X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Giovanna D’arco al rogo

Pubblicato il 3 maggio 2007 da Sila Berruti


DVD - Giovanna D'arco al rogo

Anno 1953 Roberto Rossellini, reduce dagli insuccessi commerciali dei sui film precedenti e bersagliato dalle continue critiche negative che invadono soprattutto la sua vita privata (lo scandalo della sua relazione con Ingrid Bergman ricopre le pagine tutti i maggiori quotidiani), si avvicina al teatro. Giovanna D’Arco al rogo fa il giro dell’Europa, riscuotendo successo di pubblico e stampa. Il regista mette in scena un oratorio scritto da Paul Claudel con le musiche di Arthur Honegger: un prodotto teatrale di per se insolito che però convince gli spettatori.
E’ nel 1954 che Rosselini decide di farne una versione cinematografica. Il termine versione è, per la verità, usato in maniera impropria: sempre attirato dalla possibilità di sperimentare nuovi linguaggi e forme stilistiche la Giovanna rosselliniana si trasforma in una via di mezzo tra cinema e teatro, tra film muto e parlato, tra racconto e favola.
Tutto si svolge in quel piccolissimo e fragile attimo che separa la vita dalla morte, quel momento nel quale, si dice, che tutta la vita ci passi davanti. Frate Domenico scende sulla terra per aiutare l’eroina di Francia, tradita dal suo stesso popolo, a comprendere lo sporco gioco di cui è stata vittima.
Il film è scandito da quattro momenti che ripercorrono a ritroso gli eventi che hanno condotto Giovanna al rogo. Una sorta di percorso psicoanalitico ed allegorico che si compie grazie all’aiuto di Frate Domenico.
Rossellini adopera un linguaggio insolito, ostico e allo stesso tempo molto elementare contrapponendo l’umanità di Giovanna, feliccissima interpretazione della Bergam, e la falsità di tutti gli altri. I personaggi dell’oratorio sono infatti abbigliati con costumi semplici che li rendono evidentemente falsi. Dall’altro canto, però, il film si trasforma in una complessa allegoria che attualizza tutta la vicenda. All’epoca la pellicola non viene accolta bene, anzi non viene accolta affatto. In Italia non viene proiettata. Cade così nel dimenticatoio (come uno dei tanti film “non riusciti” di Rossellini, reo di aver tradito il “neorealismo”) una delle pellicole centrali del lavoro di uno dei registi più complessi del nostro cinema.

Qualità audio-video

La qualità video è eccellente, frutto di un sapente e complesso restauro(risalente al 1987) che ha riportato la pellicola allo splendore originale. Non avendo più a disposizione la copia negativa il restauro è stato fatto a partire dal positivo. Alle fine, secondo quello che sostiene Adriano Aprà, i colori risultano un po’ più sfumati rispetto all’originale.
Anche la qualità audio è eccellente.

Extra

Gli extra di questo sono numerosi e ben curati. A partire dal “libretto” che si trova nella custodia (che non solo riporta per intero la sceneggiatura del film permettendoci di seguire le parti cantate) ma anche: le note di Rossellini per la regia teatrale, una dichiarazione della Bergman , una di Claudel, alcune testimonianze e appunti sulla fortuna critica.
Gli extra comprendono: il trailer cinematografico, la presentazione di Roberto Rosselini, la postfazione di Adriano Aprà che illustra un’ interessante lettura critica del film, il cinegiornale Luce sulla prima teatrale, Ingrid Bergman in Siamo Donne e una completa rassegna stampa scaricabile con il computer in formato pdf. Insomma un dvd realizzato con molta cura ed attenzione.


Regia: Roberto Rossellini; interpreti principali: Ingrid Bergman, Tullio Carminati; distribuzione dvd: RHV
formato video: 1.33:1 (16/9); audio: Italiano e francese mono; sottotitoli: italiano

Extra: 1) Trailer originale 2) Presentazione di Roberto Rossellini 3) Postfazione di Adriano Aprà 4) Cinegiornale Luce 5) Galleria di immagini 6) Rassegna stampa (DVD ROM) 7) Ingrid Bergman in Siamo donne 8) Booklet di 44 pagine con testi critici, documenti, immagini


Enregistrer au format PDF