audio: Dolby digital 5.1 (italiano) e Dolby digital 2.0 (inglese); Sottotitoli: Italiano per non udenti.
Extra: 1) Trama del film 2) Trailer cinematografico 2) Schede su Cast e Regia 3) Backstage 4) Interviste al regista e agli attori principali 5) Intervista allo sceneggiatore
[giugno 2003]
